Opportunità locali e internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Associazione di promozione sociale Joint Nata nel 2003 con 10 lavoratori e più di 30 volontari. Con sede a Milano, operante a livello nazionale.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
ETEN Project Project title: Basic Skills On Line for Europe (BSOLE) Contract no: C28018 Cambridge Training and Development Ltd Presentazione del progetto.
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
PROGETTO COMENIUS: SCAMBI EUROPEI MULTILATERALI HAND IN HAND FOR A HAPPIER WORLD.
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Il progetto
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Prove tecniche di volontariato Per un’alleanza tra giovani e comunità
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Reti di relazioni europee L’esperienza del Comune di Cervia I progetti GECT, Gruppi europei di Cooperazione Territoriale nel contesto della macroregione.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PROGETTO EDUCATIVO EUROPEO 2013/2015 PROGETTO COMENIUS
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Agenzia di sviluppo locale delle Madonie 1.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
IL PROGETTO Titolo: Reading in English for Amusement and Dialogue in Europe Acronimo: READ in Europe Durata: 36 mesi Data inizio: 1/9/2015 Data fine:
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “TREZZA”. Eco-Ideas Eco-Citizens Le finalità del progetto: Sensibilizzare gli studenti sulle problematiche legate all’ambiente.
Transcript della presentazione:

Opportunità locali e internazionali Europa in Terred'Acqua Opportunità locali e internazionali Silvia Manfredini Assessore alle politiche giovanili Comune di Anzola dell'Emilia Eleonora Riberto Consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Comune di Sala Bolognese

Esperienze di progetti europei ad Anzola e Sala Bolognese Scambio "Towers: history, culture and tradition for social inclusion" Italia-Turchia - Aprile 2011 Anzola Scambio "No waste of know how" (Estonia,Lettonia, Bulgaria, Romania) - Settembre 2011 Sala Bolognese Scambio "Get a move on" (Ungheria, Romania, Lettonia) - Aprile 2012 Anzola "Path to success in Europe" Training course - Giugno 2012 Anzola Play yuor cards - Giugno 2012 Sala Bolognese Nypad (Spagna, Lituania) - Settembre 2012 - Giugno 2013 Unione dei Comuni delle Terre d'acqua SVE - Febbraio 2013-Febbraio 2014 Sala Bolognese

Come Approcciarsi alle opportunità Europee per i giovani Ente Locale come"Osservatore": come si fa? Partecipo, chiedo, capisco. Ente Locale come "Ospitante attivo" Ente Locale come partner Ente Locale come capofila

Ente locale "Osservatore" Scambio giovanile: Play your cards Giugno 2012 Comune di Sala Bolognese Path to success in Europe Giugno 2012 Comune di Anzola dell'Emilia

Ente Locale "Ospitante Attivo" Aprile 2011 Comune di Anzola dell'Emilia

Ente Locale "Ospitante Attivo" Settembre 2011 Comune di Sala Bolognese

Ente Locale Partner SVE @ Sala Bolognese Febbraio 2013- Febbraio 2014 Ampia Rete dei soggetti: Comune , scuola, associazione, Forum Giovani Contenuti:Insegnamento laboratoriale dell'inglese nelle scuole, in biblioteca, al centro giovanile Contesto di paese, mobilità, prime "contaminazioni" Febbraio 2013- Febbraio 2014 Comune di Sala Bolognese

Ente Locale Capofila NyPad Meeting in Spagna Ottobre 2012

Ente Locale Capofila NyPad Meeting in Lituania Dicembre 2012

Ente Locale Capofila NyPad Temi emersi da trattare a livello locale

Ente Locale Capofila NyPad LAboratori,e workshop a livello locale: giovani partecipanti al progetto, ragazzi di forum e associazioni del territorio, assessori e consiglieri del tavolo giovani distrettuale, sindaco con delega alle politiche giovanili per l'Unione di Terred'Acqua.

NyPaD Networking for Youth PArticipationin Democratic life Blog del progetto NYPaD Sito del Progetto NYPaD

Perchè "avventurarsi"nella progettazione europea a) come Ente b) come ragazzi e ragazze locali e stranieri c) come associazioni o altri soggetti del territorio

Vantaggi ed opportunità Ridimensionamento e annullamento degli stereotipi etnici/culturali Diffusione della consapevolezza della cittadinanza europea a livello locale Acquisizione di nuove competenze: comunicative, linguistiche, tecnologiche Ricaduta sull'intera popolazione locale: coinvolgimento di associazioni e cittadini Valorizzazione del territorio: luoghi, prodotti, persone, associazioni, risorse

Eventuali difficoltà o criticità Coinvolgimento dei giovani a livello locale a partecipare ad uno scambio residenziale,ad un progetto che dura mesi Buorocratiche: iter amministrativi, permessi... Organizzative e logistiche: trasporti, utilizzo degli spazi, creazione di un'agenda condivisa con il territorio Finanziarie: reperibilità di risorse in caso di cofinanziamento

IN DIVENIRE Coinvolgimento locale dei gruppi nazionali presenti sui territori Maggiore attenzione alla e nella produzione di strumenti di presentazione del Territorio Valorizzare alcuni luoghi e tradizioni poco conosciute Consolidamento della diffusione di competenze e di buone pratiche

Prospettive di miglioramento Vi sono alcune condizioni necessarie per produrre un maggiore coinvolgimento locale. Bisogna fare attenzione a: Scegliere il periodo dell'anno adatto per coinvolgere i giovani del territorio Migliorare i tempi della comunicazione Migliorare l'informazione in merito agli scambi Pubblicizzare costi/benefici di partecipazione

Grazie a tutti per l'attenzione Eleonora Riberto Comune di Sala Bolognese eleonora.riberto@comune.sala-bolognese.bo.it Silvia Manfredini Comune di Anzola dell'Emilia manfredinis@anzola.provincia.bologna.it