ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

LABORATORIO 1.
Sistemi di trasmissione analogici
L’oscillatore digitale
Introduzione alle fibre ottiche
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Digital Data Acquisition
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
La trasmissione fisica dei segnali
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Conversione Analogico/Digitale
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Cosa cambia con il DVB-T
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La Trasmissione dei Segnali
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
NVIS Near Vertical Incident Skywave
La storia del telefono.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 13
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.
MODULAZIONE.
DSB - SC (DSB).
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
FILTRI.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI MODULAZIONE e DEMODULAZIONE

PROCESSO DI MODULAZIONE Questo processo avviene nel TRASMETTITORE dove si produce la “combinazione” tra l’ onda radio e il segnale contenente l’informazione che si desidera trasmettere. L’onda radio che trasporta il segnale si chiama “segnale portante”. L’onda sonora che contiene l’informazione si chiama “segnale modulante”. L’onda radio che viaggia nello spazio e che trasporta l’informazione si chiama “segnale modulato”.

MODULAZIONI “ANALOGICHE” AM : modulazione di ampiezza DSB “double side band” SSB “single side band” (USB o LSB) VSB “vestigial side band” FM : modulazione di frequenza PM : modulazione di fase

La modulazione La corrente elettrica prodotta dal microfono, contenente l’informazione costituisce la “bassa frequenza (BF) ” detta anche “audio frequenza (AF)”. L’onda radio, modulata o no, costituisce la “radiofrequenza” (RF). Il processo di modulazione avviene nel trasmettitore e consiste nel sovrapporre l’informazione alla portante.

La modulazione d’ampiezza (AM) - consiste nel far variare l’ ampiezza della RF portante con la legge della modulante BF. Utilizzata generalmente nei sistemi funzionanti in onde lunghe “LF” e onde medie”MF” per la radiodiffusione. In onde corte “HF” per comunicazioni radio a grande distanza.

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA NEL DOMINIO DEL TEMPO

PROFONDITA’ (%) di modulazione

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

“BATTIMENTO”

CONVERSIONE DI FREQUENZA Quando si “combinano” due frequenze diverse F1 e F2 in un particolare circuito detto “MIXER” all’ uscita di tale circuito avremo le frequenze : F1 F2 F1 + F2 F1 - F2 Un modulatore “AM” non è altro che un tipo particolare di “MIXER”.

SPETTRO DI UN SEGNALE MODULATO IN AMPIEZZA fm = frequenza modulante fp = frequenza portante fli = frequenza laterale inferiore fls = frequenza laterale superiore V fp-fm fp+fm F fm fli fp fls

DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE AUDIO NELLE DUE BANDE LATERALI

S S B AM : CONSIDERAZIONI ENERGETICHE 1) La “PORTANTE” in realtà non porta nulla……… 2) L’informazione è contenuta nelle due bande laterali 3) Ciascuna banda laterale contiene la stessa informazione Nella migliore delle ipotesi (MODULAZIONE del 100%) la potenza del trasmettitore è così ripartita : 66 % per la “portante” 33 % per entrambe le bande laterali Conclusione : è sufficiente una sola banda laterale per trasmettere tutta l ’informazione con il 16,7 % della potenza impegnata nel trasmettitore. S S B

S S B (USB o LSB) VANTAGGI : SVANTAGGI : si può usare una minore potenza (risparmio energetico) si occupa una minore banda passante (circa 1/2)con un aumento dei canali disponibili (teoricamente il doppio) si migliora la ricezione (aumenta il rapporto S/N) SVANTAGGI : Maggiore complessità degli apparati Caratteristiche qualitative più spinte Uso più “difficoltoso” degli apparati

D S B (o ISB) Double Side Band Indipendent Side Band Viene soppressa solo la portante, restano le due bande laterali che contengono la stessa informazione Indipendent Side Band Viene soppressa la portante, ciascuna banda laterale contiene una informazione diversa. Sono possibili due comunicazioni contemporanee ma indipendenti con uno stesso trasmettitore, indirizzate a due diverse destinazioni. In uso nei sistemi militari.

V S B Vestigial Side Band = BANDA LATERALE RESIDUA Usato nei sistemi di TV analogica : il segnale di luminanza è modulato in VSB e viene trasmesso con la portante ridotta di ampiezza, con la banda laterale destra per intero e una piccola parte della sinistra.   Più di recente viene utilizzata la VSB per trasmettere dati digitali su un canale a banda stretta, in particolare per TV digitale su sistemi mobili (telefonini).

Modulazione di frequenza (FM) Consiste nel far deviare la frequenza della portante RF con la legge della modulante BF. E’ utilizzata generalmente da sistemi funzionanti ad onde cortissime “VHF” e ultracorte “UHF” per comunicazioni radio a breve distanza e per la radiodiffusione.

MODULAZIONE DI FASE Consiste nel nel far deviare la fase della portante RF con la legge della BF modulante. In pratica si può ricondurre ad una modulazione di frequenza. Infatti, variazioni di fase corrispondono a variazioni di frequenza e viceversa.

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA NEL DOMINIO DEL TEMPO

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

F M (PM) VANTAGGI : SVANTAGGI : È poco sensibile ai segnali modulati in ampiezza (disturbi naturali e artificiali) La qualità dell’ audio è molto buona, normalmente migliore che nell’ AM. Nella radiodiffusione è di alta fedeltà. Apparati di estrema semplicità d’uso. SVANTAGGI : Maggiore occupazione di banda (uso prevalente in VHF / UHF). Minore efficienza rispetto alla SSB.

La demodulazione avviene all’interno del ricevitore radio per mezzo del demodulatore, che provvede ad estrarre dal segnale modulato il segnale modulante (informazione originale).

DEMODULATORE per AM

DEMODULATORE per SSB

DEMODULATORE per FM

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI GRAZIE PER L’ATTENZIONE !