VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del MASTER UNIVERSITARIO ESPERTO IN EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO.
Advertisements

PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
Ecocittadini allopera Percorso di Educazione Ambientale Attività laboratoriale in collaborazione con il Laboratorio del cittadino con incontri nelle classi.
Ruolo, funzioni e compiti
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Corso di Pedagogia sperimentale
Ufficio Autonomia Formazione e Aggiornamento Innovazioni didattiche Valutazione e qualità del serv. scolastico Educazione degli Adulti Alternanza scuola.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
Progetto Sicurezza in cattedra
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Environmental Regional Network
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
ANNO SCOLASTICO I.T.C. M. Melloni. Progetto finanziato dallIstituto a.s / 2009 VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo.
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
prof.ssa ing. Teresa Sgambellone- USP di Reggio Calabria
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
Università degli Studi di Milano
ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Progetto di educazione ambientale
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
ViVambiente Energia 3 A igea 3 A erica. Progetto Ogni ragazzo prova ad utilizzare gli strumenti per la rilevazione della luminosità nelle stanze e della.
La raccolta differenziata dei rifiuti
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
PROVINCIA DI IMPERIA Assessorato allAmbient e CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROVINCIALE.
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
La sicurezza nella scuola
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Osservatorio turistico di destinazione
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
L'ISC di Ripatransone per il Progetto “Nontiscordardimé” A.S Anche quest'anno Legambiente ha promosso l'iniziativa,oramai giunta alla XVI edizione,
Transcript della presentazione:

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Ore Saluti di benvenuto Introduzione Ore Presentazione del progetto Ore Le tematiche ambientali Ore Presentazione dei loghi e successiva votazione Ore La formazione, indispensabile supporto per la tutela dell'ambiente Ore Proclamazione del logo ufficiale Chiusura dei lavori Programma della mattinata:

EDUCAZIONE AMBIENTALE « Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. » Margaret Mead - celebre antropologa statunitense (1901 / 1978)

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE CON IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA DI PARMA

I.C. Parmigianino I.T.I.S. L. da Vinci I.T.C. M. Melloni UNA RETE DI SCUOLE Scuola Capofila

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi STRUTTURATO IN 4 SOTTOPROGETTI VivAmbiente ACQUA VivAmbiente RIFIUTI VivAmbiente ENERGIA VivAmbiente TI SPIEGO

VivAmbiente ACQUA OBIETTIVI Informare Sensibilizzare Diminuire gli sprechi

VivAmbiente RIFIUTI OBIETTIVI Informare Sensibilizzare Differenziare Recuperare

VivAmbiente RIFIUTI OBIETTIVI ALLUMINIO: una risorsa per la scuola

VivAmbiente ENERGIA OBIETTIVI Informare Sensibilizzare Risparmiare energia

VivAmbiente ENERGIA OBIETTIVI Protocollo dIntesa Scuola - Provincia RISPARMIO ENERGETICO: una risorsa per la scuola

VivAmbiente TI SPIEGO OBIETTIVI Diffondere le informazioni e le buone pratiche

VivAmbiente TI SPIEGO OBIETTIVI Diffondere le informazioni e le buone pratiche

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi GLI STUDENTI Attività specifiche (lezioni, conferenze, ricerche sul campo, giochi di ruolo, tutoraggio, …) Buone pratiche I.C. Parmigianino ca. 130ca. 800 I.T.I.S. L. da Vinci ca. 500ca I.T.C. M. Melloni ca. 600ca. 1200

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Dipartiment o di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica Chimica Fisica Direttore Prof. A. Montenero UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Dipartiment o di Chimica Organica e Industriale Direttore Prof.ssa M. Catellani UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore Dr. Francesco Zilioli AUSL di Parma - Dipartimento Sanità Pubblica

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Servizio Risorse Immobiliari Dirigente Ing. Corrado Mansanti Amministrazione Provinciale di Parma

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Responsabile Educazione Ambientale Dr. Arturo Bertoldi Enìa Spa

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Presidente Dr. Bruno Pinotti Azienda TRED Carpi

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Direttore Dr. Sergio Tralongo Parco Fluviale Regionale dello Stirone

VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi LE COLLABORAZIONI ESTERNE Presidente Dr. Francesco Dradi L.E.D.A. Laboratorio di Educazione e Documentazione Ambientale Legambiente Parma