Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Progettazione di moduli
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Master Universitario di 1° livello
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Linee Guida Metodologico - Didattiche per la Scuola in Ospedale
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
“L’altra faccia della luna”
Declinazione obiettivi
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Passo dopo passo… ci trasformiamo Daniela Fuso coordinatrice Sezione ospedaliera Policlinico "A. Gemelli" – Roma S.M.S. "Don G. Morosini"
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Il Processo comunicativo
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Università degli Studi di Macerata
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il ruolo della Comunità:
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PROGETTO AUTISMO IO PER NOI
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Per una Didattica inclusiva
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Il ragazzo malato

Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo ed emotivo del ragazzo

Effetti dellospedalizzazione sul ragazzo

Variabili che influenzano le reazioni

La famiglia e le reazioni all ospedalizzazione

Ladolescente e la malattia

La malattia e le sue fasi

Effetti delle terapie

Impatto della recidiva

Progressione di malattia e vissuto

La dimissione

Perché la scuola in ospedale

LA SCUOLA COME MEDIATORE CULTURALE La scuola in ospedale opera come mediatore culturale tra tre diversi aspetti Questi tre aspetti giocano un ruolo diverso a seconda età e della condizione fisica dellalunno. Scopo finale è prendersi cura degli aspetti sani e vitali che ogni ragazzo ha

LA SCUOLA COME MEDIATORE CULTURALE Per un adololescente: il mondo di partenza sarà composto dal gruppo dalle proprie amicizie, dalla scuola, dalla famiglia. La realtà interna sarà quella propria al momento del ricovero Lambiente dellospedale sarà una realtà altra con cui confrontarsi

Linsegnante in ospedale

Il ruolo dellinsegnante in ospedale In un ottica di interazione bidirezionale adulto/bambino, il docente si pone non solo come soggetto che trasmette contenuti ma come creatore di contesti educativi

il ruolo dellinsegnante in ospedale

Come opera Operativamente lavorare in ospedale significa: Confrontasi con altre figure professionali ( Medici, infermieri,psicologi, assistenti sociali, volontari,etc) Attenersi alle precauzioni igienico profilattiche (mascherina, camice, cuffia, etc). Adeguarsi ai tempi dellalunno (terapie, malessere,etc ) Operare quasi sempre con un solo alunno, al suo letto o in sala terapie Coordinare il proprio lavoro con quello curriculare della scuola di provenienza

linsegnante e gli operatori del reparto il rispetto assoluto dei tempi del reparto ( terapie, visite mediche, etc ) lascolto delle indicazioni fornite dai medici o dai caposala la coscienza di essere parte di un progetto di cura Confrontarsi con le altre figure professionali implica:

linsegnante e il reparto Lavarsi le mani; Indossare il camice; Indossare sandali di gomma ad uso esclusivo del reparto; Legarsi i capelli; Indossare mascherina, sovra scarpe, cuffia nelle stanze di isolamento; Lavorare in un reparto ospedaliero implica il rispetto assoluto di alcune norme, pertanto occorrerà: Parlare a voce bassa; Non usare il cellulare Non intrattenersi nei corridoi, se non necessario

linsegnante e lalunno ospedalizzato adeguarsi ai tempi e alle condizioni fisiche ed emotive dellalunno; Adeguarsi alle condizioni operative ( letto di degenza, letto di dayhospital, interruzioni ); operare senza laiuto del gruppo classe; Insegnare ad alunni ospedalizzati significa: Coordinare il proprio lavoro con quello curriculare della scuola di provenienza; confrontarsi ( per insegnanti II grado) con programmi di indirizzi diversi ;

Come agisce Il docente rinvia costantemente messaggi concreti rispetto alla necessità di continuare ad impegnarsi perché il futuro esiste e perché la malattia non continuerà ad essere così ingombrante Il ragazzo ha necessità di essere stimolato, gratificato e riconosciuto ufficialmente valido, in un momento in cui la malattia, le terapie, gli interventi possono mettere in dubbio anche le sue capacità più assodate.

Programmazione e valutazione

la presa in carico dellalunno il medico e gli altri operatori avranno cura di presentare la scuola ai degenti; il medico avrà cura di indicare al coordinatore la presenza di un degente che necessità e desidera un intervento educativo; Il coordinatore presenterà alla famiglia la scuola, raccogliendo le informazioni di base ( ordine di scuola, grado, etc) Il coordinatore farà firmare un modulo di adesione al servizio; il bambino/ragazzo ospedalizzato è, formalmente, a SCUOLA

scuola in ospedale e scuola di provenienza Il coordinatore contatterà la scuola di provenienza dellalunno e si relazionerà con il coordinatore di classe che, nella sede opportuna (es.nel CdC) avviserà i docenti della situazione. I docenti della scuola di provenienza dovranno approntare un piano individualizzato. I docenti della scuola di provenienza,non conoscendo le condizioni dellalunno, potranno sì fornire i contenuti minimi di apprendimento che vorrebbero fossero raggiunti ma, soprattutto, fornire dettagliatamente i contenuti che intendono svolgere in un determinato lasso di tempo( trimestre o quadrimestre). Agli occhi del ragazzo ospedalizzato ciò che appare necessario è infatti poter continuare a svolgere lo stesso programma, in modo che, al rientro possa sentirsi in linea con il resto della classe.

Scuola in ospedale e scuola appartenenza

Adattabilità del docente ospedaliero

Per concludere…. Insegnare in ospedale è unesperienza forte e unica.. …..buon lavoro a tutti noi.