Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
Impostare e scrivere una relazione.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
Istituto comprensivo Falconara Centro
COME SONO FATTI I MATERIALI
Piccoli esperimenti “casalinghi”
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Miscugli e soluzioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Formazione della ruggine
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Laboratorio scientifico
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
La chimica non è magia.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Passaggi di stato e Temperatura
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
Classe II B Scuola B. Peruzzi Siena
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
IL MIO DIARIO Beatrice Trabucchi Muriel Rota Sylvie Revil
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
È stata una bella esperienza!
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
L’ACQUA.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
La grandezza concentrazione
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Miscugli omogenei ed eterogenei
I MISCUGLI.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
A CURA DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE II F,
COMPOSTI POLARI O APOLARI
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Istituto comprensivo Trento 5
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
PRINCIPI NUTRITIVI.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A Scuola secondaria di I grado Nemoli Istituto Comprensivo Trecchina A cura di: Giuliana Flora

Un giorno la nostra prof di scienze si è presentata con una busta piena di roba: Zucchero, sale, farina, sabbia, c’era persino una polverina azzurra … insomma sembrava che venisse dal mercato. Ha posato tutto sulla cattedra e ci ha detto: “Ragazzi avete mai pensato a quello che succede se metto lo zucchero nell’acqua?”

Immagina quante ne abbiamo dette noi! La prof ha aspettato con pazienza che finissimo di spararle, e poi ha distribuito sui nostri banchi delle provette inserite nei porta provette con numeri e lettere: sembrava la battaglia navale! Ci ha dato, poi, dei bicchieri di vetro con un beccuccio da una parte (si chiamano becker) pieni di acqua distillata (come quella che usa la mamma quando stira) e ci ha fatto riempire circa a metà ogni provetta.

“Mettete in ogni provetta qualcosa di diverso tra questi prodotti che ho qui. Scrivete sul quaderno la posizione, il contenuto di ciascuna provetta e ciò che succede in essa” “Ok prof!” E mentre ci divertivamo un mondo a lavorare con becker, provette e bacchette, si sentivano solo commenti del tipo:

“Guarda, lo zucchero è scomparso!” “Anche il sale!” “La farina ha sporcato l’acqua” “Che fine hanno fatto tutte quelle cose che di volta in volta abbiamo aggiunto all’acqua?” “ La sabbia è tutta sul fondo.” “No. Guarda: è anche nell’acqua” “ Che bel colore azzurro questo solfato di rame nell’acqua”.

I RISULTATI 1) Nella prima provetta abbiamo messo acqua e zucchero:lo zucchero è scomparso completamente e l’acqua è rimasta trasparente... 2)Nella seconda provetta abbiamo messo del sale grosso:il sale grosso è scomparso completamente e l’acqua è rimasta trasparente...

… 3)Nella terza provetta abbiamo messo del sale fino:il sale fino è completamente sparito e l’acqua è rimasta trasparente. 4)Nella quarta provetta abbiamo della farina 00:la farina è rimasta in giro x la provetta e l’acqua è diventata torbida. 5)Nella quinta provetta abbiamo messo della sabbia: la sabbia è andata un po’ sul fondo ed un po’ è rimasta a galleggiare e l’acqua è diventata grigiastra.

... e per finire 6)Nella sesta provetta abbiamo messo del solfato di rame:il solfato di rame si è sciolto completamente e l’acqua è diventata blu trasparente. 7)Nella settima provetta abbiamo messo del ferro in polvere:il ferro in polvere è andato sul fondo e l’acqua è rimasta trasparente. 8)Nella ottava provetta abbiamo messo della segatura:la segatura si è dispersa nella provetta e l’acqua è rimasta torbida.

Capiamo che le “cose” si comportano in modo diverso in acqua. E allora proviamo a preparare una tabella nella quale cerchiamo di trascrivere quello che abbiamo osservato: solido acqua Si vede Non si vede È sul fondo E’ disperso Limpida Torbida Colorata Zucchero x Sale fino Sale grosso Farina Sabbia Solfato di rame Ferro in polvere Segatura

A questo punto la prof ci fa riflettere sulla differenza tra quello che è successo nelle diverse provette e sulle parole che stiamo utilizzando. Capiamo che

A questo punto la prof ci fa riflettere sulle parole che stiamo utilizzando e capiamo che quando “le cose scompaiono” e l’acqua rimane limpida significa che le sostanze si sciolgono nell’acqua, ma non scompaiono. Infatti, quando abbiamo portato ad ebollizione su un fornellino la soluzione di acqua e sale, ritroviamo tutto il sale sulle pareti!!!

Ma quanto se ne scioglie? Abbiamo provato a vedere la massima quantità di soluto che una certa quantità di acqua può contenere. Abbiamo provato a fare questi esperimenti utilizzando 50 ml di acqua e il solfato di rame,il sale e lo zucchero. Il sale non si è sciolto più quando ne abbiamo messo poco più di 15g. Il solfato di rame non si è sciolto più quando ne abbiamo messo circa 16 g. Lo zucchero non si è sciolto più quando ne abbiamo messo 100g.

La solubilità ... ABBIAMO CAPITO per ogni sostanza è: la quantità massima di sostanza che può essere sciolta in un determinato volume di acqua Quindi la solubilità è un rapporto!!! quantità massima di sostanza che si è sciolta [ad esempio in grammi] ______________________________________________________________ volume di acqua nel quale si è sciolta [ad esempio in ml]

Calcolo le solubilità La solubilità del sale è 15g/50ml = 0,30g/ml Abbiamo provato a vedere la massima quantità di soluto che una certa quantità di acqua può contenere. Abbiamo provato a fare questi esperimenti utilizzando 50 ml di acqua con il solfato di rame,il sale e lo zucchero. Il sale non si è sciolto più quando ne abbiamo messo poco più di 15g. Il solfato di rame non si è sciolto più quando ne abbiamo messo circa 16 g. Lo zucchero non si è sciolto più quando ne abbiamo messo 100g. La solubilità del sale è 15g/50ml = 0,30g/ml La solubilità del solfato di rame è 16g/50ml = 0,32g/ml La solubilità dello zucchero è 100g/50ml = 2g/ml

Calcolo le solubilità Abbiamo provato a vedere la massima quantità di soluto che una certa quantità di acqua può contenere. Abbiamo provato a fare questi esperimenti utilizzando 50 ml di acqua con il solfato di rame, il sale e lo zucchero. Il sale non si è sciolto più quando ne abbiamo messo poco più di 15g. Il solfato di rame non si è sciolto più quando ne abbiamo messo circa 16 g. Lo zucchero non si è sciolto più quando ne abbiamo messo 100g. …e se invece di misurare il volume di acqua che utilizziamo per sciogliere le diverse sostanze provassimo a pesare la quantità di acqua che utilizziamo… …possiamo ancora esprimere la solubilità come un rapporto??? COME???