Rapporteur: Laura Baldassarre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Secondo periodo sabbatico
1 Indicazioni di metodo e contenuto dei gruppi di lavoro Marisa Anconelli, Iress.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
La filosofia del progetto
Il Servizio Civile Nazionale
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
quale responsabilità educativa?
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Partecipazione e governance partecipare proponendo
Il progetto
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Le scuole e l’autonomia
Piano Nazionale di formazione e ricerca
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PI 2011 Coop. Soc. SolcoEduca Area societaria Area comunicazione Area servizi ricerca e sviluppo Settore infanzia Settore scuola e famiglia Settore politiche.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
“Progetto Adolescenti”
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Resoconto dell’attività svolta
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

Rapporteur: Laura Baldassarre Famiglia, genitorialità e patto intergenerazionale. Cura delle relazioni e responsabilità educative. Rapporteur: Laura Baldassarre

Come ha lavorato il Gruppo Ricchezza delle relazioni, delle esperienze presentate, degli interventi dal pubblico Possibilità di individuare gli “ingredienti” della buona riuscita dei progetti realizzati Indicazioni utili alla stesura del Piano

Vi è un contrasto tra politiche per le famiglie e politiche per i bambini e gli adolescenti? Quale rapporto tra le agenzie educative? Il patto intergenerazionale si esaurisce nelle famiglie? Quale una definizione condivisa di famiglia?

Famiglia come sistema aperto, come soggetto all’interno di una rete Non si può parlare di famiglia senza attribuirle una responsabilità educativa Ma tale responsabilità educativa non deve essere gestita in modo autoreferenziale, è anche un bene pubblico Educare è una responsabilità condivisa tra famiglia e società.

Le famiglie Famiglia, Famiglie Funzione genitoriale “sovraccaricata” Il “costo” dei figli I tempi delle famiglie. Nessuna relazione può essere costruita in assenza di tempo. Solitudine delle famiglie Difficoltà delle famiglie nel chiedere aiuto Rappresentazioni mediatiche delle famiglie.

Società educante La famiglia educa sempre più insieme ad altri attori Compito educativo è impresa comune tra famiglia e società Principio della coerenza educativa Benessere come tema di un progetto societario

Scuola Quando scuola fa progetti accorrono le famiglie “classiche” Risorse, “La scuola spesso non può dare strumenti, insegnanti abituati ad arrangiarsi anche con poco” “Sugli abusi sottili che i bambini subiscono, non c’è la possibilità di farli esprimere” “Importanza di fare sinergia tra famiglia, scuola e stato, dentro questa triade si deve agire il nostro futuro”

Rapporti tra generazioni Il patto intergenerazionale non si esaurisce nelle famiglie I bambini e i ragazzi vivono relazioni in famiglia, scuola, luoghi della città, associazioni, aggregazioni spontanee Importanza che tutti questi contesti siano capaci di ascoltarli Esperienze già in corso Elaborato patto di corresponsabilità educativa scuola, famiglia e territorio

“Patto intergenerazionale” messaggio di carattere culturale il rapporto e il legame tra le generazioni non può essere dato per scontato riconoscimento del valore di ogni generazione riconoscimento di un destino comune tra le generazioni è necessario che sia oggetto di attenzione continua, non solo da parte degli adulti, ma anche da parte dei ragazzi stessi. No patto delle generazioni adulte che si occupano dei ragazzi, ragazzo non si senta parte solo della propria generazione ma parte attiva di una comunità più ampia.

Partecipazione Tema intergenerazionale apre alla partecipazione dei bambini e dei ragazzi Loro punto di vista può aiutare a comprendere meglio le situazioni e a individuare le decisioni più efficaci dove s’impara l’esperienza di partecipare, in famiglia, a scuola, nei centri aggregativi, nelle associazioni, nel rapporto con le istituzioni, ecc. Assunzione del loro punto di vista nella progettazione degli interventi, così come nella loro valutazione

INTERCULTURALITA’ Non dare per scontato il passaggio dalla multiculturalità all’interculturalità Scuola come osservatorio privilegiato per buone pratiche di comunicazione e educazione interculturale numeri sono molto importanti, usati dai media in modo ansiogeno distinzione tra racconto pubblico della nostra scuola, che semplifica e non distingue, sono persone, storie biografie Nuova criticità delle famiglie italiane, preoccupazione in aumento, si pensa come coinvolgere i genitori stranieri, importanza coinvolgimento genitori italiani

NEL PROSSIMO PIANO NAZIONALE INFANZIA E ADOLESCENZA

Suggerimenti metodologici Utilizzare adeguatamente la Relazione biennale Valorizzare i lavori già svolti dai gruppi dell’Osservatorio Allocare risorse adeguate Condividere permanentemente le buone prassi Coinvolgere tutti i livelli di responsabilità (nazionale, regionale, locale) Realizzare un monitoraggio puntuale 14

Alcune proposte Livelli essenziali minimi di assistenza Pro politiche omogenee su tutto il territorio nazionale Risorse adeguate Prestare adeguata attenzione alla PREVENZIONE Scelta a favore di un welfare di comunità Rafforzamento reti a sostegno delle famiglie fragili Coinvolgimento pieno di tutti i soggetti (compreso le famiglie) Per interculturalità, lavoro con e su le famiglie italiane

Migliorare la partecipazione dei bambini e dei ragazzi lì dove è già prevista Mettere a sistema le esperienze già realizzate su tutto il territorio nazionale assumere il punto di vista dei ragazzi nella programmazione anche come indicatore di qualità, favorire percorsi di peer education Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti come materia curricolare, formazione degli operatori Lavorare sulla trasferibilità e riproducibilità delle buone pratiche