De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

CLASSE 4a A - 4a B anno sc SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
CARTOGRAFIA.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
DISSESTO IDROGEOLOGICO
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Il mare...un tempo Classe 2°A
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Le carte di microzonazione sismica
Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Valutazione degli impatti paesaggistici di una lottizzazione, nel centro di Ascea Marina, sita nel Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Lezione 5. 28/10 profilo topografico
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
L' INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
La città verticale di Hilberseimer
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
1 Val di Susa: sparisce lacqua, restano i disastri Massimo ZUCCHETTI Politecnico di Torino Comunità Montana VSS Maggio 2012.
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
IL CARSISMO.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
La pianificazione degli areali di ricerca In discussione la scelta del sito : Areale 31 - Vodafone F Agucchi In corso la ricerca dellarea idonea.
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Ciclo idrologico nel bacino
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Torri eoliche sul territorio di Viterbo (dietro Pian di Mola) Alle foto di San Pietro in Tuscania sono state montate le 6 torri da 185mt alla distanza.
Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria
Ordinario di Idrogeologia Applicata
Sistema di stoccaggio rifiuti radioattivi nel deposito nazionale I e II categoria.
Progetto Prismas 1.
Alessia Losini – Marika Squeri
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di San Severo Codice stazione SSV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sturno Codice stazione STR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
AMBIENTE.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Una risorsa geologica vitale
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Università degli Studi di Padova
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Transcript della presentazione:

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Note indispensabili per la lettura della relazione. La relazione, così come fu consegnata nel febbraio del 2007 al dr. Guido Bertolaso Commissario straordinario per l’emergenza rifiuti, contiene le aree utilizzabili come discariche degli RSU, oggetto del sopralluogo del 3 e 4 febbraio 2007 con la visione dei luoghi. Molte delle aree sono perimetrate su carta topografica con a fronte indicazione dei terreni affioranti così come riportato dalla Carta Geologica d’Italia. Dalla perimetrazione si evince la notevole estensione di ciascuna delle aree indicate. I comuni presi in considerazione per le aree idonee alle necessità di deposito dei rifiuti ricadono tutti in Alta Baronia, e sono quelli di : Vallesaccarda, Vallata, Lacedonia, Bisaccia ed Andretta. Nella relazione acclusa compare in coda l’area di Dugenta (BN), in località Selvolella, solo perché nel febbraio 2007 tale area era in discussione nell’ambito della struttura commissariali. In seguito a sopralluoghi effettuati l’area, sede di cava in materiali piroclastici, fu ritenuta del tutto inidonea per la presenza di acque di falda affioranti nel piazzale di cava, così come illustrato nella relazione.

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia (Avellino, Campania) al fine di individuare aree idonee per lo stoccaggio dei rifiuti

AV Sito a – nord abitato Vallesaccarda Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli afferenti ad un canale allla base del versante >1Km si rari no masserie AV De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito a – nord abitato Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito a – nord abitato Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli afferenti al torrente Fiumarella >500m no si Pale eoliche Si, interpoderali Si, masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito b – a nord-est dell’abitato di Vallesaccarda Alcune immagini del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 700m s.l.m. 10% Diffusi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli >500m no si De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito c – a Est dell’abitato di Vallata Immagine del sito De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Collocazione Territoriale Estenzione Areale Parametri Morfologigi Parametri geologici e idrologigi Livello di urbanizzazione Visibilità da: Altitudine Pendenza Media Dissesti Erosione areale o lineasre Vegetazione Tipologia terreni e caratteristiche Idrologia Distanza da nuclei abitati Aree agricole Presenza di Strada Nuclei abitati Coltivi Pascoli Manufratti Infrastrutture Vallesaccarda >100 ha 600m s.l.m. 5-10% Pochi fenomeni di creep areale Erbacea e arbustiva Argille e marne siltose Rivoli >1Km si rari Pale eoliche masserie De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Ortofoto e stralcio dalla Carta Geologica d’Italia De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Sito d – situato tra l’abitato di Vallata e di Bisaccia Alcune immagini del sito dall’autostrada NA-BA De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista

Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella De Medici di Ottajano prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Cava di Pozzolana E.T.E.P. in Località Selvolella Comune di Dugenta (BN)

L’area è ubicata nella periferia sud occidentale dell’abitato di Dugenta, in località Selvolella, in area collinare caratterizzata da blande pendenze e delimitata a Sud dal torrente Biferchia ed a nord dal torrente San Giorgio, entrambi triubutari del F. Volturno.

Nell’area di cava i terreni affioranti sono essenzialmente ascrivibili a piroclastiti sciolte più o meno humificate. Da alcuni dati disponibili in bibliografia è possibile definire la seguente successione stratigrafica: depositi piroclastici sciolti (spessore medio 6 m.) Ignimbrite Campana (tufo giallastro – spessore medio 6 m) Ignimbrite Campana s.s. (ceneri – tufo grigio spessore medio 15 m) flysch argilloso – sabbioso – arenaceo.

Dal punto di vista idrogeologico, i terreni affioranti sono caratterizzati da scarso grado di permeabilità (10-7 < k < 10-4) per le piroclastiti sciolte, da permeabilità da scarsa a media per l’ignimbrite. Il livello piezometrico viene intercettato ad una quota di circa 38 m s.l.m. pressappoco quota attualmente corrispondente al piazzale di cava. Il deflusso idrico sotterraneo avviene essenzialmente in direzione del torrente Biferchia.

Il piazzale di Cava in alcune aree è posto al di sotto della quota della superficie piezometrica. Una testimonianza di ciò sono i laghetti naturali presenti nell’area. Particolare delle venute d’acqua dalle discontinuità presenti nell’ammasso tufaceo.