Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Trattamento d’aria UTA
Advertisements

Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
I RISCHI FISICI negli ambienti di lavoro: aspetti generali e valutazione del MICROCLIMA Giornate degli RLS 2009/2010.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Allevamento della pollastra
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro MICROCLIMA Corso per ASPP/RSPP modulo A.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
Microclima.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
IL MICROCLIMA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Dott. Alessandro Giomarelli
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Esercizi I e II principio, H, S, G
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
ENERGIA GEOTERMICA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Microclima Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Modulo Microclima.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell’isola.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Psicrometria.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali Convegno Nazionale di medio termine dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali Hotel Villa Carlotta - Belgirate (VB) - 22-24 settembre 2011 DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE A. Marucci, A. Colantoni, M. Cecchini, D. Monarca Dipartimento DAFNE - Università della Tuscia – Viterbo

Introduzione MICROCLIMA Insieme dei parametri climatici dell’ambiente locale (non necessariamente confinato) che determinano gli scambi termici fra soggetto e ambiente. Il comfort termoigrometrico è la condizione di soddisfacimento dell’individuo nei confronti del microclima, il mancato raggiungimento del comfort si definisce un discomfort termico che, superati certi limiti, degenera in stress termico.

Introduzione La valutazione di questo disagio all’interno di tutti i luoghi di lavoro è prevista dal D.Lgs. 81/08, artt. 180 e 181 e comprende anche le attività agro-industriali, agro-forestali e agro-zootecniche. In questo lavoro si è cercato di valutare il disagio termico nel periodo più caldo degli addetti all’allevamento di bovine da latte in una stalla aperta e dotata di impianto di raffrescamento per nebulizzazione di acqua.

Materiali e metodi A differenza di quanto avviene per la valutazione di altri rischi fisici o chimici (es. il rischio rumore), non è l’ambiente in sé ad essere oggetto dell’analisi ma piuttosto l’ambiente in relazione all’individuo che vi opera. Dalla legislazione vigente la valutazione di questo rischio è delegata alla normativa tecnica.

Voto Medio Previsto (PMV) Percentuale Prevista di Insoddisfatti (PPD) Introduzione Indici definiti dalle principali normative di riferimento in ambito microclimatico UNI EN ISO 7730: Voto Medio Previsto (PMV) Percentuale Prevista di Insoddisfatti (PPD) in ambienti termici moderati UNI EN 27243: temperatura a bulbo umido e del globotermometro (WBGT) in ambienti termici severi caldi.

Ambiente termico Severo Stress Materiali e metodi Ambiente termico Sì No Omeotermia ? Moderato Severo Stress Discomfort Caldo Freddo

AMBIENTE TERMICO MODERATO Materiali e metodi AMBIENTE TERMICO MODERATO L’ambiente termico non è troppo distante dalle condizioni ideali per l’organismo umano e il sistema di termoregolazione risulta in grado di effettuare i necessari aggiustamenti per assicurare condizioni di omeotermia. La quantificazione del discomfort avviene mediante il PMV, un indice che consente di prevedere (in media) il grado di accettabilità di un ambiente e il PPD (Indici di Fanger).

PMV (Predicted Mean Vote) Materiali e metodi PMV (Predicted Mean Vote) è una quantità che in una scala termica a 7 punti, estesa da: –3 (molto freddo) a +3 (molto caldo), (0 = neutro) Fornisce il giudizio medio che verrebbe espresso da un campione di soggetti esposti ad un determinato microclima. Il microclima è MODERATO se –2  PMV  2

Materiali e metodi Il calcolo del PMV si basa sulla misura di quattro parametri ambientali (ta, tr, var, UR) e sulla stima di due parametri soggettivi (isolamento fornito dall’abbigliamento e metabolismo). A questo “indice globale” PMV possono essere associati degli indici LOCALI relativi a: flussi d’aria localizzati, temperatura del pavimento, sbalzi termici, ecc...

INDICI UTILIZZATI (Indici di Fanger) Materiali e metodi INDICI UTILIZZATI (Indici di Fanger) dove: M = attività metabolica (W m-2); W = potenza meccanica (W m-2); Icl = resistenza termica abbigliamento (m2 K W-1); fcl = fattore superficie coperta dall’abbigliamento; ta = temperatura dell’aria (°C); tr = temperatura media radiante (°C); var = velocità dell’aria (m s-1); pa = pressione parziale del vapore acqueo (Pa); hc = coefficiente di scambio termico convettivo W m-2 K-1; tcl = temperatura superficiale dell’abbigliamento (°C).

PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti Materiali e metodi PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti (Predicted Percentage of Dissatisfied) Per ogni valore del PMV, anche per il valore ottimale 0, esiste una frazione di individui insoddisfatta dalle condizioni climatiche esistenti.

PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti Materiali e metodi PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti PPD < 10 % -0,5 < PMV < 0,5

PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti Materiali e metodi PPD – Percentuale Prevista di Insoddisfatti

Ambienti termici severi Materiali e metodi Ambienti termici severi SEVERO CALDO SEVERO FREDDO L’ambiente termico severo (caldo, freddo) è molto distante dalle condizioni ideali per l’organismo umano.

Ambienti termici severi Materiali e metodi Ambienti termici severi Il sistema di termoregolazione non è in grado di operare i necessari aggiustamenti per assicu-rare condizioni di omeotermia. Intense sensazioni di caldo e di freddo. Forte interferenza con l’attività lavorativa, fino all’inabilità. Possibili rischi per la salute. Il criterio più semplice per valutare gli Ambienti termici severi caldi , è l’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature).

Wet Bulb Globe Temperature Materiali e metodi WBGT è l’acronimo di Wet Bulb Globe Temperature WBGT = 0,7 TNW + 0,3 TG Ambienti non soleggiati WBGT = 0,7 TNW + 0,2 TG + 0,1 TA Ambienti soleggiati

Materiali e metodi La ricerca è stata svolta in una stalla aperta per 250 bovine da latte situata nel Comune di Viterbo, nelle zone di riposo, di alimentazione e di attesa è dotata di impianti per il raffrescamento dell'aria composti da turboventilatori con ugelli per la nebulizzazione dell’acqua.

Materiali e metodi Per i rilevamenti strumentali sono state utilizzate le sonde per la misura della temperatura dell’aria, della temperatura radiante, dell’umidità relativa e della velocità dell’aria installate all’altezza di circa 1,5 m. I sensori per la misura di tali parametri sono stati collegati ad un “data logger” CR10 della Campbell (Campbell Scientific, Inc., Logan, Utah) che, ad intervalli di tempo di 15 minuti, ha registrato su memorie allo stato solido i segnali rilevati dai sensori.

Risultati e discussione In conseguenza degli elevati valori raggiunti dalla temperatura dell’aria anche l’indice PMV supera rapidamente la soglia di +2, portando l’ambiente microclimatico da moderato ad AMBIENTE SEVERO CALDO. La temperatura massima si è mantenuta sempre superiore a 30°C, con punte di 35-36°C nel periodo più caldo, mentre i valori minimi si sono mantenuti tra i 16 e i 19°C.

Risultati e discussione Al fine di evidenziare la criticità delle soglie di superamento dei suddetti limiti è stata individuata la durata della permanenza del PMV al di sotto ed al di sopra del limite di +2

Risultati e discussione ALIMENTAZIONE, PULIZIA, SORVEGLIANZA La mungitura del mattino avviene sempre in condizioni moderate, quella del pomeriggio avviene sempre in condizioni severe calde. Le attività intermedie, sebbene di breve durata, avvengono anche queste in condizioni di forte disagio per gli operatori. Successivamente le fasce orarie di permanenza al di sotto ed al di sopra del limite +2 sono state messe in relazione con le attività svolte dagli operatori (mungitura, alimentazione, pulizia, sorveglianza). MUNGITURA ALIMENTAZIONE, PULIZIA, SORVEGLIANZA MUNGITURA

Risultati e discussione Andamento giornaliero medio dei valori dei parametri ambientali (ta e UR), del PMV e PPD dal 18 al 24 luglio. Per 2/3 delle 24 ore (dalle 8 alle 24) il PMV è superiore a +2: il microclima è “severo caldo” (parte tratteggiata dei valori di PMV calcolati)

Risultati e discussione Quando il PMV supera +2 il microclima è “severo caldo” e in queste condizioni l’indice WBGT consente di determinare i periodi di stress termico per gli operatori acclimatati (TLV=26,7) Il WBGT supera sempre ed ampiamente la soglia per gli operatori acclimatati per intervalli prossimi a valori di PMV pari a +3.

Risultati e discussione Per mitigare queste condizioni si può: scegliere un abbigliamento più idoneo (riduzione dell’indice Icl da 0,7 a 0,5 clo) la riduzione dei tempi di esposizione con pause in ambienti riparati dalle alte temperature e con possibilità di integrare i liquidi persi dalla sudorazione.

Risultati e discussione Una significativa riduzione dello stress termico può essere ottenuta in fase di progettazione dell’edificio adottando tutte quelle soluzioni tecniche (scelta dei materiali, coibentazione, ventilazione, raffrescamento, ecc.) che consentono di ridurre l’innalzamento termico negli ambienti maggiormente interessati dalla presenza dagli operatori.

Conclusioni CONCLUSIONI La valutazione del discomfort termico tramite il PMV e quella dello stress termico con il WBGT mostrano un potenziale rischio da microclima per lunghi periodi e per numerose attività svolte dagli operatori all’interno delle strutture di allevamento nei giorni più caldi dell’anno. Dalle elaborazioni effettuate è emerso che buona parte delle operazioni vengono svolte in condizioni di stress termico: solo la prima mungitura è condotta in condizioni di benessere per l’operatore.

Ulteriori sviluppi di questa ricerca: Conclusioni Ulteriori sviluppi di questa ricerca: l’individuazione di indici microclimatici specifici e di facile determinazione che siano di supporto alla valutazione del microclima nelle realtà proprie degli ambienti di allevamento degli animali di interesse zootecnico; La programmazione delle attività lavorative in funzione del rischio di stress termico presente nell’ambiente di allevamento.

GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE