INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Esiti delle prove Invalsi 2010
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Master Universitario di 1° livello
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
L’ESABAC Anno scolastico
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La programmazione per competenze
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
La prima prova nell’esame di stato
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
Commissione Nuovi Programmi
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Risultati prove di uscita anno scolastico
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LA CERTIFICAZIONE DITALS
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La monarchia assoluta in Francia
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il futuro dell'istruzione superiore
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
ITALIANO LINGUA SECONDA
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
Autovalutazione & Qualità
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Presentazione Offerta Formativa
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Liceo classico Europeo
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche 1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA FRANCESE Presentazione del programma Prof.ssa Mathilde Anquetil.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC” Una metodologia centrata sulle COMPETENZE e in particolare sul potenziamento dell'AUTONOMIA e della CAPACITA' CRITICA dello studente Insegnamento/appren dimento in LINGUA VEICOLARE: un “gioco” per avere più di un cuore...

Le prove 2010-2011 La prova di letteratura francese è strutturata sul modello italiano delle prove dell'esame di Stato: la scelta è tra un'analisi di testo e un “saggio breve” /Volumes/ANTO2/ESABAC/epreuve esabac 2011_letteratura.doc La prova di storia in francese è strutturata secondo il modello francese: la scelta è tra una composizione e lo studio di un insieme di documenti /Volumes/ANTO2/ESABAC/epreuve esabac 2011 storia.doc

Gli obiettivi Nella griglia di valutazione della quarta prova scritta di storia sono obiettivi esplicitati e valutati la capacità di reperire informazioni, la gerarchizzazione delle stesse, la strutturazione di una risposta elaborata evitando la parafrasi dei documenti, l'individuazione e il confronto di punti di vista diversi nei documenti, la capacità critica, la capacità di utilizzare la lingua veicolare per una comunicazione efficace.

Metodi diversi, manuali differenti Il metodo dell'étude de cas parte sempre da una domanda a cui l'alunno deve rispondere attraverso l'analisi di alcuni documenti (in genere cinque, di carattere misto: scritti, iconografici, grafici, dove possibile audiovisivi...) e con l'aiuto di una breve sintesi del contesto /Volumes/ANTO2/ESABAC/manuelnathan-résistance.pdf Il metodo della narrazione della storia tratta la problematica, rispondendo a una domanda, o a una serie di domande, che rimangono implicite, e corredando il racconto degli avvenimenti e le valutazioni storiografiche di alcuni documenti a supporto /Volumes/ANTO2/ESABAC/manualemursiabertini-resistenza.pdf

Fare storia in lingua veicolare Né gli alunni né – nella maggior parte dei casi – l'insegnante sono di madrelingua francese. Il livello di conoscenza richiesto per i primi tuttavia è pari a B2 alla fine del percorso, per il secondo è pari a C1. Si tratta dunque di un aumento notevole dell'esposizione alla lingua che raggiunge nelle classi del nuovo ordinamento le sei ore settimanali tra francese e storia in francese. La storia in francese è DNL, disciplina non linguistica: questo fa sì che nelle griglie di misurazione il peso della competenza linguistica sia relativo, e che in ogni caso il docente di storia valuti il LESSICO SPECIFICO della storia in francese, non la grammatica o la sintassi, a meno che queste non compromettano gravemente anche la comprensione del discorso storico.

Due lingue, due culture, due “cuori” e la prospettiva della “storia incrociata” Gli stessi problemi linguistici che può porre l'apprendimento del lessico specifico di una disciplina in una LS aprono la prospettiva su un confronto culturale continuo e su un'appropriazione più profonda della storia e della cultura degli Altri e propria. Come dice il poeta latino Ennio, abbiamo tanti cuori quante sono le lingue che possediamo. In questo quadro, diventa quanto mai funzionale la strutturazione dei corsi, o almeno di alcuni moduli, secondo il metodo della storia comparata o, come si tende oggi a chiamarla in Francia, della histoire croisée, “storia incrociata”. Sull'esempio di quanto abbiamo appreso sotto la guida della prof.ssa Claude Héraudet, abbiamo provato a impostare secondo questo metodo una lezione introduttiva sulla seconda metà dell'Ottocento.

/Volumes/ANTO2/ESABAC/1881.odp#Pagina 1