GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Le vaccinazioni del personale: le raccomandazioni ANMDO
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Corso di formazione RRLLS
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Riunione periodica (art. 35)
Dispositivi di protezione Individuale DPI
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Continuità educativa per gli alunni disabili
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuove linee guida nazionali in tema di controllo della tubercolosi
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
RICERCA DEI MICOBATTERI NEL SANGUE
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Cani morsicatori: normativa in vigore
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
SICUREZZA NELLE SCUOLE Prof. Antonacci Ernesto Dirigente Provinciale Sindacato S.A.B. scuola.
La prevenzione del contagio nei lavoratori
Relatore: ing. Francesco Italia
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
TUBERCOLOSI Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
LA TUBERCOLOSI microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche
Apparato Respiratorio
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO ROMA 21 DICEMBRE 2011 Controllo dell’infezione e della malattia tubercolare all’interno delle strutture sanitarie

Legge n. 1088/1970 articolo 10: si prevede l’obbligo della vaccinazione antitubercolare per gli studenti cutinegativi di medicina all’atto dell’iscrizione all’università. Decreto Ministeriale del 15 dicembre 1990: stabilisce l’obbligo di notifica delle malattie infettive. DLGS 31 marzo 1998 n. 112 e Conferenza Stato-Regioni 17.12.1998 : Linee guida e procedure per il controllo della malattia tubercolare. Legge 23 dicembre 2000 n.388, articolo 93, capo XIV: si stabilisce di individuare (entro giugno 2001) nuove categorie con obbligo di vaccinazione antitubercolare in relazione alle mutate condizioni sociosanitarie del paese. DPR 7 novembre 2001 n.465: “Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare”. DLGS 9 Aprile 2008 n° 81. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale. 2009 INMI: Protocollo di gestione clinica della tubercolosi. Revisione n° 5 – Settembre 2009

INFEZIONE LATENTE E MALATTIA ATTIVA Infezione tubercolare latente Infezione subclinica con bacilli tubercolari senza segni clinici, batteriologici o radiologici di malattia manifesta. Tipicamente si tratta di individui con intradermoreazione tubercolinica positiva ed un Rx torace normale, che possono essere contatti di un precedente caso di tubercolosi. Tubercolosi Stato di malattia manifesta dal punto di vista clinico, batteriologico e/o radiologico. Polmonare Malattia primaria Malattia postprimaria Extrapolmonare World Health Organization

STORIA NATURALE DELLA TBC Esposizione a caso contagioso Non infezione: i macrofagi alveolari (mφ) uccidono MTB Fondamentale è il rapporto tra attività battericida dei mφ e virulenza dei bacilli Infezione: MTB prolifera nello spazio extracellulare e vengono reclutate cellule infiammatorie Fondamentale è l’immunità cellulo-mediata (nel 95% dei casi le cellule T controllano l’infezione, che rimane subclinica) (il 5% va incontro a malattia attiva entro 1-2 anni) * * Rischio molto maggiore negli immunodepressi TB attiva e sintomatica: I soggetti possono trasmettere la malattia ad altri Infezione latente: MTB controllato dal sistema immunitario per tutto il resto della vita Riattivazione (5% di rischio durante il resto della vita) *

CONTROLLO DELLA TBC Vaccinazione antitubercolare Esposizione a caso contagioso Non infezione: i macrofagi alveolari (mφ) uccidono MTB Infezione: MTB prolifera nello spazio extracellulare e vengono reclutate cellule infiammatorie TB attiva e sintomatica: I soggetti possono trasmettere la malattia ad altri Infezione latente: MTB controllato dal sistema immunitario per tutto il resto della vita Trattamento preventivo Trattamento terapeutico

DIMENSIONE DEL FENOMENO TB ATTIVA 8 MILIONI DI CASI ALL’ANNO: LA PUNTA DELL’ICEBERG LTBI 2 MILIARDI DI PERSONE L’EPIDEMIA NASCOSTA 6

FATTORI FAVORENTI IL PASSAGGIO DA INFEZIONE A TB ATTIVA Immunodepressione Silicosi HIV, HCV Diabete Malattie renali M. ematologiche Età <2 anni Neoplasie Malnutrizione Basso peso Alcoolismo Alcool, fumo Reclusione Vagabondaggio TB nei recedenti 2 anni

WHO REPORT 2010 GLOBAL TUBERCULOSIS CONTROL TUBERCOLOSI WHO REPORT 2010 GLOBAL TUBERCULOSIS CONTROL

WHO REPORT 2010 GLOBAL TUBERCULOSIS CONTROL TUBERCOLOSI WHO REPORT 2010 GLOBAL TUBERCULOSIS CONTROL 9

TUBERCULOSI IN ITALIA – RAPPORTO 2008

TUBERCULOSI IN ITALIA – RAPPORTO 2008

EPIDEMIE OSPEDALIERE DA MDR-TB FATTORI IN OSPEDALE EPIDEMIE OSPEDALIERE DA MDR-TB AUTORE LUOGO - ANNO CASI EXITUS CDC Miami 1988-1991 65 72% MMWR 1990; 39: 718-722 Edlin et al. New York 1989-1991 51 89% N Eng J Med 1992; 326: 1514-1521 CDC New York 1989-1992 70 77% MMWR 1991; 40: 585-591 Conover et al. Chicago 1994-1995 13 69% Int J Tuberc Lung Dis 2001; 5: 59-64

DOCUMENTO UFFICIALE OMS SULLA POLITICA DI CONTROLLO DELLA TB NELLE STRUTTURE SANITARIE

LA TB NELLE STRUTTURE SANITARIE

LG PER IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Sorveglianza negli operatori sanitari per identificare i casi di malattia attiva Eseguire gli screening tubercolinici secondo una tempistica definita Attuare la profilassi vaccinale nei casi previsti Somministrare la chemioprofilassi nei soggetti infetti 18

1) VALUTAZIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEI CONTATTI E DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO ASSISTENZIALE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 1) VALUTAZIONE DEL RISCHIO Valutare il rischio di trasmissione tra pazienti e negli operatori sanitari (Epidemiologia, tipologia di pazienti, struttura…) 19

RISCHIO IN OSPEDALE Mancata identificazione: conversione al test tubercolinico >30% (50/131 soggetti) con 8 casi di tubercolosi attiva Ikeda RM et al. Infect Control Hosp Epidemiol 1995; 16: 152 – 159 Mancata pressione positiva Intubazione Jereb JA et al. J Infect Dis 1993; 168: 1219-1224 Broncoscopia Ramsey AH et al. Chest 2002; 121: 976-981 Drenaggio ascesso Hutton MD et al. J Infect Dis 1990; 161: 286-295 Uso inappropriato di DPI Haley CE et al. Infect Control Hosp Epidemiol 1989; 10: 204-210

2) SORVEGLIANZA SANITARIA DEI PAZIENTI GESTIONE DEI CONTATTI E DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO ASSISTENZIALE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 2) SORVEGLIANZA SANITARIA DEI PAZIENTI Diagnosi tempestiva (eventuale isolamento) trattamento efficace di tutti i casi, con particolare riguardo alle forme polmonari con esame dell’espettorato positivo per micobatteri tubercolari. 21

ESAME DELL’ESPETTORATO In rosso, micobatteri

Presenza di caverne all’Rx toracica CARATTERISTICHE DI SOGGETTI AFFETTI DA TB CHE INCREMENTANO IL RISCHIO DI INFETTIVITA’ Presenza di tosse Presenza di caverne all’Rx toracica positive acid-fast bacilli (AFB) sputum smear result; Patologie delle alte vie respiratorie (Laringe) Patologie delle basse vie respiratorie (Polmone,Pleura) Mancata protezione della bocca o del naso durante i colpi di tosse Trattamento antitubercolare assente, insufficiente, o di durata troppo breve Procedure che possano generare colpi di tosse o nebulizzazione di goccioline come broncoscopie o medicazioni tramite aerosol

Test IGRA per vaccinati BCG e immunodepressi Sernia S. 24

3) SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI (PREVENTIVA E PERIODICA) GESTIONE DEI CONTATTI E DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO ASSISTENZIALE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 3) SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI (PREVENTIVA E PERIODICA) All’atto di assunzione o di inizio attività in una struttura sanitaria, compresi quelli precedentemente vaccinati con BCG, sono sottoposti a controllo. 25

26

Denkinger CM. Clin Microbio Infect 2011; 17: 806-814

CONTROLLO PERIODICO 29

GESTIONE DEI CONTATTI E DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO ASSISTENZIALE Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 4) SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI CHE RIPORTANO POTENZIALI OCCASIONI DI CONTAGIO Operatori in una situazione di stretto contatto in uno spazio confinato per diverse ore al giorno, in assenza di adeguate protezioni, con pazienti affetti da TBC attiva contagiosa. 30

CONTROLLO STRAORDINARIO 31

DLGS 81/2008 Art. 25 obblighi del medico competente … documento di valutazione dei rischi…. Art. 41 Responsabilità del medico competente e modalità ed attuazione delle visite periodiche Allegato XLVI Elenco degli agenti biologici classificati Micobatteri classe 2, 3

MASCHERINE CHIRURGICHE DPI MASCHERINE CHIRURGICHE DPI FFP3

Anche a guarigione avvenuta, per anni o per tutta la vita MTB può restare quiescente all’interno dei macrofagi o del materiale necrotico Chan J. et al. Clin Immunol 2004 “Dopo l’infezione, il periodo d’incubazione della tubercolosi varia da poche settimane ad una vita intera” George W. Comstock (1974)