…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
…da von Neumann al computer quantistico
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Algebra Booleana Generalità
D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
IL COMPUTER.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
Cos’è la LOGICA?.
Introduzione allo studio dell’informatica
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
…da von Neumann al computer quantistico
Il ragionamento classico
FINALITA` DEL CORSO 1-) conoscere i componenti fondamentali di un computer 2-) conoscere il funzionamento di base del computer 3-) produrre testi e mantenere.
I L C OMPUTER 1 L A S TORIA Di Venturi E.. P ER COSA È NATO ( A QUALE SCOPO ) Il computer è nato principalmente come strumento di calcolo,dopo labaco.
MACCHINE DI TURING Le macchine di Turing sono dispositivi astratti per la manipolazione di simboli, ideati nel 1936 dal matematico e logico britannico.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
L’AUTOMA ESECUTORE Un automa capace di ricevere dall’esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
…da von Neumann al computer quantistico
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
Profilo di un grande matematico
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
LA MACCHINA DI TURING Nel 1936 il matematico inglese A. M. Turing propose una definizione del concetto di algoritmo tramite un modello matematico di macchina.
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
…da von Neumann al computer quantistico
Logica Lezione Nov 2013.
Algebra di Boole.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
Algoritmi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
- Michela Fragassi - Abilità Informatiche Storia del computer.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Storia del computer.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Il modello di Von Neumann
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Transcript della presentazione:

…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore

Come funziona un computer ? Input: inserimento dei dati

Come funziona un computer ? Input: inserimento dei dati Elaborazione (?)

Come funziona un computer ? Input: inserimento dei dati Elaborazione (?) Output: risultato

La macchina analitica di Babbage (1837) Ideata (ma mai realizzata) dal matematico Charles Babbage per risolvere problemi generali di calcolo. Aveva una architettura molto simile ai moderni elaboratori. Era formata da: un “magazzino” (store/memoria); un mulino (mill/unità di elaborazione) e un lettore di schede perforate (dispositivo di input). Le schede perforate venivano utilizzate già dai primi dell’ottocento, nei telai Jacquard, dove i fori rappresentavano i punti in cui l’ago avrebbe attraversato la stoffa per la realizzazione del disegno.

Boole e l’algebra di…(1847) ovvero come la logica filosofica diventa matematica “L’analisi matematica della logica” p è vera = 1 p è falsa = 0 negazione non (p) = 1 – p congiunzione p 1 e p 2 = p 1. p 2 disgiunzione p 1 o p 2 = p 1 + p 2 La logica proposizionale viene ridotta ad un semplice calcolo … ma quanto fa = ?

Il teorema di incompletezza di Godel (1931) In ogni formalizzazione coerente della matematica che sia sufficientemente potente da poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali — vale a dire, sufficientemente potente da definire la struttura dei numeri naturali dotati delle operazioni di somma e prodotto — è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema (1° teorema di Godel)coerenteassiomatizzare numeri naturali

Il problema della fermata Touring allo stesso modo si chiese se esisteva un algoritmo in grado di decidere se una funzione computabile si arrestasse oppure no

La macchina di Turing (1936) un sistema di memorizzazione un dispositivo di lettura e di scrittura di tali dati un meccanismo di controllo per stabilire le azioni da intraprendere.

La macchina universale di Turing

Arriva l’elettronica Shannon nel 1938 tradusse l’algebra di Boole in termini di circuiti elettrici: 1 segnala il passaggio di corrente elettrica attraverso un filo, 0 ne segnala l’assenza La negazione e la congiunzione corrispondono ad interruttori che accendono la luce se è spenta, la spengono se è accesa (negazione) fanno passare la corrente solo se arriva da entrambi i fili (congiunzione)

AND

OR

NOT

…e finalmente von Neumann (1946) INPUT MEMORIA CPU BUS OUTPUT

La memoria

La Cpu

La Alu

Il bus

La memoria

Cosa ci riserva il futuro ? Abbiamo assistito negli ultimi anni ad una crescita della velocità di calcolo, della quantità di memoria disponibile, alla riduzione dei componenti utilizzati, ma la logica che c’è dietro il funzionamento di un computer è sostanzialmente la stessa di sessant’anni fa, e cioè quella di essere in grado di calcolare le funzioni calcolabili… ma i limiti fisici dei circuiti integrati comincia a farsi sentire.

Il computer quantistico L’utilizzo di componenti sempre più piccoli porta a dover fare i conti non più sul comportamento della materia, ma su come si comportano aggregati di singoli atomi. Di conseguenza la descrizione del loro funzionamento deve essere formulata in termini quantistici. Partendo dal fatto che gli atomi possono trovarsi soltanto in stati di energia discreti: un atomo quando passa da uno stato di energia ad un altro, assorbe ed emette energia in quantità fisse (quanti). Quindi, un atomo potrebbe codificare uno 0 nello stato elettronico fondamentale e un 1 in uno stato eccitato (con un fascio laser).

Vantaggi…

… e problemi realizzativi

conclusioni