Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
0-6 anni. I servizi per l’infanzia
Advertisements

Famiglia, Impresa e i Nostri Figli: percorsi per costruire una comunità solidale Ponzano V., 14 maggio 2011.
Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Mercato del lavoro.
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La famiglia oggi in Italia
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Famiglia Cambiamentio strutturali e dinamiche relazionali
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Università degli studi di Camerino
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il Cambiamento demografico
L’occupazione femminile in Italia
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Transcript della presentazione:

Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto ‘Le politiche di sostegno alla maternità in Italia: da avanguardia a retroguardia in Europa?’ Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Le contraddizioni del paese definito del “mammismo” Ha una delle fecondità più basse Le mamme (e anche i papa) più tardivi Ma anche I figli che rimangono più a lungo in casa dei genitori I genitori più indispensabili per la formazione delle nuove famiglie e in particolare le nonne più indispensabili per la cura dei piccoli (“mamme per sempre” non è solo un fatto dell’anima ma una necessità pratica)

Qualche dato

Già sotto i 2 figli per donna La “mamma italiana” è poco feconda ormai da diverso tempo (ISTAT/Sabbadini) Già sotto i 2 figli per donna Il Nord dalle generazioni del 1933 Il Centro dalle generazioni del 1939 Il Sud dalle generazioni del 1961

Non è più il Mezzogiorno ad avere i più alti tassi di fecondità: puglia, Basilicata e Sardegna hanno i tassi più bassi, Trento, Bolzano e Valle d’Aosta più alto

Si fa almeno un figlio, ma sempre più tardi (ISTAT/Sabbadin) Fonte: elaborazione su dati Eurostat (*) Il dato della Romania è al 2009 6 6

Cambia anche il contesto in cui si decide di avere un figlio Ora 1 bambino ogni 4 nasce fuori da un matrimonio (erano 4 su cento nel 1980 e 8 su cento nel 1990) Ma i figli naturali sono stati equiparati pienamente a quelli legittimi solo a dicembre 2012.

Pochi figli, ma a lungo coabitanti Dagli anni Novanta, l’età di uscita dalla famiglia di origine, mai molto precoce in Italia rispetto ad altri paesi europei, si è progressivamente alzata. Nel 2010-2011 viveva ancora con i genitori il 41,9 per cento dei giovani tra 25 e 34 anni contro il 33,2 per cento registrato negli anni 1993-1994 (ISTAT 2012a). un fenomeno che riguarda più i figli delle figlie, ed è più intenso nel Centro-Nord che nel Mezzogiorno  più lunga domanda di lavoro famigliare che continua ad essere poco condiviso nella coppia, e diviene più asimmetrico tra le generazioni

Aumenta occupazione femminile e materna, ma paese rimane poco amichevole L’Italia rimane uno dei pochi paesi europei e dell’OCSE in cui, non solo la presenza dei figli, ma il matrimonio provoca una uscita dal mercato del lavoro, specialmente tra le donne a bassa istruzione e soprattutto nel Mezzogiorno. Ancora negli anni duemila, tra le donne tra 35 e 44 anni si passa da un tassi di occupazione dell’83% tra le non coniugate e senza figli al 75,4% delle coppie senza figli, al 56,9% delle coppie con figli e al 40,5% delle coppie con 3 o più figli. Quasi una donna su cinque al momento della nascita del figlio lascia o perde il lavoro

Precarietà incide su possibilità di diventare madri (Sabbadini/ISTAT) Tra le donne 25-34 anni 38,8% ancora in famiglia genitori contro 29,9% delle stabili 28,7% madri contro 31,9% delle stabili 17,5% in coppia senza figli contro 21,2% delle stabili 10,1% single contro 11,8% delle stabili Inoltre le precarie lasciano più spesso il lavoro dopo la maternità 10 10

Le politiche

Fino agli anni Ottanta, Italia era tra paesi più generosi per quanto riguarda congedi di maternità e genitoriali e servizi per prima infanzia (-6 anni) : Non molto generosa e non universalistica in sostegno al costo dei figli Ma integrazione scolastica di bambini portatori di handicap Dagli anni Novanta, poca innovazione anche se molti discorsi Eccezioni Legge 53/2000 sui congedi Legge 285/97 sull’infanzia e l’adolescenza Assegno di maternità per le non indennizzate 2007 piano triennale per nidi Ma, dal 2008, progressiva eliminazione del fondo sociale e dei trasferimenti agli enti locali per i servizi

Ruolo importante di politiche locali, ma, in assenza di standard comuni, rafforzamento dei divari territoriali (Pavolini)