Dal naturalismo al verismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Prof. Bertolami Salvatore
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
ITALO CALVINO.
La struttura del testo narrativo
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
Nella letteratura…?.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
Primi esempi di romanzo in Europa
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La seconda metà dell’Ottocento
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Romanzo spiritualista
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
I diversi generi letterari
NATURALISMO E VERISMO.
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
La prima prova scritta dell’esame di stato
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La donna della cesta o la donna del mito?
Da poesia cortese a poesia comunale
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Giovanni Verga.
Giovanni Verga.
Giovanni Verga Filippo & Emmanuele
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896:
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
IL VERISMO PAG. 176.
Corrente filosofica che:
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Giovanni verga e Il VERISMO
Transcript della presentazione:

Dal naturalismo al verismo TEORICO: LUIGI CAPUANA Teorico per i saggi critici e gli articoli su Zola. Narratore per gli scritti: volumi di novelle, «Il marchese di Roccaverdina», «Giacinta»; «DOCUMENTO UMANO» vero. DIMOSTRA CHE LE ABERRAZIONI SONO IL FRUTTO DI FATTORI FAMILIARI, SOCIO-ECONOMICI - PSICOLOGICI

Verismo: CAPUANA «Giacinta» «DOCUMENTO UMANO» DIMOSTRA CHE LE ABERRAZIONI SONO IL FRUTTO DI FATTORI FAMILIARI, SOCIO-ECONOMICI - PSICOLOGICI Giovane donna realmente esistita, segnata da una violenza sessuale in età infantile. Vive un profondo senso di colpa per le convenzioni morali. Le è impossibile vivere un normale rapporto d’amore Rifiuta di sposare Andrea, del quale è innamorata. Si sposa con il conte Guido e diventa amante di Andrea; il suo un amore per Andrea è ossessivo, avrà da lui una figlia. Andrea infastidito la lascia. GIACINTA SI UCCIDE CON IL VELENO. Il caso PATOLOGICO viene affidato al Dottor Pollini, che ne analizza; GESTI, ATTEGGIAMENTI, CONTRADDIZIONI.

Dal naturalismo al verismo NARRATIVA SCIENTIFICA = legami con l’ideologia del progresso NUOVE FIGURE DI INTELLETTUALI ZOLA ZOLA VERGA MUTATO PANORAMA SOCIALE COSCIENZA CRITICA DEI GLI MALI CHE GLI STRAVOLGIMENTI DEL RISORGIMENTO AVEVANO PRODOTTO SULLE FASCE DEBOLI RUOLO ATTIVO DI PROPOSTE IN FRANCIA: URBANIZZAZIONE EMIGRAZIONE IN ITALIA: MISERE CONDIZIONI DIFFERENZE ITALIA NORD/SUD

Il verismo Il Verismo è un forte movimento letterario realista che si afferma negli anni settanta del XIX secolo. E’ una corrente letteraria italiana nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di un gruppo di scrittori - per lo più narratori e commediografi - che costituirono una vera e propria "scuola" fondata su precisi principi. Il Verismo nasce sotto la diretta influenza del clima del positivismo, di quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca. Riproduce la poetica del Naturalismo francese, ma con caratteri regionalistici derivanti da una situazione economica e sociale segnata dal ritardo dell'industrializzazione e dalla centralità della questione contadina. Si sviluppa a Milano, la città dalla vita culturale più feconda Le opere veriste però rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Così la Sicilia è descritta nelle opere di Giovanni Verga, di Luigi Capuana e di Federico de Roberto; Napoli in quelle di Matilde Serao e di Salvatore di Giacomo; la Sardegna nelle opere di Grazia Deledda.  

Il primo autore italiano a teorizzare il verismo fu Luigi Capuana, il quale teorizzò la "poesia del vero"; in seguito Verga intraprese la strada del verismo con la raccolta di novelle Vita dei campi e infine col primo romanzo del Ciclo dei Vinti, I Malavoglia, nel 1881. In Verga e nei veristi, a differenza del naturalismo, convive comunque il desiderio di far capire al lettore il proprio punto di vista sulla vicenda, pur non svelando opinioni personali nella scrittura. USO DELL’IMPERSONALITA’, distacco del narratore verso i personaggi e le vicende. Narrazione in terza persona. Narrazione priva di commenti o intrusioni d'autore che potrebbero influenzare il pensiero del lettore. Linguaggio non colto con espressioni gergali e popolari. Uso dei proverbi Artificio della regressione, il narratore diventa uno dei personaggi. Principio della concatenazione e della concatenazione opposta; il primo consiste nel porre a poca distanza parole di significato analogo, il secondo di mettere una parola e subito dopo il suo contrario.

ELEMENTI CENTRALI DEL VERISMO: ATTENZIONE PER IL MONDO CONTADINO (RURALE) DEL MERIDIONE CARATTERE POPOLARE DELLA LETTERATURA PESSIMISMO SOCIALE (LO SCRITTORE NON PUÒ CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA SOCIETÀ) RICOSTRUZIONE SCIENTIFICA DEI PROCESSI PSICOLOGICI PLURALITÀ DEI REGISTRI LINGUISTICI (REGRESSIONE).

Attenzione per la realtà contemporanea NATURALISMO Precursore: Flaubert Teorico: Taine Caposcuola: Zola VERISMO  Autori siciliani: Capuana, Verga, De Roberto Non siciliani: Serao, Deledda ANALOGIE Attenzione per la realtà contemporanea Applicazione del metodo scientifico Carattere popolare della letteratura ANALOGIE

Sottolinea l’autonomia dell’arte rispetto alla scienza. Approccio scientifico: l’artista come scienziato l’opera d’arte come documento umano. Interesse per il vero, colto in particolare nelle periferie delle città industriali (proletariato urbano e bassifondi di Parigi). Fiducia nel progresso, ottimismo. Lo scrittore può contribuire a risolvere i problemi della società. RUOLO DEL LETTERATO: L’artista agisce nella società con proposte di miglioramento (Zola). Sottolinea l’autonomia dell’arte rispetto alla scienza. Ritrae il vero delle campagne, denuncia la questione meridionale (ambienti popolari e rurali del Meridione). Visione di sfiducia, pessimistica e statica della realtà. Lo scrittore non può influire sulla società. RUOLO DEL LETTERATO: L’artista è la coscienza critica del malessere sociale (Verga). ANALOGIE

Secondo alcuni invece nacque a Vizzini. Anche sulla data esistono fondati dubbi 2 settembre 1840 Catania: nasce Giovanni Verga famiglia della piccola nobiltà agraria, di orientamenti liberali e antiborbonici