1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza nella scuola
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Cattedra di Diritto e Legislazione
Sicurezza sul lavoro.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Le figure della Prevenzione
Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La prova del contratto di lavoro
Radioprotezione Obblighi responsabilità figure professionali
LA SICUREZZA NEL LAVORO
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
IL CODICE DELLA PRIVACY
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Atomo: più piccola parte di un elemento
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
DOCUMENTO art. 4 comma 2 DEC. LEGS. 626/94 per rischi da r.i Circolare n. 102/ Ministero Lavoro Previdenza Sociale Div. VII. Dec. Legs. 242/96.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Linee guida per l'attuazione del regime autorizzativo
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Sordilli Maurizio Matricola
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Dr. Adolfo Esposito GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL’INFN La protezione dalle radiazioni ionizzanti a cura del.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto Qualificato Obblighi dei Lavoratori Documenti e AutorizzazioniDocumenti Rifiuti radioattiviRifiuti Non rilevanza radiologicaNon rilevanza Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

2 Obblighi del datore di lavoro (1) ( Art.61 D.Lgv.230/95 ) Attuare le cautele di PROTEZIONE e di SICUREZZA NOMINA dellE. Q. e acquisizione di una RELAZIONE scritta Provvedere affinché i LAVORATORI interessati siano CLASSIFICATI Provvedere affinché i LUOGHI DI LAVORO in cui sussista un rischio da radiazioni vengano: Individuati Delimitati Segnalati Classificati in Zone Accesso Regolamentato Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

3 Predisporre NORME INTERNE DI PROTEZIONE consultabili nei luoghi frequentati dai lavoratori Fornire i lavoratori, ove necessario, di DOSIMETRI e di SCHERMI PROTETTIVI RENDERE EDOTTI i lavoratori sui rischi specifici cui sono esposti Provvedere affinché i singoli lavoratori: Osservino le norme interne Utilizzino i mezzi di protezione Osservino le modalità di esecuzione del lavoro Obblighi del datore di lavoro (2) ( Art.61 D.Lgv.230/95 ) Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

4 Provvedere affinché siano apposte SEGNALAZIONI che indichino: Il tipo di zona La natura delle sorgenti Tipi di rischio Le sorgenti di radiazioni ionizzanti Fornire al LAVORATORE ESPOSTO i risultati delle valutazioni di dose effettuate dallEsperto Qualificato. Obblighi del datore di lavoro (3) ( Art.61 D.Lgv.230/95 ) Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

5 Per tutti gli obblighi, il Datore di Lavoro i Dirigenti e i Preposti devono avvalersi degli Esperti Qualificati per quanto concerne la sorveglianza fisica e dei Medici Autorizzati e dei Medici Competenti per quanto riguarda gli aspetti medici (sorveglianza medica). Nei casi in cui non occorre assicurare la sorveglianza fisica, esso sono tenuti comunque a predisporre le norme interne di protezione e sicurezza, assicurarsi che i singoli lavoratori le rispettino, rendere edotti i lavoratori, nonché fornire i mezzi di protezione eventualmente necessari. Tutti gli oneri economici relativi alla sorveglianza fisica e medica della radioprotezione sono a carico del datore di lavoro. Obblighi del datore di lavoro (4) ( Art.61 D.Lgv.230/95 ) Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

6 Attribuzioni dellEsperto Qualificato (1) ( Art.79 D.Lgv.230/95 ) LESPERTO QUALIFICATO nellesercizio della sorveglianza fisica per conto del datore di lavoro deve: Effettuare le valutazioni di radioprotezione e fornire indicazioni al Datore di Lavoro nella attuazione dei propri compiti. Esame e verifica delle ATTREZZATURE dei DISPOSITIVI e degli strumenti di protezione Effettuare la sorveglianza ambientale di radioprotezione nelle Zone Controllate e Sorvegliate. Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

7 Procedere alla valutazione delle DOSI sia interne che esterne per i lavoratori esposti. Assistere, nellambito delle proprie competenze, il Datore di Lavoro nellindividuazione e nelladozione delle azioni da compiere in caso di incidente. Comunicare, almeno ogni sei mesi, al Medico Autorizzato le dosi ricevute e impegnate dai lavoratori esposti di categoria A e con periodicità almeno annuale le dosi per i lavoratori di categoria B. Attribuzioni dellEsperto Qualificato (2) ( Art.79 D.Lgv.230/95 ) Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

8 Deve inoltre procedere alla sorveglianza fisica della protezione della POPOLAZIONE valutando: La valutazione preventiva dellimpegno di dose derivante dalla attività effettuata. In corso di esercizio la valutazione delle dosi ricevute o impegnate dai gruppi di riferimento della popolazione in condizioni normali … … e in caso di incidente Attribuzioni dellEsperto Qualificato (3) ( Art.79 D.Lgv.230/95 ) Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

9 Obblighi dei lavoratori ( Art.68 D.Lgv.230/95 ) Osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro. Usare secondo le specifiche istruzioni i dispositivi di sicurezza, i mezzi di protezioni e di sorveglianza dosimetrica. Segnalare immediatamente le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza, di protezione e di sorveglianza dosimetrica. Non rimuovere né modificare, senza autorizzazione, i dispositivi e gli altri mezzi di sicurezza, di segnalazione, di protezione e di misurazione. Non compiere di propria iniziativa, operazioni che possono compromettere la protezione e la sicurezza. Sottoporsi alla sorveglianza medica quando previsto. Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

10 Documenti e Autorizzazioni ( artt. 22, 24 e 27 D.Lgv. 230/95 e Allegato XI D.Lgv. 241/00 ) Registro delle Irradiazioni Registro di Carico / Scarico per le sorgenti radioattive Scheda Personale Dosimetrica per i Lavoratori Esposti Documento Sanitario Personale Comunicazione Preventiva di Pratica, 30gg prima dellinizio delle attività Richiesta di Nulla Osta, nel caso si intenda utilizzare attività superiori ai limiti stabiliti. Comunicazione di Cessazione di Pratica, 30gg prima della cessazione Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

11 Registro delle Irradiazioni ( Allegato XI, punto 5 D.Lgv. 241/00 ) Sul Registro costituito da fogli legati e numerati progressivamente, vengono registrati i risultati della sorveglianza fisica. Inoltre deve contenere: La Planimetria dei luoghi in cui si svolge lattività Lelenco delle sorgenti sigillate e delle macchine radiogene Lattività massima detenibile per le sorgenti non sigillate Valutazione delle dosi individuali per i lavoratori e la popolazione Copia della relazione iniziale di valutazione dei rischi Esiti della sorveglianza ambientale Esiti delle verifiche di efficacia dei dispositivi di radioprotezione Esiti delle verifiche di buon funzionamento degli strumenti di misura Gli estremi di riferimento degli atti autorizzativi Lesito della prima verifica di sorveglianza fisica Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

12 Rifiuti Radioattivi ( Artt. 30 e 102, D.Lgv. 230/95 ) Lallontanamento dei materiali destinati ad essere smaltiti, riciclati o riutilizzati in installazioni, è soggetto ad autorizzazione quando detti rifiuti o materiali contengano radionuclidi con tempi di dimezzamento fisico maggiore o uguale a 75 giorni. Con le leggi delle regioni e delle province autonome sono stabilite le AUTORITÁ COMPETENTI per il rilascio dellautorizzazione nonché le modalità per il rilascio del medesimo. La gestione dei rifiuti radioattivi deve avvenire nel rispetto delle specifiche NORME DI BUONA TECNICA, al fine di evitare rischi di esposizione alle persone del pubblico. Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

13 Rifiuti Radioattivi ( Art. 154, D.Lgv. 230/95 ) Le norme del D.Lgv. 230/95 NON SI APPLICANO allo smaltimento di rifiuti radioattivi o al riciclo di materiali quando detti rifiuti o detti materiali contengono solo radionuclidi con tempi di dimezzamento inferiori a 75 giorni. Oppure i livelli di attività e di concentrazione devono essere inferiori ai limiti stabiliti nell Allegato I del D.Lgv. 241/00. Lo smaltimento deve comunque avvenire nel rispetto del D.Lgv. 22 e successive modificazioni. Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari

14 Non rilevanza radiologica ( Allegato I, punto 0, D.Lgv. 241/00 ) Una pratica può essere considerata, senza ulteriori motivazioni, priva di rilevanza radiologica, purché i seguenti criteri siano congiuntamente soddisfatti in tutte le possibili situazioni: La dose efficace cui si prevede sia esposto un qualsiasi individuo della popolazione a causa della pratica esente è pari o inferiore a 10 mSv allanno. La dose collettiva efficace impegnata nellarco di un anno di esecuzione della pratica non è superiore a circa 1 Sv a persona. Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione – Università di Cagliari