Le proteine del citoscheletro nei diversi batteri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
La Teoria cellulare: tutti gli organismi
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Parete batterica Nozione Differenze dalle altre pareti Funzioni
CURVA DI CRESCITA.
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Strutture della membrana plasmatica
TRASCRIZIONE del DNA.
PARETE CELLULARE.
La S sta per unità Svedberg, l’unità che esprime il coefficiente di sedimentazione, ovvero la misura della velocità di sedimentazione di una particella.
Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
La cellula procariotica
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Quale forma ha il nucleo?
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
DNA AD ELICA QUADRUPLA.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI BIOLOGICI Monosaccaridi (p.es. fruttosio) Oligosaccaridi (p.es. saccarosio,) Polisaccaridi (p.es. amido) Carboidrati.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
L’actina è presente in tutte le cellule eucariotiche, dove rappresenta il 5% delle proteine cellulari.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
La Cellula.
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
La cellula batterica.
Batteri Caratteristiche generali
L’evoluzione dei procarioti
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
Prof.ssa Grazia Paladino
Cloroplasti Tilacoidi.
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
Genetica e biotecnologie
- Citoscheletro Statico (microtubuli e filamenti intermedi)
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Principali componenti cellulari
CITOSCHELETRO parte 2.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Esportazione e secrezione delle proteine
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
Regolazione negativaRegolazione positiva Feedback negativo Feedback positivo Modelli di regolazione semplici.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
Batteri Gram positivi :
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Flagelli.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Monomeri polimeri. What is a protein? A protein is a polymer of of fixed length, composition and structure made by a combination of the 20.
Genetica ricombinante nei batteri
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
Le dimensioni delle cellule
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
CELLULE.
MEMBRANA CITOPLASMATICA
I sistemi Sec Indipendenti
Transcript della presentazione:

Le proteine del citoscheletro nei diversi batteri. L’unico elemento del citoscheletro presente nei batteri sferici come Streptococcus aureus è la proteina FtsZ simile alla tubulina che si localizza in un anello all’inzio della divisione cellulare e definisce cosi il piano di divisione. Molti batteri a forma di bastoncello come E. coli e Bacillus subtilis (Gram+) contengono oltre ad FtsZ anche una o più proteine simili alla tubulina che si localizzano ad elica lungo la superficie del batterio e sono essenziali per il controllo della forma della cellula.

Quali sono le principali proteine del citoscheletro nei batteri? Le proteine del citoscheletro possono suddividersi in : 1. omologhe a quelle degli eucarioti (all’actina o alla tubulina ) 2. Intermediate-like filaments (IF) 3. Non omologhe a quelle eucariotiche come le proteine MinD/ParA. Tra le proteine simili all’actina troviamo FtsA MreB, MreC, MreD ParM Tra le Proteine simili alla tubulina FtsZ FtsZ MreB

MreB Fa parte di un operone che codifica anche per MreC e MreD. È un filamento elicoidale localizzato sotto la superficie della membrana citoplasmatica Si estende su tutta la cellula . I filamenti di MreB sono presenti al disotto della membrana plasmatica e determinano la forma del batterio ma sono importanti come impalcatura per gli enzimi di sintesi della parete. In assenza di MreB il macchinario di sintesi del peptidoglicano si localizza in modo diffuso mentre in presenza di MreB si posiziona ai poli della cellula.

Caulobacter crescentus, un batterio dalla forma vibroide e allungata contiene un altro elemento del citoscheletro, la crescentina che appartiene alle proteine intermediate-like filaments (IF). La crescentina è richiesta per la curvatura della cellula e si localizza nella parte mediana della curvatura. All’inizio della divisione in C. crescentus, la proteina MreB che avvolge a spirale la cellula, su controllo di FtsZ si rilocalizza nella parte mediana della cellula.

Immagini con doppia fluorescenza :in verde MreB ed in rosso FtsZ. MreB+ FtsZ Immagini con doppia fluorescenza :in verde MreB ed in rosso FtsZ. (A and B) localizzazione di MreB in cellule non trattate con aztreonam, un antibiotico b-lattamico che blocca la divisione cellulare interagendo con la proteina PBP1( a sinistra) (C and D) Cellule trattate con aztreonam. Il verde indica la fluorescenza relativa a lla fusioneYfp-MreB (Left); Rosso indica red immunofluorescenza di anticorpi anti-FtsZ ( centro) Sovrapposizione delle due immagini ( a destra)(Scale bars: 1 μm.)

MreB è come l’actina degli eucarioti una ATPasi MreB è come l’actina degli eucarioti una ATPasi. Quando MreB è legata ll’ATP polimerizza sotto forma di filamenti mentre depolimerizza nella forma legata all’ADP MreB legata all ATP forma dei filamenti che si posizionano sotto la IM e determinano la forma del batterio

Potential functions of the MreB cytoskeleton in regulating cell shape Potential functions of the MreB cytoskeleton in regulating cell shape. (A) MreB (dark blue) recruits several classes of enzymes involved in cell-wall synthesis to the sites of peptidoglycan (PG) and wall teichoic acids (WTAs) insertion. In many Gram-negative (left) and Gram-positive (right) bacteria, these enzymes include the PG assembly PBP enzymes (brown), the PG-precursor synthesizing Mur enzymes (purple), MreC (green), and other transmembrane proteins involved in cell elongation such as RodA, RodZ, and MreD (red). The WTA synthesizing LytR–Cps2A–Psr (LCP) enzymes (blue) also associate with MreB in Gram positives. (B) By restricting insertion of new glycan strands (green) and peptide ponds (red) to sites close to MreB filaments (magenta), the cell might robustly maintain rod-like shape during growth.

Microfilamenti (es.:actina 7 nm) Filamenti intermedi (8-12 nm) Microtuboli (25 nm) 9

MreB (actin-like) La perdita di MreB provoca la perdita della forma del batterio