Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mutamenti climatici: un approccio scientifico
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Bridging weather and climate
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Tre gruppi principali di organismi in un ecosistema
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Climatologia.
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
I TEMPORALI.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Il trasporto di Sverdrup
Intercettazione e distribuzione della radiazione.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
Marte, Il pianeta Rosso.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il riscaldamento globale
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
IL CICLO DELL’ACQUA.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
L’IDROSFERA.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
I Cambiamenti Climatici
Il sentiero dell’atmosfera
Antropocene.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Effetto serra Barbara Arcuri.
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
A causa del quale siamo a circa +14°C, invece di
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
IL CLIMA.
Venti planetari.
Il periodo degli ultimi 50 anni
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I mari.
I venti e la circolazione atmosferica
CLIMI e BIOMI.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Aria ed atmosfera.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) CMCC (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) WORKSHOP W10 Progetto VECTOR Rimini, settembre 2007

Obiettivi Valutare leffetto dellinserimento di un modello biologico in un modello fisicoValutare leffetto dellinserimento di un modello biologico in un modello fisico Quantificare il feedback in termini di variazioni di proprietà fisiche del sistemaQuantificare il feedback in termini di variazioni di proprietà fisiche del sistema

Il feedback bio-ottici della biologia sulla fisica Questo processo dà luogo ad un riscaldamento locale:Questo processo dà luogo ad un riscaldamento locale: La biologia modifica la curva di radiazione solare penetrante dando luogo a dei massimi di assorbimento dove essa è più abbondante.La biologia modifica la curva di radiazione solare penetrante dando luogo a dei massimi di assorbimento dove essa è più abbondante. La radiazione solare entrante viene attenuata esponenzialmente con la profondità:La radiazione solare entrante viene attenuata esponenzialmente con la profondità:

Nakamoto et al. (2001):Nakamoto et al. (2001): I.Assorbimento della radiazione solare aumenta in superficie II.Diminuzione della profondità dello strato rimescolato allEquatore III.Aumento dellupwelling per aggiustamento geostrofico IV.Diminuzione intorno a 1°C della temperatura marina superficiale Murtugudde et al. (2002):Murtugudde et al. (2002): I.Riscaldamento radiativo è al di sotto dello strato rimescolato II.Diminuzione della stratificazione e attenuazione delle correnti superficiali III.Aumento intorno a 2°C della temperatura marina superficiale Alcuni studi nel Pacifico equatoriale

Oceano OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al. 1998) Ghiaccio marino LIM (ORCA2)(Timmermann et al. 2005) Coupler OASIS3 (Valcke et al. 2004) Biogeochimica Marina PELAGOS (ORCA2) (Vichi et al a,b) Atmosfera ECHAM5 (T31L19) (Roeckner et al. 2006) Il Modello di Sistema Terra INGV-CMCC

Configurazione degli esperimenti Gli esperimenti BLUE e GREEN:Gli esperimenti BLUE e GREEN: –hanno le stesse condizioni iniziali per la fisica –differiscono solo per laggiunta del modello biologico nel GREEN. Lanalisi viene effettuata sugli ultimi 50 anni di simulazione.Lanalisi viene effettuata sugli ultimi 50 anni di simulazione. BLUE GREEN Oceano, Atmosfera, Ghiaccio Oceano, Atmosfera, Ghiaccio, Biogeochimica marina 220 anni 50 anni

Struttura del campo di clorofilla (mg/m³) ModelloClimatologia Satellite SeaWiFS Media Pacifico Equatoriale: alta produttività e forte gradiente con i giri subtropicali

Differenza di T oceanica (°C) tra GREEN e BLUE Mappe del Pacifico Equatoriale 5 m 95 m 55 m °C

Sezioni meridionale a 100W nel Pacifico Equatoriale Differenza di T (°C) tra GREEN e BLUE (colori) Concentrazione di clorofilla in mg/m³ (contorni) °C

Termini che contribuiscono al bilancio termico in un punto 1.Assorbimento della radiazione solare 2.Avvezione di calore (zonale, meridionale e verticale) 3.Diffusione di calore (orizzontale e verticale) 4.Flussi di calore allinterfaccia con latmosfera

Integrazione dei flussi di calore fino a 140 m di profondità e tra 20° S e 15° N Sezione a 100 W Differenza di T NEGATIVA Contributo radiativo nel BLUE supera di 4.1 W/m² quello nel GREEN Contributi avvettivi simili Differenza di T POSITIVA Contributo radiativo nel GREEN supera di 5.1 W/m² quello nel BLUE Contributi avvettivi simili Contributo termico dellavvezione verticale è sempre negativo (upwelling). Nel GREEN è più negativo: aumento dellupwelling nel GREEN in risposta alla variazione del campo di temperatura superficiale.

Conclusioni 1.Linserimento del modello biologico PELAGOS nel nostro modello fisico genera un feedback sulla temperatura oceanica. 2.La variazione di temperatura è più intensa (> |0.5| °C) dove la concentrazione di clorofilla è più elevata, ovvero: I.Nelle zone orientali II.A profondità sottosuperficiali 3.Si crea un dipolo nelle differenze di temperatura tra GREEN e BLUE 4.Feedback sulla dinamica circolatoria (aumento dellupwelling nel Pacifico orientale)

Implicazioni per il ciclo del carbonio 1.Variazione di temperatura marina superficiale potrebbe avere un impatto sui flussi di CO 2 con latmosfera: I.effetto diretto della variazione di temperatura II.effetto indiretto dovuto al cambiamento dei venti 2.Variazione dellentità dellupwelling: impatto sul rilascio di CO 2 dalloceano allatmosfera