Global services for enterprises. Indice dei contenuti Servizi offerti Introduzione allazienda Selezione del personale Formazione Riqualificazione Divise.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Food & Beverage Manager
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Istituto d’Istruzione Superiore
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gestione collettiva del risparmio
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
AGENZIA DI VIAGGI è un’impresa che esercita attività di organizzazione e intermediazione di viaggi e soggiorni con vendita diretta al pubblico compresi.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Il ruolo del COORDINATORE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
IL VOSTRO PROBLEM SOLVER OUTSOURCING
LA SICUREZZA NEL LAVORO
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Insieme per il prossimo
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
c/o Centro* Commerciale Empoli
Bulli & Pupe S.r.l. I.T.A.S Istituto Tecnico Attività Sociali “Luigi Einaudi” Via S.Nicolò, 31—45021 Badia Polesine, Rovigo Tel: Fax: 0039.
STAFF LEASING.
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Istituto “G.A. REMONDINI”
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
La struttura e l’organizzazione
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Flessibilità al Vostro Servizio
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La struttura e l’organizzazione
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Global services for enterprises

Indice dei contenuti Servizi offerti Introduzione allazienda Selezione del personale Formazione Riqualificazione Divise Informazioni di contatto

Servizi Offerti Gestione Portinerie E Receptions Gestione Centri Commerciali Hostess Sorveglianza non armata di immobili pubblici e privati Prevenzione Incendi Facchinaggio E Fattorinaggio Consegne Espresse

Introduzione allazienda La MLG SERVIZI s.r.l. opera sul territorio grazie a capacità tecniche ed organizzative, serietà e professionalità dimostrata offrendo servizi ad alto valore aggiunto, grazie anche alla collaborazione con primarie imprese nel settore della sicurezza attiva e passiva. La struttura interna, con personale accuratamente selezionato e impiegato, è in grado di seguire tutto il processo dellesecuzione dei servizi, ed è composto da dipendenti ai quali viene applicato il contratto collettivo nazionale dei portieri e custodi, come previsto dalle normative in vigore. L'esperienza acquisita dai nostri soci e collaboratori che lavorano da anni su tutto il nord dItalia, ci consente di gestire commesse in qualunque località senza problemi organizzativi, logistici e gestionali, assicurando il risultato finale in termini di efficienza, rispetto della tempistica e dei costi. La costante ricerca dell'innovazione, dell'efficienza delle soluzioni proposte, della soddisfazione del cliente, costituiscono il valore di unimpresa come la nostra

Ufficio AmministrativoSegreteria di Direzione Direttivo Tecnico FatturazionePaghe esterne Vice Capi servizio Qualità Amministratore Unico Capo Settore Ufficio del personale Acquisti Addetti Coordinatori Struttura aziendale

Selezione del personale La selezione del personale viene effettuata dall Ufficio del Personale, il quale provvede ad una serie di attenti e mirati colloqui al fine di individuare operatori che siano in grado di rispondere ai requisiti richiesti dalla MLG SERVIZI s.r.l. Lufficio del Personale provvederà a selezionare, sulla base delle esigenze di ogni singolo cliente, una rosa di candidati in modo tale da offrire unadeguata risposta alle caratteristiche del Servizio richiesto. Linserimento di nuovo personale è vincolato alle caratteristiche (requisiti minimi) della figura che dovrà essere assunta; viene compilata una scheda valutativa globale del candidato che comprende: precedenti esperienze lavorative, in particolare verrà scelto personale che ha già effettuato lavori similari a quello richiesto cultura generale, titolo di studio e conoscenze informatiche di base predisposizione ai rapporti con il pubblico

Formazione Accertati i requisiti di cui sopra il candidato è soggetto ad un programma formativo introduttivo. La formazione viene pianificata e programmata dai consulenti incaricati tenendo in considerazione i seguenti argomenti: Istruzione formale generica Nozioni di primo soccorso Nozioni pronto intervento antincendio

Riqualificazione Allo scopo di mantenere ed evolvere il grado di competenza e professionalità del personale, ogni anno verranno istituiti corsi di riqualificazione. Tali corsi svilupperanno le conoscenze delle seguenti materie: Inglese Informatica Psicologia Comunicazione Gestione della telefonata

Gestione portineria e reception La gestione di portineria e reception è affidata a personale selezionato ed appositamente preparato mediante corsi specifici di formazione, che prevedono altresì piani di aggiornamento e verifiche periodiche. Il nostro personale sarà in grado di svolgere le seguenti prestazioni: controllo didentità dei visitatori, registrazione ed eventuale custodia dei documenti didentità fino allatto della loro uscita; ritiro della posta, con possibilità di delega per laccettazione di raccomandate ed altre corrispondenze particolari, accettazione e consegna pacchi; preavviso telefonico di visitatori, in caso di mancata autorizzazione allaccesso, dissuasione di essi ed eventuale richiesta dintervento delle forze dellOrdine in caso di necessità; perfetta conoscenza dei luoghi, custodia delle chiavi per laccesso ai quadri elettrici, ai ripostigli dei materiali di pulizia e degli impianti tecnologici; primo intervento ed assistenza ai tecnici delle società addette alle manutenzioni.

Addetti alla reception Nello specifico, per gli addetti alla reception, vi sono altri requisiti che si riassumono in: Bella presenza Età inferiore ai 35 anni (requisito non vincolante) Titolo di studio superiore (requisito non vincolante) Conoscenza di una lingua straniera Specifiche attitudinali

Funzioni specifiche Gli addetti sono preparati a svolgere le funzioni previste dal Testo Unico sulligiene e sicurezza sui luoghi di lavoro quali: pronto intervento antincendio; pronto intervento tecnico in caso di avaria degli accessori; pronto intervento sanitario; attuazione dei piani di evacuazione stabile in caso di allarme.

Gestione centri commerciali Presso i Centri Commerciali il nostro personale è in grado di svolgere le seguenti prestazioni: Controllo accessi Controllo presso control room a mezzo di telecamere di sorveglianza Sorveglianza antincendio Interventi di Primo Soccorso al Pubblico Intervento persone bloccate in ascensore Gestione allarmi Tecnologici ed antintrusione Sorveglianza beni mobili e immobili Salvaguardia del patrimonio Apertura chiusura centro commerciale Gestione area parcheggi Gestione flussi

Hostess Allinterno della nostra Società è presente un gruppo di operatori composto da personale accuratamente selezionato, in grado di svolgere ogni mansione con professionalità e competenza, grazie ad anni di esperienza e ad una formazione specifica per: Convegni, ricevimenti, registrazione, assistenza sala, trasferimenti sala, trasferimenti tour; Manifestazioni, accoglienza invitati, gestione biglietteria, gestione palchi, controllo accessi; Fiere, assistenza espositori, assistenza linguistica; Mostre, accoglienza visitatori, distribuzione cataloghi; Occasioni ufficiali, ricevimenti, serate di gala, beneficenza, concerti.

Sorveglianza non armata di immobili pubblici e privati Sorveglianza e presidio passivo non armato consistente: nel controllo delle infrastrutture di servizio, della chiusura delle porte e delle finestre, dei quadri elettrici delle attrezzature elettroniche; nella registrazione dei visitatori, nel controllo e nellispezione degli accessi; nella regolarizzazione dellafflusso delle vetture ai parcheggi; nel monitoraggio dellimpianto dallarme antintrusione e nellobbligo, in caso di allarme, di darne immediata notizia al servizio tecnico e ai soggetti individuati dal proprietario dellimmobile o dallamministrazione per i necessari interventi; nei compiti ispettivi sia nel parcheggio che in aree interne delledificio; nellimpedire lingresso ad accattoni, venditori ambulanti o persone sospette; nellimpedire il volantinaggio di persone non autorizzate; nella gestione tecnica del patrimonio mobiliare ed immobiliare dellAzienda; nel custodire le cose loro consegnate e fornire indicazioni; nello svolgere uno specifico lavoro di prevenzione ed eventuale intervento antincendio, antiallagamento, fughe di gas e gestione delle emergenze.

Controllo e prevenzione incendi Il controllo e la prevenzione incendi è effettuata da personale dotato di Decreto Ministeriale di idoneità e corsi di formazione per addetto antincendio ad alto rischio. Ogni addetto è quindi in grado di effettuare il primo intervento antincendio e periodicamente, secondo un programma concordato con i Vs. responsabili, una verifica della perfetta efficienza di tutte le attrezzature. Inoltre, nel caso esistesse presso la Vostra struttura una centrale di controllo, siamo in grado di fornire personale qualificato alla sua gestione.

Facchinaggio e fattorinaggio I servizi di facchinaggio e fattorinaggio comprendono: Ritiri e consegne espresse; Commissioni di vario tipo (acquisto/ritiro biglietti presso agenzie di viaggi, duplicati chiavi, fotocopie, corrispondenza ecc.) Distribuzione e consegna di materiale pubblicitario, omaggi alle aziende, ritiro e consegne di cesti e pacchi natalizi; Fattorini e autisti a disposizione delle aziende che lo richiedono.

Consegne espresse Gli addetti utilizzati per lo svolgimento di tale servizio sono rigorosamente selezionati per offrire al cliente livelli di fiducia e serietà superiori alla media. Principali servizi offerti: Ritiri e consegne espresse; Servizio navetta tra aziende; Commissioni di vario tipo (acquisto/ritiro biglietti presso agenzie di viaggi, duplicati chiavi, fotocopie, corrispondenza ecc.) Distribuzione e consegna di materiale pubblicitario, omaggi alle aziende, ritiro e consegne di cesti e pacchi natalizi; Fattorini e autisti a disposizione delle aziende che lo richiedono.

Divise Tutti gli addetti sono muniti di tesserino di riconoscimento ed a seconda dei compiti assegnati, sarà fornito loro il vestiario che potrà essere una divisa di rappresentanza, un grembiale od una tuta, nonché ove necessario vestiario antinfortunistico.

Informazioni di contatto Il sito web della MLG servizi s.r.l. è: I nostri contatti sono: principale: Ufficio personale: Amministrazione: La nostra sede si trova in:Telefono: 011/ Viale Buridani n. 6Fax: 011/ Venaria Reale (TO) P.Iva: