Alcuni dati relativi al Carburante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 3 problema 16
Advertisements

QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
NEL MONDO DELLE MISURE Dai documenti storici sappiamo che i popoli antichi utilizzavano, per le lunghezze, unità di misura basate su parti del corpo. Gli.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Distributore Shell Dogliani
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
ANALISI FATTORI EMISSIONE CO 2. Introduzione Fattore emissione CO 2 da diverse fonti Revisione Fattore emissione CO 2 COPERT per le benzine ( che trascura.
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Giusi De Francesco, Giusi De Francesco,& MariaGiovanna Bertone… & M ichele Cannaò
PROPORZIONI.
Un treno lungo 50m entra in un tunnel di 50m viaggiando alla velocità di 50m al secondo. Quanto tempo impiegherà a percorrere completamente il tunnel?
La conta delle mele Giovanni ha tre volte le mele di Anna e Anna ha 1/4 delle mele di Ines, che ne ha 4. Quante mele ha Maria se ne ha 2 in più di Giovanni?
Martina Andronaco e Martina Mento
CINEMATICA La cinematica è lo studio del moto dei corpi da un punto di vista puramente matematico.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
La forza di gravitazione universale è conservativa
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
PROGETTO INNOVADIDATTICA
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
L’accelerazione riferita alla traiettoria
MOTO RIDUTTORI.
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
Economia Aziendale I I calcoli percentuali Prof. Rosario Gangale
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Massa – 30 Ottobre 2010 IL TRAFORO DELLA FOCE Un progetto sostenibile CENTRO STUDI ALCIDE DE GASPERI - MASSA.
Le operazioni con i numeri
Claudio Arbib Università di L’Aquila Ricerca Operativa
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA DEGLI ANGOLI
Lezione per la IIa media
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Navigazione per meridiano e per parallelo
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
I RAPPORTI ANNA E NICOLA.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Mi viene voglia di scappare!
L'ENERGIA NUCLEARE.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Problemi del tre semplice diretto e inverso
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Energia La lampadina ha mutato le consuetudini
Presentazione calcolo della CO A cura di Daniele Zitelli Green School 2.
Le frazioni.
Una pioggia di divisioni con numeri decimali
Corso di Sistemi di Trazione
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
C I N E M A T I C A PROBLEMI RISOLTI. CINEMATICA: PROBLEMA 1 Un aereo, a causa di un guasto, vola con una velocità di 200 km/h che è un terzo della velocità.
Rapporti e proporzioni
PERCENTUALE La percentuale è una delle possibili rappresentazioni numeriche del rapporto tra due quantità (A e B), in cui una (A) viene espressa in centesimi.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Calcolo Consumi. ENERGIA DI TRAZIONE (Calcolo teorico: marcia programmata e non disturbata ) Una tratta n tratte amam.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Calcolo dell’Autonomia di Carburante in relazione alla potenza del Motore

Alcuni dati relativi al Carburante Il peso specifico del gasolio è: 1 litro = 800 – 870 grammi Il peso specifico della benzina è : 1 litro = 770 – 780 grammi

Autonomia Teorica Per ottenere l’Autonomia teorica in ore e decimi di ora occorre dividere la quantità di carburante in litri per il Consumo orario

Autonomia Effettiva Per ottenere l’Autonomia effettiva occorre sottrarre dall’ autonomia teorica il 10 o 30 % di carburante.

Se si vuole conoscere la massima distanza in miglia che si può percorrere, occorre moltiplicare la Velocità di crociera per l’autonomia effettiva in ore.

Consumo di Gasolio in Litri Per calcolare il consumo di gasolio in litri occorre dividere i grammi per il peso specifico. Es: 350 g sono uguali a 0,43 l.; 5,26 Kg sono uguali a 6,57 l.

Consumo di Gasolio in Grammi Per calcolare il consumo di gasolio in grammi occorre moltiplicare i litri per il peso specifico. Es: 10 l sono uguali a 8000 g.; 5,48 l sono uguali a 4384 g.

Consumo Orario Se si vuole calcolare il consumo orario in grammi occorre moltiplicare il consumo (in grammi) di un CV (dato, questo, fornito generalmente dalla casa costruttrice) per il numero di cavalli del motore.

Per calcolare la quantità di combustibile in litri necessaria per un dato numero di ore occorre dividere il consumo orario in grammi per il peso specifico e moltiplicandolo poi per il numero di ore di moto. Es.: Un motore diesel a 2000 giri/min sviluppa una potenza di 20 CV ; il consumo specifico per cavallo è di 180 grammi. Si vuole conoscere la quantità di combustibile in litri in 10 ore di moto. Risposta: 180 g x 20 CV = 3600 g 3600 g : 800 = 4,50 l 4,50 l x 10 = 45 l

Se si vuole calcolare la distanza in miglia che si può percorrere alla velocità di crociera con una certa quantità residua di carburante, occorre dividere la quantità residua per il consumo orario sottraendoci il 10% e moltiplicare per la velocità di crociera. Es.: Calcolare la distanza in miglia che si può percorrere con una quantità residua di 500 litri alla velocità di crociera di 30 nodi sapendo che il consumo orario e di 140 litri. Risposta: 500 l : 140 l = 3,571 3,571 – 0,3571 = 3,2139 3,2139 x 30 = 96 miglia