Quando la Banca diventa il tuo Nemico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
I Titoli di credito 3^ITT.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Moneta commerciale e moneta bancaria
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Il trasferimento d’azienda
Tracciabilità pagamenti
a cura di Maurizio Lacerra
I Controlli del commissario giudiziale
Il sistema delle operazioni di impresa
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Articolo 2 legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie Dipartimento Welfare-Servizio.
Personale con contratto a tempo indeterminato
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Mappa concettuale di sintesi
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Processo di consolidamento del Debito
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
Mappa concettuale di sintesi
Strumenti di pagamento
Benefici ex lege n. 108/96 e n. 44/99: procedure Luglio 2006
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA 02/05 (05 OTTOBRE 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
Imprenditore Commerciale
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
I documenti di regolamento
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Economia aziendale 1 biennio
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
PRATICHE DI TRASFERIMENTO DELL’ISCRIZIONE DA UN ORDINE ALL’ALTRO Lucia Castigliego Ufficio Legale Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi.
(Pratica Elettronica di Fido)
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Quando la Banca diventa il tuo Nemico

Da cosa difendersi Comporta: anatocismo usura Comporta: la sottrazione occulta di risorse finanziarie ben utilizzabili nell’impresa l’aumento dei costo del denaro per l’azienda Molto spesso le aziende che vedono dalle banche revocarsi i fidi e chiederne il rientro sono costrette a cessare l’attività lasciandosi alle spalle rilevanti posizioni debitorie verso il sistema bancario che in realtà derivano dall’applicazione di tassi oltre la soglia di usura

Come difendersi Gli strumenti a disposizione sono offerti dalle seguenti normative: Legge 108/96 Legge 44/99 Legge 455/99 Inoltre è possibile avere altre informazioni da: Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura

Il Commissariato Antiusura

Quando c’è Usura Usura soggettiva Usura oggettiva Quando il tasso applicato è compreso tra il tasso soglia ed il limite oltre il quale c’è usura oggettiva; In questo caso diventa significativo lo stato di difficoltà e di bisogno del soggetto usurato Quando il tasso applicato supera il limite de Tasso soglia + 25% + 4 punti

E ancora… anatocismo Usura contrattualizzata Meccanismo attraverso il quale gli interessi debitori producono altri interessi debitori (si determina in particolare su affidamenti bancari in conto corrente) Sentenza 350/2013 la Cassazione ha detto che “si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti”

Togliamoci subito un dubbio COSA DICE LA LEGGE COSA LA GENTE PENSA Le vittime di usura non devono pagare al creditore NESSUN INTERESSE Pertanto hanno il diritto al ristorno totale di quanto già pagato a titolo di interessi e al “condono” degli interessi futuri ancora da pagare Molti invece pensano ERRONEAMENTE che gli interessi non dovuti sono solo quelli oltre la soglia di usura

Gli strumenti di aiuto mutuo Sospensione dei termini E’ possibile accedere ad un mutuo “governativo” per risanare la propria situa0zione di insolvenza dovuta ai danni causati dall’usura rif. art. 14 Legge 108/96 E’possibile ottenere la sospensione dei termini con riferimento a procedure esecutive e scadenze di pagamenti rif. art. 20 legge 44/99

Benefici legge 108/96 Mutuo La vittima di usura, che esercita un’attività economica, può chiedere un mutuo senza interessi (pari al danno usurario subito per effetto degli interessi usurari, di altri vantaggi usurari e del mancato guadagno, nei casi previsti dall’art.14, comma 4, della legge n. 108/96) rimborsabile in dieci anni; L’istante può chiedere l’intero importo e/o anticipazione fino alla misura massima del 50% (se il relativo procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari e se il P.M. esprime parere favorevole);

Benefici legge 108/96 Mutuo Chi può fare domanda Entro che termini L’esercente di un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, ovvero una libera arte o professione, che risulti persona offesa del reato di usura in un procedimento penale. Entro 180 giorni dalla data della denuncia o dalla data in cui l’interessato, in qualità di persona offesa del reato di usura, ha avuto notizia dell’inizio delle indagini (art. 7, comma 2, del D.P.R. 455/99)

A chi presentare la domanda Come presentare la domanda Benefici legge 108/96 Mutuo A chi presentare la domanda Come presentare la domanda La domanda si presenta al Prefetto della Provincia nella quale si è verificato l’evento lesivo ovvero si è consumato il delitto Mediante la consegna manuale presso gli Uffici delle Prefetture – Uffici Territoriali del Governo competenti oppure a mezzo raccomandata a/r, utilizzando la modulistica a disposizione e allegando la documentazione richiesta

Benefici legge 108/96 Mutuo: la domanda Nell’istanza va indicato (art. 10, D.P.R. 455/99): 1) la dichiarazione di essere parte offesa del reato di usura; 2) l’indicazione della data della denuncia del delitto di usura ovvero della data in cui l’interessato ha avuto conoscenza dell’inizio delle indagini; 3) la dichiarazione di non versare in alcuna delle situazioni ostative, di cui all’articolo 4, comma 1, lettere b) e c), della legge n. 44/99 e di aver riferito all’Autorità Giudiziaria tutti i particolari dei quali si abbia conoscenza; 4) l’indicazione dell’ammontare del danno subito per effetto degli interessi e degli altri vantaggi usurari corrisposti e dell’eventuale maggior danno, consistente in perdite o mancati guadagni derivanti dalle caratteristiche del prestito usurario, dalle sue modalità di riscossione, con l’indicazione della somma richiesta a mutuo; l’indicazione della somma eventualmente richiesta a titolo di anticipazione, con la specificazione dei motivi dell’urgenza.

Fac simile modulo domanda

Benefici legge 108/96 Mutuo: gli allegati alla domanda All’istanza va allegato: 1) ogni documento atto a comprovare l’entità del danno subito; 2) un piano di investimento e di restituzione della somma richiesta che risponda alla finalità di reinserimento della vittima nell’economia legale; 3) in caso di richiesta di anticipazione, ogni documento atto a comprovare i motivi di urgenza.

Benefici legge 108/96 Mutuo: cosa fa la Prefettura La Prefettura svolge un’istruttoria volta a: verificare se l’istante esercitava, all’epoca dei fatti, un’attività economica; verificare i termini di presentazione dell’istanza; verificare se l’istante risulti parte offesa in un procedimento penale per usura; verificare l’eventuale sussistenza di elementi ostativi alla concessione del mutuo; richiedere immediatamente il parere al P.M. competente.

Benefici legge 108/96 Mutuo: cosa fa la Prefettura Entro 60 giorni (prorogabili di altri 30 nei casi di maggiore complessità) dal ricevimento della domanda la Prefettura predispone un dettagliato rapporto e lo trasmette al Comitato di Solidarietà. Nel rapporto la Prefettura quantifica il danno subito distinto in: danno da interessi usurari, danno da altri vantaggi usurari e, nei casi previsti dall’art. 14, comma 4, della legge n.108/96, danno da mancato guadagno.

Benefici legge 108/96 Mutuo: il Comitato di Solidarietà Entro 30 giorni dal ricevimento degli elementi istruttori e del rapporto del Prefetto, delibera sulla domanda di concessione del mutuo. Il termine è prorogato di 30 giorni nei casi in cui il collegio disponga di acquisire ulteriori atti, o direttamente o per il tramite del Prefetto. La delibera viene trasfusa in un decreto a firma del Commissario

Istruttoria positiva Fase 1: stipula del mutuo Notifica del decreto al beneficiario Cosa deve fare il beneficiario Ricevuto il decreto di mutuo, CONSAP contatta telefonicamente l’interessato al fine di conoscere presso quale istituto bancario desideri accendere il conto corrente a sé intestato e vincolato all’ordine CONSAP su cui versare il beneficio concesso Il beneficiario deve garantire la propria reperibilità, comunicando un recapito telefonico alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo; il beneficiario deve specificare a CONSAP, a mezzo posta ordinaria o fax, l’Agenzia (Abi, Cab) della banca convenzionata presso quale desidera accendere il conto corrente vincolato

Istruttoria positiva Fase 1: stipula del mutuo Stipula del contratto mutuo Cosa deve fare il beneficiario CONSAP dispone l’apertura del conto corrente vincolato presso l’agenzia indicata dall’interessato. Avuta conferma da parte della banca dell’avvenuta apertura, CONSAP prende contatto con l’interessato al fine di concordare la data di stipula del contratto di concessione del mutuo il beneficiario deve confermare a mezzo fax la propria presenza, nel giorno concordato, presso la Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di competenza per la stipula del contratto

Istruttoria positiva Fase 1: stipula del mutuo Erogazione del mutuo Cosa deve fare il beneficiario A seguito della stipula del contratto di concessione del mutuo, CONSAP dispone l’accredito dell’importo mutuato sul conto corrente vincolato al proprio ordine ed intestato all’interessato. CONSAP provvederà a richiedere la chiusura del conto corrente una volta esauriti i pagamenti previsti dal piano di investimento. Avviare il piano di investimento così come comunicato in allegato alla domanda di mutuo

Istruttoria positiva Fase 2: richiesta di pagamenti A seguito della stipula del contratto di mutuo, l’interessato può iniziare ad inoltrare a CONSAP - per posta ordinaria o via fax - le richieste di pagamento in favore dei creditori specificati nel piano di investimento allegato al contratto, corredandole di copia della documentazione giustificativa (es. fatture, notule, ricevute) Le richieste di pagamento devono contenere le seguenti specificazioni: - la voce del piano di investimento a cui il pagamento va riferito; - la modalità di pagamento prescelta: se con assegno circolare non trasferibile, occorre indicare il nome del beneficiario, le sue generalità (nome, data di nascita, luogo di nascita) ed il codice fiscale; se con bonifico bancario, occorre indicare l’esatta dizione dell’intestatario del conto corrente, nonché le coordinate bancarie (n. c/c, Abi, Cab).

Istruttoria positiva Fase 2: richiesta di pagamenti Le richieste di pagamento possono avere ad oggetto: - fatture o parcelle - ordini, preventivi, prospetti di forniture, avvisi di parcella; - contratti; - rate di mutui o leasing; - debiti nei confronti di banche; - debiti nei confronti del fisco o di amministrazioni locali:; - stipendi e paghe ai dipendenti; - debiti che trovano origine in pronunce dell’Autorità Giudiziaria; - conferimento dei tre decimi ai fini della costituzione di Società per Azioni; - debiti personali.

Istruttoria positiva Fase 3: obblighi del mutuatario Pagamento rate Trasmissione quietanza l’interessato deve provvedere tramite bollettino di conto corrente postale intestato alla sezione di Tesoreria Provinciale indicata in contratto al pagamento delle rate di restituzione del mutuo entro cinque giorni dalle scadenze espressamente previste dal contratto stesso l’interessato trasmette tempestivamente via fax a CONSAP copia del bollettino di conto corrente postale per dimostrare l’avvenuto pagamento della rata

Benefici legge 108/96 e 44/99 Sospensione termini Per 300 giorni Sono prorogati Per 300 giorni Sono sospesi Sono prorogati i termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell'evento lesivo, degli adempimenti amministrativi e per il pagamento dei ratei dei mutui bancari e ipotecari, nonchè di ogni altro atto avente efficacia esecutiva; Sono sospesi l'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili e i termini relativi a processi esecutivi mobiliari ed immobiliari, ivi comprese le vendite e le assegnazioni forzate;

Benefici legge 108/96 e 44/99 Sospensione termini Inoltre: I termini di scadenza, ricadenti entro un anno dalla data dell'evento lesivo, degli adempimenti fiscali sono prorogati dalle rispettive scadenze per la durata di tre anni

Amici di Beppe Grillo Miglianico 28/12/2013 Amici di Beppe Grillo Miglianico