La trasgressione in adolescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
DIALOGARE CON I FIGLI.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Clima culturale e sociale
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
La sessualità e il piacere
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Disturbi di personalità
“L’assertività è la capacità del soggetto
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Parlare per farsi ascoltare
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
La mia autostima.
L’ACCOGLIENZA.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Intervista al genio della porta accanto
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

La trasgressione in adolescenza

Le basi della trasgressione La trasgressione nell’essere umano è strettamente collegata a tre fattori : -il desiderio e i suoi processi di costruzione -la legge e le regole ed i processi di interiorizzazione -i modelli di riferimento

Il desiderio umano In principio c’era il desiderio che era il primo seme della mente; i savi, dopo aver meditato nei loro cuori, hanno scoperto con la loro saggezza il legame tra l’esistente e il non esistente ( RIG-VEDA “inno alla Creazione” )

Relazioni / esperienze Desideri mente Elaborazione dei bisogni Desiderio = elaborazione mentale (corticale) di un bisogno. consumi --------------- desideri Felicità = Istinti /pulsioni pancia Genetica Bisogni cuore Relazioni / esperienze Desideri mente Elaborazione dei bisogni

Le tappe evolutive Processo di acquisizione dell’identità / autonomia / scelte Crisi adolescenziale / Sviluppo del pensiero ipotetico e deduttivo / trasgressione Responsabilità e nascita del pensiero logico Obbedienza /Modelli di identificazione /Processi imitativi

Nell’affrontare il tema della responsabilità e della trasgressione è utile richiamare alcune definizioni dell’etica.

ETICA Branca della filosofia che ha come oggetto i valori comunque riferiti al volere e all'azione dell'uomo Insieme delle norme che regolano il comportamento sociale Dottrina o indagine speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo di fronte ai due concetti del bene e del male

Branca della filosofia che ha come oggetto i valori comunque riferiti al volere e all'azione dell'uomo. Essa è descrittiva, se si limita a descrivere il comportamento dell'uomo e ad aiutare questo a cogliere, tra i moventi che determinano la sua azione, quelli la cui realizzazione presenta individualmente e socialmente i maggiori vantaggi; normativa, se dà indicazioni su quali valori siano giusti e quindi da realizzare con uno sforzo positivo o rimuovendo gli ostacoli che società, cultura e tradizione oppongono. Altra suddivisione è in etica soggettiva, che si occupa del soggetto che vuole e agisce solo nel dovere ed etica oggettiva o intersoggettiva, dove l'azione soggettiva è valutata in relazione ai valori morali comuni e alle istituzioni sociali storiche.

FAMIGLIA e SCUOLA Per sviluppare le riflessioni che seguiranno mi è utile riprendere la definizione di etica oggettiva o intersoggettiva in quanto introduce il concetto di relazione tra l’individuo e gli altri. Tra le istituzioni sociali storiche, nella nostra cultura, possiamo senz’altro considerare la famiglia e la scuola. All’interno delle due istituzioni sociali sono presenti “valori comuni” che appartengono strettamente alle istituzioni stesse. Da tali valori seguono leggi e tradizioni che regolano il comportamento individuale e collettivo al loro interno. In un’ottica sistemica sia le famiglia che le scuola dovrebbero essere sistemi aperti che interagiscono con altre istituzioni o realtà sociali e quindi possono adottare al loro interno valori comuni più “generali”.

Le Relazioni educative Ciò che più fortemente caratterizza queste due istituzioni sociali (famiglia e scuola) sono dunque le relazioni “educative”. Le relazioni educative non sono relazioni paritarie ( come la relazione amicale o quella di coppia) ma sono relazioni gerarchiche:   Genitori Insegnanti ------------ -------------- figli alunni Genitori ed insegnanti sono modelli di identificazione che in età adolescenziale vengono messi in discussione dando l’avvio ai processi di acquisizione dell’identità

-Modello permissivo (né autorevole né autoritario) -Modello autorevole I modelli possibili di interazione nell’ambito della relazione educativa sono: -Modello autoritario -Modello permissivo (né autorevole né autoritario) -Modello autorevole   Qualunque sia stato il modello di riferimento, durante il periodo adolescenziale si attua un processo di rivisitazione e di messa in discussione a tutti i livelli (cognitivo,emotivo,comportamentale).   Autorità Autorevolezza Permissività

un processo fisiologico che deve avvenire La TRASGRESSIONE La trasgressione è un processo fisiologico che deve avvenire per intraprendere il processo di acquisizione della propria identità e come diceva Camus per mantenere il vero ordine sociale

Nella trasgressione “ fisiologica” sono avvenuti due importanti processi : l’interiorizzazione dei modelli l’interiorizzazione della norma Quindi la trasgressione diviene un pensiero e un comportamento consapevole di verifica e messa in discussione

Trasgressione ed evoluzione Adamo ed Eva ( la sfida a Dio e il distacco dalla natura con la quale erano integrati ). Prometeo ( la non accettazione del destino segnato dagli dei e l’affermazione della propria ragione e individualità ) Socrate, Gesù, Galileo

Trasgressione adolescenziale Bisogno di affermazione e originalità Appartenenza e imitazione di gruppo Noia Provare sensazioni forti Sfida all’autorità Richiesta / richiamo di attenzione

La trasgressione “patologica” La trasgressione diviene un comportamento problematico quando supera certi livelli di intensità e quando non è più finalizzata alla esplorazione e alla crescita personale o sociale ( messa in discussione dei modelli e delle regole apprese ) ma è diretta a superare momenti di noia o disagio o a procurare sofferenza agli altri con i quali ci si pone in sfida aperta.

Nel caso della trasgressione “patologica” non sono avvenuti i processi di interiorizzazione sia dei modelli che delle norme. E’ dunque rimasta una struttura narcisistica e infantile di personalità. In questo secondo caso la trasgressione non ha nessun valore evolutivo. Un disturbo della condotta infantile può trasformarsi così in ds. di personalità antisociale o borderline.

ADOLESCENTI “TRASGRESSIVI” Gli adolescenti trasgressivi sono ragazzi che trovano come unico supporto alla crescita un gruppo di coetanei capaci di offrire solidarietà e complicità molto intense, ma per statuto, inabile a prendersi cura dei bisogni in modo empatico e a sostenere la crescita; sono infatti queste per definizione funzioni parentali che in nessun modo possono essere delegate ai pari.   I ragazzi trasgressivi sono incapaci di empatia ed identificazione con le vittime delle loro azioni, non sanno mettersi nei loro panni perché innanzitutto non sanno mettersi nei propri. L’assenza di tali funzioni impedisce di fatto il diritto e la libertà dell’altro come limiti dei propri in quanto l’altro è spersonalizzato.

ADOLESCENTI “TRASGRESSIVI” Nella storia di questi ragazzi è mancato il processo di elaborazione mentale delle emozioni, processo che permette a rabbie e paure di trasformarsi in sentimenti e pensieri capaci di modulare l’agito. Un carente ascolto e una carente restituzione di senso ad emozioni e impulsi ha lasciato senza contenimento i bisogni infantili.   Vi è dunque bisogno per loro non solo di giustizia (congrua e in tempi brevi) ma di ascolto, comprensione e soprattutto di impegno con assunzioni di responsabilità.

I COMPORTAMENTI “TRASGRESSIVI” I comportamenti trasgressivi sono il risultato di più fattori: -temperamentali -educativi -ambientali.   Le trasgressioni presentano livelli diversi di intensità e durata in relazione all’intreccio dei fattori suddetti.

TRASGRESSIONE e DIPENDENZA Molto interessante è il rapporto tra trasgressione e dipendenza. Il comportamento trasgressivo può portare allo spaccio e al consumo di sostanze e non certo alla dipendenza dalle stesse. Lo sviluppo di una dipendenza è infatti associata ad altre dinamiche intrapsichiche e relazionali che rimandano ad approfondimenti più sottili nelle aree di sviluppo della personalità

COSA FARE ?

Principali abilità richieste agli adulti significativi ( principalmente i genitori ) mantenimento del ruolo ( che ha funzioni contenitive e di riferimento ) valorizzazione delle diversità come risorse e non come problemi flessibilità e adattamento ( promuovere più che proteggere ) capacità di ascolto capacità di riconoscere le difficoltà e di chiedere aiuto pazienza e lungimiranza ( soprattutto nella accettazione e valutazione delle trasgressioni “fisiologiche” )

La relazione con gli adolescenti I compiti e le funzioni dei genitori e degli educatori sono fondamentali. I giovani danno la possibilità agli adulti di completare il loro sviluppo. Essi dovrebbero sforzarsi a : Essere presenti soprattutto nei momenti difficili ( tenere la porta aperta ) Essere pazienti e lungimiranti Sviluppare le capacità di ascolto autentico Seminare attraverso l’esempio personale Nutrire fiducia e speranza ( evitando le paure e le ansie eccessive) Essere autorevoli ( e non autoritari ) Condividere emozioni e sentimenti Queste abilità non sono “spontanee” e dunque richiedono impegno e costanza applicativa. La loro applicazione permetterà un progresso evolutivo reciproco.

Perché è così difficile relazionarsi con il figlio /a adolescente? Perché l’adolescenza del figlio/a riattiva le dinamiche adolescenziali dei genitori. Se l’adolescenza dei genitori è stata difficile e dolorosa, queste esperienze emotive si ripresenteranno. Per comprendere le trasgressioni adolescenziali dei figli è molto utile ricordare le nostre, ripensarle e rivalutarle alla luce dell’esperienza acquisita Da un punto di vista evolutivo l’adolescenza dei figli permette il completamento dello sviluppo della personalità e del ciclo vitale dei genitori e li “ costringe “ al cambiamento in quanto modifica gli equilibri familiari e di coppia

Le buone intenzioni non sono sufficienti Metodi poco efficaci di aiuto: Brontolare (quando metterai a posto la tua stanza te l’ho già detto 5 volte) Predicare (Sapevi qual’era la cosa giusta da fare? Perché non l’hai fatto? Mi vergogno di te ) Incolpare (Come hai potuto dopo tutto ciò che ho fatto per te?) Minacciare ( Se non smetti subito di chiaccherare ti mando dal preside) Paragonare (Il tuo amico sì che è un ragazzo intelligente- Vedi tuo fratello)

Preoccuparsi (Continuo a preoccuparmi perché continuo a pensare a cosa farai l’anno prossimo!) Urlare ( silenzioooooo!) Criticare ( Sei davvero stupido. Se continui così chissà come andrai a finire) Picchiare (Questo fa più male a te che a me; spero che ora ti ricorderai di non farlo mai più) Punire ( Visto che vai così male a scuola, non potrai uscire per tutta la settimana)

Porta aperta Ruminazione Vaccinazione Sale nella minestra

Fattori di “rischio” tossicomanico negli adolescenti Difficoltà comunicative con sensazione di solitudine Difficoltà a dilazionare nel tempo la fruizione degli oggetti desiderati Ridotta capacità di provare soddisfazione o piacere Iposensibilità alle gratificazioni quotidiane Stimoli ad intenso impatto emozionale Ricerca di sensazioni forti Ricerca esasperata di novità Area del dolore Area di confine Indice di GRAVITA’ Area del piacere ( Sottovalutazione dei rischi )

Breve valutazione dell’adolescente Pensi di conoscerti abbastanza ? Ti piaci come sei o vorresti cambiarti? Ci sono cose che ti piacciono nella vita di tutti i giorni? Come reagisci nei momenti di stress o di difficoltà? Riesci ad esprimere le tue emozioni e i tuoi stati d’animo o ti tieni tutto dentro?

Breve valutazione dell’adolescente Quando desideri qualcosa sei in grado di aspettare o la pretendi subito? Nelle relazioni con gli altri credi di essere capace di ascoltare veramente? Come gestisci i tuoi soldi ? Ritieni di saperti assumere le tue responsabilità o tendi a fingere o mentire? Vorresti avere un amico come te?

Breve valutazione dell’adolescente Ti piace la scuola e la tua classe? Quanto tempo passi con gli amici? Cosa ne pensi di quello che ti dicono i tuoi genitori? Com’è il rapporto con la mamma? Com’è il rapporto con il papà?

Breve valutazione dell’adolescente Sei sempre consapevole delle conseguenze dei tuoi comportamenti? Quali sono secondo te alcune situazioni di rischio per la tua salute e la tua incolumità? Quanto tempo passi usando il cellulare, il computer o la televisione? Ti piace leggere?

Breve valutazione dell’adolescente Qual è stato l’ultimo libro che hai letto e quando? Leggi i giornali? Ti senti solo o ritieni di avere degli amici ? Ti senti appartenente alla tua famiglia o non vedi l’ora di stare fuori casa ?

Breve valutazione dell’adolescente Ritieni di essere influenzabile dal gruppo o credi di saper pensare e decidere per conto tuo? Cosa ne pensi dei ragazzi o delle ragazze ? Hai già avuto esperienze sessuali ? Se sì, com’è andata?