La presa in carico dei pazienti diabetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Aterosclerosi: malattia sistemica
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PAZIENTI DIABETICI IN SOLA TERAPIA DIETETICA PASSANO IN CARICO AL SOLO MMG E NON FARANNO PIU CONTROLLI AL CENTRO SE: STABILI E CON HBa1c < 7 ( 2\3 CONTROLLI.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
Esempio di regressione ordinale
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Perché consigliare l’attività fisica
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La valutazione dei fattori di stress
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Uno studio promosso e coordinato da:
Vittorio Caimi Medico di medicina generale, Monza (Mi)
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Ricerca collaborativa europea
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Pippo.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

La presa in carico dei pazienti diabetici Curare o prendersi cura? 18 casi clinici di M. Bosisio P. Longoni G. Visentin La presa in carico dei pazienti diabetici Costermano 23-24 ottobre 2009

I reali bisogni di un paziente sono descritti soltanto dai dati clinici ?

Obiettivi Conoscere i fattori che determinano la presa in carico dei pazienti diabetici Valutare in che misura gli indicatori clinici ( Hb glicata) definiscono il bisogno di presa in carico del paziente diabetico Si tratta di determinanti clinici o anche di altro? Quali indicatori di gravità: clinico- nosografici vs multidimensionali

Materiali e metodi 3 MMG hanno raccolto ciascuno 6 casi di DM I primi 6 casi incontrati Scheda raccolta dati : Dati clinici ( età, sesso,anni di malattia, terapia, presenza di complicanze, comorbilità, problemi di deambulazione, polifarmacoterapia, deterioramento cognitivo e disagio psichico) Adesione alle cure e ai controlli Presenza di problemi extraclinici Giudizio di gravità della situazione clinica del paziente da 1 (poco grave) a 5 (molto grave) motivato Fattori che determinano o determineranno la presa in carico Abbiamo cercato di estrarre queste informazioni dalle storie di alcuni pazienti

Risultati 18 pazienti con DM 2 ( M11 F 7) Visitati in ambulatorio (16) a domicilio (2) Età media 67,25 3 seguiti in ambulatorio orientato Terapia : solo dieta 3 antidiabetici orali 13 insulina 4 Complicanze : 5 (cardio1 vasculopatia 2, neuropatia 3 retinopatia 1)

Risultati 2 Comorbidità : 15 (artrosi ginocchia e colonna 5, FA 3, neoplasia 6, bipolarismo 2, amputazione dita piede 1, obesità 4, IA 3, periartrite 1, bronchiectasie 1, cardiopatia ischemica 2, alcool 1, tireotossicosi 1, valvulopatia aortica operata 1, psoriasi con spondilite 1, lussazione spalla 1, ernia discale 1, litiasi renale 1 ) deterioramento cognitivo lieve 3, ansia 4, depressione 9, Problemi di deambulazione 8 Polifarmacoterapia 14 5 pazienti con 1 comorbilità , 5 pazienti con 2 comorbilità, 3 pazienti con 3 comorbilità, 2 pazienti con 4 comorbilità, Adesione alle cure si 15 in parte 3 Adesione ai controlli si 10 no 5 in parte 3

Risultati: fattori extraclinici Problemi culturali 9 familiari 9 lavorativi 3 economici 7 Solitudine 4

Giudizio di gravità 1: 3 pazienti Hb glicata 7,4 7,4 6,8 5: 1 paziente Hb glicata 5.9

Giudizio di gravità: perchè Fattori economici e culturali 5 Comorbilità 5 Stress lavorativo 2 Contesto familiare 2 Disagio psichico 5 Disagio psichico, solitudine e relazioni sociali difficili e conflittuali, dipendenza da altri alzano il voto

Fattori che determinano/ determineranno la presa in carico Incapacità del paziente di comunicare Incapacità del paziente a gestire Scelta del paziente di affidarsi solo al MMG Comorbilità psichiatrica o neoplastica: impegno attuale e/o futuro Gestione della famiglia Rapporti con gli specialisti Il paziente sottostima rischi e malattia Leggere le storie

Considerazioni –ipotesi 1 In MG la presa in carico è determinata da bisogni clinici ed extraclinici: il passaggio dal curare al prendersi cura comporta la conoscenza di entrambi Come definire il carico e la prognosi della comorbilità? Gli indicatori di esito legati alla malattia sono esplicativi solo di una parte dei bisogni di un paziente: bisogna pensare nuovi strumenti che siano rappresentativi della complessità delle situazioni Qual’è il senso delle rendicontazioni “ossessive”richieste dalla asl? Cosa rappresentano tutti quei numeri?

Considerazioni – ipotesi 2 Le popolazioni vanno descritte non solo per le loro caratteristiche cliniche ma anche per quelle extracliniche perché spesso sono queste ultime a determinarne la storia L’ambulatorio orientato: una possibile soluzione ? ( se prevede interventi di presa in carico comprensiva di tutti i bisogni delle persone)