T. Corridoni, G. Häusermann Il Viaggiatore Scientifico 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
La Luce.
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Lo spettro della luce LASER
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Computer Graphics Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2006/07 Lezione.
Dispositivi optoelettronici (1)
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
EFFETTO FOTOELETTRICO
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
PROGETTO SCIENTIFICO :
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
A un passo dalla risposta che non troviamo
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
sull’effetto fotoelettrico
La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
Lezione 7 Effetto Compton.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Le basi della teoria quantistica
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Pippo.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:

Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
RadioTV Forum Roma 23 Maggio, ° Seminario sulle tecnologie emergenti Video Technology in Transition L’evoluzione invisibile del High-end laser projectors.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Il LASER nella FISICA RIABILITATIVA Prof. G. Illari Docente di Fisica Elettronica Dott.ssa Cristina Tornali Docente A.D.E. –Medicina Fisica e Riabilitazione.
Transcript della presentazione:

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE 50 ANNI DI LASER (ma tu lo conosci il festeggiato ?) T. Corridoni, G. Häusermann Il Viaggiatore Scientifico 5 19 febbraio 2011 SUPSI-DFA, Locarno

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Amplificazione di Luce da Emissione Stimolata di Radiazione H. Townes, N.G. Basov, A.M. Prochorov , J. Gordon (Maser 1954), L. Schawlow, T.H. Maiman (16/5/1960), A. Javan (12/12/1960), G. Gould (1957) IDEE DIFFUSE: L’ha inventato Einstein: è luce, è energia… È male: è una spada, spara, arriva lontano, taglia il metallo, accende fiammiferi, buca la plastica, acceca... È bene: si usa in medicina, lo usano gli scienziati, toglie i tatuaggi… È per tutti: si compra, si usa per indicare ai seminari, si spiega anche ai bambini… La storia del laser segue l’evoluzione del nostro concetto di RAGGIO DI LUCE T. Corridoni 2011

IL NOSTRO RAGGIO DA BAMBINI T. Corridoni 2011 M. Arcà, M. Ferrarini, N. Garuti, D. Guerzoni, P. Guidoni, M. Magni. “Esperienze di luce, itinerari di lavoro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola elementare”, 1989 emme edizioni

INTENSITA’: LUCE FORTE, DEBOLE… CI SONO COSE TRASPARENTI T. Corridoni 2011 M. Arcà, M. Ferrarini, N. Garuti, D. Guerzoni, P. Guidoni, M. Magni. “Esperienze di luce, itinerari di lavoro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola elementare”, 1989 emme edizioni

IL RAGGIO VA DRITTO! COSI’ SCOPRIAMO COSA SONO LE OMBRE! M. Arcà, M. Ferrarini, N. Garuti, D. Guerzoni, P. Guidoni, M. Magni. “Esperienze di luce, itinerari di lavoro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola elementare”, 1989 emme edizioni G. Torosantucci, M. Vicentini Missoni, “L’insegnamento delle scienze nella scuola elementare”, 1987, la nuova Italia T. Corridoni 2011

T. Corridoni 2011 AAVV “Il piano ISS, Insegnare Scienze Sperimentali”, 2009-2010 , Annali 5-6/1, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

POI IL NOSTRO RAGGIO DIVENTA COLORATO http://people.rit.edu/andpph/exhibit-spectrum.html LUCE: IL BIANCO DISPERSIONE (prisma) BUIO: IL NERO I COLORI SI “MESCOLANO” T. Corridoni 2011 M. Arcà, M. Ferrarini, N. Garuti, D. Guerzoni, P. Guidoni, M. Magni. “Esperienze di luce, itinerari di lavoro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola elementare”, 1989 emme edizioni

T. Corridoni 2011

I COLORI: SORPRESE, DOMANDE DISPERSIONE IN TRASMISSIONE (reticolo) DISPERSIONE IN RIFLESSIONE (reticolo) T. Corridoni 2011

E AFFASCINANTI FENOMENI. PROBLEMA…AMELBORP FISICO 1: Quale arcobaleno è corretto ? FISICO 2: Aspetta, non ricordo… FISICO 1: Non devi RICORDARE! PENSA ai raggi! FISICO 2: APPUNTO… SERVE UN MODELLO! T. Corridoni 2011

ARCOBALENO… LA GEOMETRIA DELLA GOCCIA FA Sì CHE: LA LUCE IN USCITA NON SIA BIANCA I COLORI SIANO DISPERSI IN MANIERA DIVERSA DA COME LO SAREBBERO UTILIZZANDO UN PRISMO O UN RETICOLO ARCOBALENO… T. Corridoni 2011 John A. Adam, The mathematical physics of rainbows and glories, Physics Reports 356 (2002) 229–365

ARCOBALENO2… MANCA IL PRIMARIO! T. Corridoni 2011 http://cloudappreciationsociety.org/ MANCA IL PRIMARIO! ARCOBALENO2… T. Corridoni 2011

COSTRUIAMO MODELLI PER MOLTI FENOMENI Oltre che trasmessa o assorbita, la luce viene diffusa. Viene diffuso molto più il blu che il rosso… Per questo il cielo è blu… Per questo al tramonto diventa rossastro… Ma dopo il tramonto assume toni violacei per tutt’altra ragione… T. Corridoni 2011 A. Frova. “Luce, colore, visione”, 1984 Editori Riuniti

E CAPIAMO CHE QUEL CHE VEDIAMO DIPENDE DAL NOSTRO OCCHIO T. Corridoni 2011 A. Gostinar Blagotinšek, A Water Model of a Human Eye, 2006

MA IL NOSTRO RAGGIO HA ANCHE UNA “CRISI D’IDENTITA’” T. Corridoni 2011

QUEL CHE FA LA LUCE SI SPIEGA: CON RAGGI “DRITTI” CON ONDE SE DECIDIAMO CHE LA LUCE SIA FATTA DI “PALLINE”, NON E’ DETTO CAPIREMO QUEL CHE FA SE FOSSE UN’ONDA, E VICEVERSA T. Corridoni 2011

COMINCIAMO A CERCARE ANALOGIE FRA IL NOSTRO RAGGIO-TRAIETTORIA E LE ONDE… COERENZA… POLARIZZAZIONE… T. Corridoni 2011

AL TERMINE DI QUESTO PERCORSO, IL RAGGIO IDEALE E’: 1) COLLIMATO, 2) MONOCROMATICO, 3) COERENTE, 4) POLARIZZATO Possiamo immaginarlo come un treno di onde collimate, coerenti, polarizzate e di stessa frequenza, o come gruppi di “palline” che partano assieme a distanze temporali precise, con stessa velocità nella stessa direzione (per la polarizzazione occorrerebbe dire anche altro…). Specchio a riflessione totale riflessione parziale 3) CREANDO MOLTI ATOMI ECCITATI, E FACENDOLI INTERAGIRE CON LUCE OPPORTUNA… Elettroni eccitati da luce, diseccitandosi la riemettono (es: fosforescenza, fluorescenza). 2) Se sono già eccitati e interagiscono con altra luce (compatibile con una possibile emissione), tendono a emettere quella luce (QUESTO è un risultato di A. Einstein…) T. Corridoni 2011

T.H. Maiman, CON IL PRIMO LASER (A RUBINO, 16/5/1960) REALIZZAZIONE DELL’IDEA DI “RAGGIO DI LUCE” T. Corridoni 2011

(la LUCE reale c’era già…) E IL NOSTRO MODELLO DI LUCE FU (la LUCE reale c’era già…) T. Corridoni 2011

Bibliografia M. Arcà, M. Ferrarini, N. Garuti, D. Guerzoni, P. Guidoni, M. Magni. Esperienze di luce, itinerari di lavoro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola elementare, 1989 emme edizioni G. Torosantucci, M. Vicentini Missoni, L’insegnamento delle scienze nella scuola elementare, 1987, la nuova Italia AAVV, Il piano ISS, Insegnare Scienze Sperimentali, 2009-2010 , Annali 5-6/1, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Italiana John A. Adam, The mathematical physics of rainbows and glories, Physics Reports 356 (2002) 229–365 A. Frova. Luce, colore, visione, 1984 Editori Riuniti A. Gostinar Blagotinšek, A Water Model of a Human Eye, 2006 http://www.science.uva.nl/research/amstel/dws/girep2006/index.php?PageName=girep http://cloudappreciationsociety.org/ http://people.rit.edu/andpph/exhibit-spectrum.html Il Nuovo Saggiatore, vol 26, n.5-6, 2010 T. Corridoni 2011