Il peso economico delle cooperative in Umbria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi di innovazione
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
REGIONE TOSCANA Levoluzione della struttura delloccupazione nel sistema cooperativo toscano.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ing. R. Gregu.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Pippo.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Alleanza delle Cooperative Italiane – Umbria Venerdì 21 febbraio 2014 ore Centro Congressi della Camera di Commercio – Via Pellas 81/83, Perugia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 Ud'A Facoltà Lingue e Letter. Stran. Dip. Studi Fil., Stor. e Soc. 1 Gerardo Massimi Atlante della popolazione attiva Riferimento:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Transcript della presentazione:

Il peso economico delle cooperative in Umbria Luca Ferrucci Antonio Picciotti Facoltà di Economia Università degli Studi di Perugia 9 maggio 2008

Le principali tematiche La numerosità delle cooperative in Umbria La numerosità assoluta e la dinamica delle cooperative umbre Il confronto numero cooperative Umbria e altre regioni Il confronto cooperative e totale imprese in Umbria Alcuni indicatori economico-finanziari ed occupazionali delle cooperative in Umbria Le cooperative in Umbria Il confronto cooperative in Umbria e in altre regioni Il confronto cooperative e società di capitali in Umbria

A. La numerosità delle imprese cooperative in Umbria

1. La numerosità assoluta e la dinamica delle cooperative umbre Soggetto/Ente di ricerca Anni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 LegaCoop (Fonte: ASIA - Archivio Statistico Imprese Attive, ISTAT)   664 676 670 UnionCamere: "Primo rapporto sulle imprese cooperative" (Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Registro Imprese) 861 877 880 878 870 UnionCamere: "Secondo rapporto sulle imprese cooperative" (Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Registro Imprese) 889 871 Unipg (Fonte: Banca dati AIDA, Bureau Van Dijk) 589* * Il dato include tutte le imprese cooperative (S.c.a.r.l., Soc.coop.a resp. limitata per azioni, piccola società cooperativa a responsabilità limitata) con almeno un bilancio depositato nel periodo 1997-2006 e con un fatturato superiore a € 100.000.

2. Il confronto tra il numero di cooperative umbre e di altre regioni Legacoop Unioncamere 2001 2005 Marche 1.194 1.208 1.530 1.492 Toscana 3.045 2.956 3.925 3.720 Umbria 664 670 889 871 Italia 48.443 50.475 70.029 70.397

3. Il confronto tra il numero di cooperative e il totale delle imprese

B. Alcuni indicatori economico-finanziari ed occupazionali delle cooperative in Umbria

Metodologia della ricerca Individuazione delle imprese cooperative operanti in Umbria e in altre regioni del centro-Italia e delle imprese di capitali in Umbria, sulla base dei seguenti criteri: Fonte: banca dati AIDA, Bureau Van Dijk include imprese di capitali e cooperative che, almeno in un anno nel corso del periodo considerato (1997-2006), presentano un fatturato superiore a € 100.000; Criterio di ricerca: forma giuridica per le imprese cooperative: S.c.a.r.l., Soc. coop. a resp. limitata per azioni, piccola società cooperativa a responsabilità limitata; per le società di capitali: S.r.l., S.p.A., S.A.p.A.; Riferimento temporale: per le imprese cooperative in Umbria: dati di bilancio relativi alla serie storica 1997-2006; per le imprese cooperative nelle altre Regioni e per le imprese di capitali in Umbria: dati dell’ultimo bilancio disponibile.

La tassonomia delle attività economiche analizzate Agricoltura Sezione A: agricoltura, caccia e silvicoltura Sezione B: pesca, piscicoltura e servizi connessi Manifatturiero Sezione C: estrazione di minerali Sezione D: attività manifatturiere Sezione E: produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Sezione F: costruzioni Commercio Sezione G: commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali per la casa Sezione H: alberghi e ristoranti Servizi prevalenti per gli individui e le famiglie Sezione N: sanità e assistenza sociale Sezione O: altri servizi pubblici, sociali e personali Servizi prevalenti per le imprese Sezione I: trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Sezione K: attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese

1. Le cooperative in Umbria

Il valore della produzione, il fatturato e il valore aggiunto delle cooperative umbre

Gli occupati delle cooperative umbre

I periodi di costituzione delle cooperative umbre

I periodi di costituzione delle cooperative umbre per settore economico

2. Il confronto tra cooperative in Umbria e cooperative in altre Regioni

Alcuni indicatori strutturali

L’incidenza dell’occupazione per settore economico

L’incidenza del valore aggiunto per settore economico

La composizione delle imprese cooperative Settori economici Toscana Marche Umbria Agricoltura 9,8% 15,1% 16,2% Manifatturiero 9,5% 13,2% 17,0% Costruzioni 16,0% 7,9% Commercio 11,1% 11,8% Servizi individui e famiglie 13,9% 15,9% Servizi imprese 40,4% 33,2% 31,2% Totale 100,0%

La composizione degli occupati delle imprese cooperative Settori economici Toscana Marche Umbria Agricoltura 4,2% 10,2% 3,4% Manifatturiero 4,3% 16,4% 5,2% Costruzioni 4,4% 1,6% 1,2% Commercio 18,9% 16,9% 24,4% Servizi individui e famiglie 14,9% 27,7% 18,0% Servizi imprese 53,3% 27,2% 47,8% Totale 100,0%

La composizione del valore aggiunto delle imprese cooperative Settori economici Toscana Marche Umbria Agricoltura 4,4% 10,3% 4,3% Manifatturiero 5,8% 22,1% 10,5% Costruzioni 8,0% 3,6% 1,9% Commercio 21,4% 22,2% 43,2% Servizi individui e famiglie 10,2% 16,6% 13,8% Servizi imprese 50,6% 25,2% 26,3% Totale 100,0%

Il valore aggiunto medio per impresa

Il rapporto tra costo del lavoro e valore aggiunto

3. Il confronto tra imprese cooperative e società di capitali in Umbria

La composizione delle imprese

La composizione dell’occupazione

La composizione del valore aggiunto

Il valore aggiunto medio per impresa Settori economici Società di capitali Imprese cooperative Cooperative Legacoop Agricoltura 400 296 621 Manifatturiero 1.517 699 1.658 Costruzioni 328 269 573 Commercio 341 4.137 16.845 Servizi individui e famiglie 965 986 1.853 Servizi imprese 439 956 2.078

La variazione degli investimenti

Il rapporto tra indebitamento e capitale investito

Il rapporto tra costo del lavoro e valore aggiunto