Le imprese multinazionali nell’economia globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
L’economia italiana negli anni Duemila
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La seconda rivoluzione Industriale
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università di Macerata
L’economia mondiale.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Che cos’è la globalizzazione
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il caso Mivar Le strategie di costo
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
le fasi storiche della globalizzazione
International strategy
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
L’economia internazionale
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
La globalizzazione.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Ide e produzione internazionale
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Mario Benassi Copyright
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Globalizzazione.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
L’economia e il mondo.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Teoria delle aree valutarie ottimali
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Le imprese multinazionali nell’economia globale

Distribuzione geografica delle imprese multinazionali Hanno origine e investono prevalentemente nei paesi industrializzati. E’ cresciuto molto l’investimento nei paesi in via di sviluppo, a partire dagli anni 1990, ma è ancora complessivamente minoritario. Fra i paesi in via di sviluppo sono pochi i paesi che attirano flussi ingenti di IDE. Fra questi importanti sono Cina, Brasile, Messico. Nel 2001 lo stock globale di IDE era di 6800 miliardi di $. Di questo il 66% era localizzato nei paesi industrializzati – circa il 60% nell’UE e 30% negli USA. Il 32% era invece localizzato nei paesi in via di sviluppo. Di questo il 60% in Asia (Hong-Kong, Cina, Singapore) e il 30% in America Latina e nei paesi del Golfo dei Caraibi. L’Africa aveva una quota minima.

Impresa multinazionale: definizioni Una impresa multinazionale è una impresa che produce beni, o vende servizi in più paesi. Le imprese multinazionali si espandono attraverso investimenti diretti esteri (IDE). L’IDE comporta l’acquisto di attività economiche già esistenti o la creazione di nuove attività imprese (affiliate della multinazionale). In questo senso l’IDE sono da distinguersi da investimenti di portafoglio in azioni e obbligazioni. Vi possono essere anche rapporti di alleanza con altre imprese.

Teorie delle multinazionali Le IMN (imprese multinazionali) sorgono in settori oligopolistici. Sono una patologia del mercato perfettamente concorrenziale teorizzato dall’economia classica. Gli economisti neo-classici tendono a sminuirne il ruolo nel commercio internazionale e nella localizzazione delle attività produttive che obbedirebbero non a strategie di impresa ma a principi neutri come il vantaggio comparato. Gli economisti aziendali, interessati a analisi empiriche, hanno dato un forte contributo all’analisi delle IMN (Dunning, Chandler, Porter), evidenziando i vantaggi strategici rispetto alle imprese che operano in un solo mercato. Vantaggi strategici che le IMN cercano di consolidare. Economisti politici hanno discusso il ruolo delle IMN in termini o di strategie di sfruttamento e di controllo (neo-marxisti) e/o come risultato di strategie nazionali. In questo senso le IMN sarebbero imprese nazionali che si combattono nell’arena mondiale (posizione statocentrica)

Le multinazionali fra il 1945 e il 1980 Dopo la seconda guerra mond. le poche imprese transnazionali rimaste erano multinazionali USA, soprattutto nei settori del petrolio, minerario e alimentare Il primo balzo di investimenti di imprese multinazionali avvenne nella seconda metà del decennio 1960, ad opera di multinazionali USA. Si trattò di una espansione “orizzontale”. Queste imprese costituirono in altri paesi imprese molto simili a quelle della casa madre. Tali imprese erano relativamente autosufficienti e si appoggiavano a imprese fornitrici del paese di insediamento. Questa scelta era dettata dallo stato attuale della tecnologia, delle comunicazioni e dei movimenti di beni e capitali, ed era volta a penetrare dall’interno mercati protetti e di difficile ingresso per produttori esteri. Un buon esempio fu quello della IBM che negli anni 1960 fece il suo ingresso in Francia e in altri paesi della CEE con nuovi stabilimenti, con il fine di vendere I suoi computer dentro al Mercato comune, che era protetto dalle importazioni USA dalla tariffa doganale esterna comune.

Multinazionali e mercati globali dopo il 1980 A partire dalla metà degli anni 1980 si verificava una forte crescita dell’investimento delle multinazionali. Questo fu il risultato di importanti cambiamenti nella scena economica internazionale. Dal 1970 di fu una forte espansione del mercato degli Eurodollari (conti in dollari in banche europee) e una espansione all’estero delle banche americane. Si formò così un mercato dei capitali molto più integrato e globale. A questo si aggiunsero altri mutamenti nel settore finanziario quali la deregulation, la eliminazione delle barriere al movimento dei capitali e la accresciuta velocità dei flussi finanziari. Ad alimentare questi processi sullo sfondo gli enormi surplus monetari accumulati dai paesi OPEC e la necessità di riciclarli nell’economia mondiale. I mercati finanziari facilitarono la riorganizzazione e la trasformazione delle imprese. Si costituì rapidamente un mercato di borsa globale e una ondata di acquisizioni transfrontaliere.

Multinazionali e mercati globali Si verifica a questo punto la transizione da un sistema dominato dalla multinazionali USA a un sistema più complesso e diversificato. Flussi di IDE furono attivati da molti paesi e dalle loro imprese, mentre gli USA divennero anche il maggior paese recipiente di questi flussi. Le multinazionali si espandono al settore dei servizi, facilitate da sia dalla rivoluzione informatica che dalle interazioni crescenti fra settore dei servizi e settore manifatturiero.

Multinazionali e mercati globali Le multinazionali passano da una strategia “orizzontale” a una strategia “verticale”. Per una impresa multinazionale la verticalizzazione comporta l’integrazione e la razionalizzazione delle sue attività per formare una unica catena produttiva transnazionale. Il gruppo decide dove produrre, assemblare e commercializzare i propri prodotti – spesso in località diverse fra di loro. Le scelte vengono fatte spesso con il fine di eludere barriere o sfruttare il più possibile I benefici fiscali. Le multinazionali danno vita pertanto a un outsourcing internazionale, che significa che componenti prodotti in un determinato luogo sono poi assemblati altrove e esportati globalmente, talvolta anche nel paese di origine gruppo multinazionale. Questa dislocazione di attività incide pertanto fortemente sui flussi commerciali e sulla distribuzione di capacità nei settori industriali e dei servizi fra i vari paesi e fra i vari continenti.

Imprese multinazionali e alleanze internazionali Essenziali in attività caratterizzate da forti investimenti in R&S, economia di scala, rischi elevati. Fra il 1996 e il 1998 si registrarono 20.000 alleanze fra imprese (sotto varie forme: joint ventures ecc). In alcuni settori le alleanze sono importantissime per il successo competitivo: industria aereospaziale, elettronica, automobili. Un altro fenomeno connesso alle mnc è quello delle concentrazioni. Attività globale di concentrazione aumenta di 5 volte fra il 1995 e il 2000 per 1100 miliardi di dollari. Il livello di concentrazione è più alto nei settori di finanza, telecomunicazioni, trasporti.

Imprese multinazionali o transnazionali? Uno studio delle 500 più grandi imprese mondiali condotto nel 2000, dava le seguenti conclusioni: 380 operavano in vari paesi. Solo 9 tuttavia avevano meno del 50% della propria attività in una specifica regione della Triade (America del Nord, UE, Giappone e Asia) e conducevano almeno il 20% nelle altre due aree. Tra queste IBM, Sony, Intel e Coca-Cola. Per questo alcuni preferiscono definire come “transnazionali” la maggior parte delle imprese.

Multinazionali e commercio Le mnc generano imponenti flussi commerciali. Vedi commercio intra-firm. Nel 1999 le multinazionali determinarono una quota elevate delle esportazioni. 90% dell’Irlanda, 44% del Canada e dei Paesi Bassi 15% degli Stati Uniti 50% della Cina.

Investimenti delle multinazionali: pro e contro Benefici Le mnc sono fonte di capitali, tecnologie, e sono importanti anche per la formazione di capitale umano (tecnici, managers ecc). Le risorse di capitale sono vitali per i paesi in via di sviluppo. I paesi industrializzati beneficiano dei nuovi metodi e dell’elevata produttività che portano molte imprese multinazionali. Le mnc rendono il mercato concorrenziale rispetto a possibili monopoli o oligopoli di imprese nazionali. Le mnc generano esportazioni contabilizzate nella contabilità nazionale Rischi e paure Perdita di sovranità e di autonomia di paesi poveri di fronte a imprese molto grandi e potenti Trasferimento in mani stranieri di “settori strategici” o di risorse e materie prime. Competizione scorretta rispetto alle imprese nazionali. Imperialismo culturale. Sfruttamento selvaggio

Investimenti delle multinazionali: pro e contro Rischi e problemi. Polemiche sulla delocalizzazione: vedi opposizione dei sindacati tedeschi alle mnc tedesche che investono in Europa orientale. Si tratta di paure in parte fondate in parte esagerate. La gran parte degli investimenti delle multinazionali non è diretta in paesi poveri o a basso costo del lavoro ma in paesi industrializzati. La perdita di posti di lavoro può essere compensata da un aumento di esportazioni e da una crescita di posti di lavoro in altri settori. La delocalizzazione non è una della cause principali della disoccupazione nei paesi occidentali. La opzione di delocalizzare indubbiamente conferisce un potere contrattuale aggiuntiva a una mnc rispetto alle forze sindacali, ai governi ospiti ecc.

Investimenti delle multinazionali: pro e contro Non è vero che le mnc sono onnipotenti: i governi possono contrattare condizioni di insediamento. La Cina, per esempio, impone “criteri di performance” consistenti in: Condivisione del know-how tecnologico Creazione di quote di esportazione Local contents, e cioè quote di forniture concesse a produttori locali. Un regime internazionale degli IDE? Molti tentativi falliti: vedi il MAI (Multilatera Agreement on Investment). Ci sono ostacoli tecnici e politici. Più agevole, ma sempre difficile, lo sviluppo di regole regionali, come nell’UE.

Esercitazioni - Bibliografia

Bibliografia di riferimento Il sistema Commerciale - Testo di riferimento: capitolo 3 di: Gilpin Robert, Le insidie del capitalismo globale. Milano, Egea, 2001. Multinazionali - Testo di riferimento: capitolo 6 di: Gilpin Robert, Le insidie del capitalismo globale. Milano, Egea, 2001. Letture per il seminario: Liberismo e/o protezionismo? Cosa ci dice il dibattito teorico più recente? Capitoli 8: Gilpin Robert, Economia Politica Globale. Le relazioni economiche internazionali nel XXI secolo. Milano, Egea, 2003. Cosa è e come funziona il WTO? A che punto è il round di Doha? Parenti Antonio, Il WTO. Bologna, Il Mulino, 2002 , pp. 40 e ss. Le multinazionali e i marchi dominano il mondo? Capitolo 4, 5 di : Legrain Philippe, Un mondo aperto. La verità sulla globalizzazione. Milano, Il Sole 24 Ore, 2003. Capitolo 11 di: Gilpin Robert, Economia Politica Globale. Le relazioni economiche internazionali nel XXI secolo. Milano, Egea, 2003.

Multinazionali: esercitazione Descrivi la struttura e la strategia comunicativa di una grande multinazionale a tua scelta che abbia stabilimenti anche in Italia Descrivi i vantaggi e gli svantaggi che porta l’investimento di imprese multinazionali in una economia di un paese in via di sviluppo.

Le imprese multinazionali. Le MNCs da strategie orizzontali a strategie verticali, sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche della new economy. Chi sono e dove investono le MNCs La produzione delocalizzata e le catene produttive. “Global commodity chains” Il dibattito sulle multinazionali: influenze positive o negative. Si può negoziare con le multinazionali?