Programmazione 2014-2020... verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Elementi innovativi e prospettive future
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Modelli.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Programma Operativo FESR 2014/2020
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Struttura e contenuti del Programma
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Roberto Finuola Roberto Finuola
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione dei Fondi strutturali Europei.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di Accordo di Partenariato

2 1.Strategia Europa 2020 definisce le priorità per il periodo 2010\ La politica di Coesione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 senza dimenticare però la sua vera mission di politica dei territori e per i territori 3.La Commissione europea presenta in bozza il pacchetto regolamenti 2014\2020 attualmente ancora oggetto di negoziato tra i paesi membri 4.A fine 2012 la Commissione presenta un Position Paper allItalia dove indica alcune priorità per il periodo 2014\2020 Verso laccordo di Partenariato

3 5.Il 17 dicembre 2012 viene presentato in Consiglio dei Ministri il documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari (Ministro per la Coesione territoriale, dintesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Agricole) 6.Intanto a gennaio 2013 si chiude il negoziato sul bilancio con lindividuazione delle risorse per la politica di coesione (ca 29 mld per lItalia) 7.Sul documento Metodi si apre confronto pubblico (consultazione generale) già chiusa a febbraio 8.Contestualmente si avvia il confronto con le Amm. Centrali, le Regioni e le rappresentanze degli EE.LL (confronto istituzionale) da chiudere entro marzo

Il documento METODI individua quattro missioni/obiettivi e attiva 4 Tavoli di confronto partenariale: A.Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione B.Valorizzazione, gestione e tutela dellambiente C.Qualità della vita e inclusione sociale D.Istruzione, formazione e competenze Il confronto istituzionale

Caratterizzanti la missione *** Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Supporto alla missione ** Sostenere la transizione verso uneconomia a basse emissioni Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente AREE TEMATICHE TAVOLO A

Caratterizzanti la missione Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Supporto alla missione Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime Trasversale Capacità amministrativa AREE TEMATICHE TAVOLO B

Caratterizzanti la missione *** Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà. Supporto alla missione ** Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete Trasversale Capacità amministrativa AREE TEMATICHE TAVOLO C

Caratterizzanti la missione*** Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente. Supporto alla missione** Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà. Trasversale Capacità amministrativa AREE TEMATICHE TAVOLO D

Metodo di confronto e esiti Clima e rischi ambientali P ROMUOVERE L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI RisultatoIndicatoriAzioni 5.1 Ridurre il la popolazione e dei beni esposti al rischio idrogeologico Popolazione esposta a rischio frane per comune (Fonte: Ispra) Interventi di messa in sicurezza dei territori più esposti a rischio alluvioni e idrogeologico, con particolare riguardo alla manutenzione straordinaria del reticolo idraulico secondario Misure agro-ambientali e silvo-ambientali, investimenti nelle imprese con finalità non produttive (es. muretti a secco, opere aziendali di difesa del suolo, etc.), per colture e pratiche volte a prevenire lerosione dei versanti, il ripristino e la manutenzione degli elementi tipici del paesaggio rurale Incentivi, anche attraverso programmi a favore delle aziende agricole, per colture e pratiche di forestazione volte a prevenire lerosione dei versanti, salvo nelle zone dove la forestazione per abbandono sia il fenomeno prevalente, e per una razionalizzazione dei prelievi irrigui Rinaturalizzazione dei corsi dacqua naturali e artificiali Sviluppo di sistemi di monitoraggio e prevenzione, attraverso meccanismi di early warning, dei rischi associati allinsorgenza di eventi estremi, anche al fine di mitigare i danni umani, sociali e infrastrutturali conseguenti al manifestarsi di tali eventi

Clima e rischi ambientali P ROMUOVERE L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI RisultatoIndicatoriAzioni 5.2 Ridurre il rischio sismico (alluvioni, frane(alluvioni, frane, sismico) Indicatore di rischio per la vita umana per comune (fonte Dip. Protezione Civile) Interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici pubblici più sensibili ubicati nelle aree maggiormente a rischio 5.3Ridurre il rischio incendi Superficie forestale percorsa dal fuoco (fonte CFS) 5.4Ridurre il rischio vulcanico

Clima e rischi ambientali P ROMUOVERE L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI RisultatoIndicatoriAzioni 5.5 Diminuzione dei territori a rischio di Contrastare fenomeni di desertificazione Misure agro-ambientali e investimenti in sistemi di irrigazione volti alla razionalizzazione del consumo dellacqua Investimenti in sistemi automatizzati volti al monitoraggio dei consumi irrigui in agricoltura. 5.6 Aumentare il sequestro di carbonio - Nuove superfici boscate dati regionali (Fonte: Istat) - Superficie forestale, dati regionali e provinciali (Fonte: Corpo forestale dello Stato) Fermo al 2005 Esiste stima al Misure agro-ambientali e silvo- ambientali, investimenti nella forestazione e nella gestione del patrimonio boschivo pubblico e privato destinati alla riduzione di NO2 e di metano e al sequestro di carbonio.

Addizionalità strategica CONTRIBUTO DELLA POLITICA DI COESIONE Rafforzamento, accelerazione o estensione di obiettivi- azioni propri della politica ordinaria: potenziare/qualificare/completare lazione ordinaria Sperimentazione o innovazione: metodi, risultati, azioni (dimensione finanziaria molto limitata), che trovino un terreno fertile affinché possano essere proseguite in misura più pervasiva