Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
fondamenti della comunicazione digitale
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Dicembre 2006 Informatica applicata prof. Giovanni Raho 1 Informatica applicata La comunicazione ed IL FORMATO DEI FILE.
Prima parte: Che cos’è il Digitale
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Lezione 6 Encoder ottici
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Comunicazione e tecnologie Comprendere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie dellinformazione; Acquisire competenze linguistiche specifiche.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Che cos’è un sistema di numerazione?
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
Codifica dell’informazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Acceleratori e Reattori Nucleari
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Codifica dell’informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Transcript della presentazione:

Educare al multimediale 1 – Verso il digitale

2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale

3 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Parliamo spesso di società dellinformazione Ma… cosa vuol dire società dellinformazione? Il nostro primo problema è capire cosa si intenda per informazione

4 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Spesso, si attribuisce al concetto di informazione un significato molto generico

5 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Noi cercheremo di individuarne uno più preciso Per farlo, collegheremo il concetto di informazione al concetto di scelta

6 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Ogni situazione in cui occorre fare delle scelte (o in cui non si sa quali scelte siano state fatte da altri) è una situazione di incertezza

7 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Effettuare le scelte (o conoscere quali scelte siano state fatte) riduce o elimina lincertezza

8 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale La riduzione dellincertezza corrisponde allacquisizione di informazioni

9 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Un esempio semplice: linterruttore Due sole possibilità: spento acceso

10 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Linformazione sullo stato dellinterruttore corrisponde dunque alla scelta fra due sole alternative Possiamo rappresentarla attraverso 1 bit

11 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Unità di misura dellinformazione Corrisponde alla quantità di informazione fornita dalla scelta fra due sole alternative (considerate egualmente probabili)

12 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale 1 bit rappresenta lo stato dellinterruttore Interruttore acceso: 1 Interruttore spento: 0

13 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale E se abbiamo a che fare con una scelta fra più di due alternative? Useremo più di 1 bit!

14 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale

15 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Nel nostro esempio, abbiamo deciso di utilizzare un bit per rappresentare lo stato di ciascuna delle lampadine del semaforo In questo modo, con 3 bit potremmo rappresentare tutti gli stati possibili del semaforo Nel caso del semaforo, le alternative disponibili sono comunque poche

16 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Si, ma… …è possibile applicare queste idee alla rappresentazione di informazione più complessa, ad esempio di un testo? Un testo è rappresentato attraverso una successione di caratteri Ogni carattere viene scelto allinterno di un insieme finito di simboli

17 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Con 8 bit, è possibile rappresentare la scelta fra 256 alternative diverse (2 8 =256) da … …a passando per tutte le combinazioni intermedie ( , , …)

18 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Nel caso del semaforo, facevamo corrispondere diverse combinazioni di 3 bit a stati diversi del semaforo Nel caso del testo, faremo corrispondere diverse combinazioni di 8 bit (otto cellette, ciascuna delle quali può contenere 0 o 1) a caratteri diversi

19 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Ad esempio: A B C D E …. e così via

20 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Costruiremo cioè una TABELLA DI CODIFICA DEI CARATTERI che associ caratteri alfanumerici a gruppi di 8 bit

21 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale La più diffusa tabella di codifica dei caratteri a 8 bit si chiama ISO Latin1 ed è basata sulla vecchia tabella ASCII ( a 7 bit) (attenzione: le associazioni della tabella ISO Latin 1 sono diverse da quelle riportate prima come esempio)

22 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Il risultato? Una stringa di caratteri sarà rappresentata dal computer come una successione di gruppi di 8 bit OGGIPIOVE

23 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Informazione in formato digitale Un gruppo di 8 bit corrisponde a 1 byte 1 byte = 8 bit

24 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Seconda parte: Digitalizzare informazione multimediale

25 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale OK, nel caso dei testi è tutto chiaro… …ma come la mettiamo con immagini, suoni, filmati? Cominciamo dalle immagini…

26 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale Lidea di base: limmagine viene suddivisa in una griglia di cellette ogni celletta corrisponde a un puntino (pixel) dellimmagine Tanto più è fitta la griglia (più numerose sono le cellette), tanto migliore è la risoluzione dellimmagine

27 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale

28 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale Ogni pixel dellimmagine viene codificato usando gruppi di 0 e 1 Se limmagine è solo in bianco e nero (senza grigi), basterà usare un 1 per i pixel neri, e uno 0 per i pixel bianchi Se limmagine ha più di due colori, si faranno corrispondere a gruppi diversi di 0 e 1 sfumature diverse di colore (o di grigio)

29 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale Così, ad esempio, se si fa corrispondere a ogni pixel un byte (cioè 8 bit), potremo differenziare 256 colori Al posto della tabella di codifica dei caratteri avremo una tabella di codifica dei colori Ad es:

30 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale La nostra immagine viene in questo modo fatta corrispondere a una larghissima matrice Ogni pixel dellimmagine viene codificato dal gruppo di 0 e 1 associato al suo colore dalla tabella di codifica dei colori utilizzata

31 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale E i suoni? Sappiamo che le onde sonore sono rappresentabili attraverso funzioni

32 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale È facile rappresentare londa sonora usando solo 0 e 1: Ad esempio, si può usare laritmetica binaria per codificare i valori della x e della y

33 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale E i filmati? Un filmato non è altro che una successione di fotogrammi (frame) accompagnata da una colonna sonora

34 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale Basterà codificare, uno per uno, tutti i fotogrammi (sappiamo come fare: ogni fotogramma è unimmagine)… …e codificare la colonna sonora. Non stupisce che per codificare un breve filmato servano moltissimi bit!

35 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Digitalizzare informazione multimediale Per cercare di ridurre limpiego di bit, possiamo cercare di utilizzare tecniche di compressione Le tecniche di compressione usano ogni trucco possibile per economizzare sul numero di bit utilizzati per la codifica

36 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Ricapitoliamo Testo, immagini, suoni, filmati… tutti questi tipi diversi di informazione si possono digitalizzare si possono cioè trasformare in bit

37 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Terza parte: Convergenza al digitale

38 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Convergenza al digitale Ma… perché la possibilità di trasformare in formato digitale, cioè in bit, tipi diversi di informazione, è così importante? …perché abbiamo uno strumento potentissimo per gestire e manipolare informazione in formato digitale!

39 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Convergenza al digitale …proprio lui: Il computer

40 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Convergenza al digitale Tradizionalmente, tipi di informazione diversi erano associati a media diversi Ogni medium aveva i suoi particolari supporti Ogni medium aveva i suoi stili espressivi, le sue tecniche di produzione, il suo particolare mercato

41 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Convergenza al digitale Con la convergenza al digitale: tendono a unificarsi i supporti (memorie di massa, rete) tendono a unificarsi le tecnologie di produzione tendono a unificarsi gli strumenti di gestione e di lettura (computer) tendono a unificarsi i mercati

42 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Convergenza al digitale

43 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Fine delle diapositive relative alla lezione 1