Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Lo Sviluppo Sostenibile
Green economy ed energia
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
La seconda rivoluzione Industriale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Il modello delle Cooperative Elettriche Italiane Storiche
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
LA CLASSE 2°A DELLA SCUOLA MEDIA COLORNI AUGURA…
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il sistema a economia mista
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
30 OTTOBRE 2015 La Sovranità energetica in Italia Vedremo come la nostra classe dirigente opera scientificamente contro l’autonomia energetica La classe.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013

PROGRAMMAZIONE capacità di prevedere scenari futuri conoscenza della storia e degli eventi che hanno portato alla stato attuale dei fatti

Rivoluzioni Industriali ENERGIA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Seconda metà del 700 Energia dal vapore

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Fine 800 MOTORE A SCOPPIO GENERATORE ENERGIA ELETTRICA Ampia disponibilità di FONTI FOSSILI

Scenario ITALIA nella prima metà del 900 AZIENDE ELETTROCOMMERCIALI MUNICIPALIZZATE Questa frammentazione del mercato e delle linee elettriche comportava inevitabilmente problemi di qualità dei servizi erogati, di continuità della fornitura e di stabilità delle reti

Seconda metà del 900 TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE trasformazioni socioeconomiche che si sono prodotte in seguito alla diffusione di applicazioni tecnologiche legate a loro volta ai progressi tecnico-scientifici quali la produzione di energia dal nucleare e da fonti rinnovabili, Legge 6 dicembre 1962, n° 1643 – Legge di Nazionalizzazione Ente Nazionale per lEnergia Elettrica ENEL Furono nazionalizzate, cioè entrarono a far parte del patrimonio statale, circa 1250 aziende e società operanti nel settore elettrico e poi passate in gestione dell

ENEL Istituito con la funzione di «assicurare con costi minimi di gestione una disponibilità adeguata di energia elettrica per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del Paese.» MONOPOLIO NATURALE Attività produttiva/servizio che doveva essere svolta da un solo soggetto vista loggettiva difficoltà di partenza in termini sia tecnici che economici Il compito dellENEL era quello di portare lenergia elettrica in tutta lItalia in maniera sicura ed affidabile

ENEL Lattività dei primi trentanni presenta aspetti oggettivamente positivi portando la rete elettrica italiana ad essere competitiva con le principali reti europee e mondiali. aspetti contraddittori -Modellistica -Dispacciamento -Unificazione -Standardizzazione -Componentistica -Schemi -Affidabilità -sicurezza Molto sviluppata la ricerca sui problemi: Molto trascurata la ricerca nei settore della distribuzione: -Qualità del servizio -Microproduzione diffusa -Fonti rinnovabili -Accumulo

Dagli inizi degli anni 90 Cominciano a farsi strada nellopinione pubblica di ecologia, eco-sostenibilità, sviluppo sostenibile. Ci si avviò gradualmente verso quella che doveva essere la liberalizzazione del settore elettrico Legge 9 gennaio 1991, n° 9 Innovò il regime della produzione di energia da fonti convenzionali e previde interventi nel settore delle rinnovabili D.L. 11 luglio 1992, n° 333 Legge 8 agosto 1992, n° 359 Sancì la fine del monopolio ENEL che si trasforma in una S.P.A. Da RISERVATARIO a CONCESSIONARIO del servizio elettrico

Dagli inizi degli anni 90 Legge 14 novembre 1995, n° 481 Istituzione dell A utorità per l E nergia E lettrica e il G as Direttiva Europea 19 dicembre 1996, n° 92 Orientamento verso la liberalizzazione del mercato elettrico e lapertura dei mercati nazionali Decreto 16 marzo 1999, n° 79: LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO Decreto Bersani – recepisce la direttiva e definisce la struttura del libero mercato Nello spirito del Decreto, per contrastare la presenza di un operatore dominante come ENEL, il settore elettrico doveva essere disgregato verticalmente e orizzontalmente.

Da oggi Grandi centri di produzione Trasmissione Trasporto RETI ENERGETICHE DI NUOVA GENERAZIONE smart grid

Sistema di centralizzazione dei consumi

PEAC PRIC ACE Immobili Comunali Water Metering Smart Metering

Sistema di building automation e cdz

Impianto geotermia Larino, 22 maggio 2012 Controllo Termoigrometrico - BOTTAIA

Schema AS-BUILT

Schemi AS-BUILT campo geotermico collettoritrattamento diffusione

Campo GEOTERMICO

collettori

trattameto Pompa di calore – modulo idronico

trattameto Pompa di calore – modulo idronico

trattameto Unità Trattamento Aria

27 diffusione

Taratura Aggiustamento bilanciamento Set-points richiesti : Temperatura 16 – 16,5 °C Umidità Relativa %

Grazie per la pazienza Campobasso, 02 maggio 2013