FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione tecnica annuale
Advertisements

LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
… A proposito di SECONDI
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
A PROPOSITO DI…. SOSPENSIONI E SOSTITUZIONI
Raduno Precampionato Correzione quiz
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Tecnica e analisi arbitrale di partenze, movimento reverse e esecuzione dei blocchi Andrea Melloni Gorizia, Clinic PAO 26/10/2012.
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
Le Regole della Pallapugno
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
Aggiornamento tecnico Ufficiali di Campo 2007
A cura degli Istruttori Provinciali Marco Marton e Silvia Gagno
Settore Nazionale U.d.C. AGGIORNAMENTO TECNICO 2010/2011
2010 Variazioni alle Regole Valide dal 1°settembre, 2010
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Condotta gravemente sleale
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
Member of Swiss Olympic Association Schweizerischer Schwimmverband Fédération Suisse de natation Federazione Svizzera di Nuoto Corso Giudici e Arbitri.
LArbitro nel gioco Linserimento dellArbitro nella logica del gioco per favorirne la fluidità Settore Tecnico del C.I.A. Gennaio 2006.
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
Benvenutial corso per OTN 2012 SwissBasketball & CFA.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test N05L.
La Pallacanestro.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
IL NUMERO DEI CALCIATORI:
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 13 – Calci di punizione
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Pallacanestro Basketball
Pallacanestro Basketball
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
La preparazione della Partita
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
TAMBURELLO.
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Transcript della presentazione:

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO ITALIANO ARBITRI - SETTORE UFFICIALI DI CAMPO Il campo di gioco, linee e rimesse Divise e dintorni Allenatore: diritti e doveri Inizio della gara - Status della palla Possesso alternato Canestro Quinto fallo 24 secondi A cura dell’Istruttore Provinciale Cristina Brandi Anno Sportivo 2010-11

Rimesse e Righe Due nuove linee, della lunghezza di cm 15, sono tracciate in ciascuna metà campo all’esterno del terreno di gioco, perpendicolari alla linea laterale opposta al tavolo, ad una distanza di m 8,325 dalla linea di fondo più vicina.

Linee delle rimesse (RT 2.4.6 e 17.2.4) Varia il punto di rimessa dal quale la squadra, che ha diritto ad una rimessa nella propria metà campo difensiva, deve rimettere a seguito di una sospensione concessa alla medesima squadra, nel corso degli ultimi due minuti del quarto periodo o tempo supplementare. La rimessa avverrà dall’apposita linea nella zona d’attacco!

Divise e Dintorni (RT 4.3.1 e 4.3.2) Calzettoni dello stesso colore predominante Scaldamuscoli dello stesso colore predominante Maniche compressive dello stesso colore predominante Calze compressive (sopra sotto ginocchio) dello stesso colore predominante Paradenti trasparenti

L’allenatore (RT 7.5) Solo all’allenatore è consentito stare in piedi durante la gara. L’Aiuto allenatore si può alzare solo per recarsi al tavolo degli UdC durante la gara per avere informazioni statistiche A PALLA MORTA E CRONOMETRO FERMO (RT 7.4) e/o per chiedere Time Out (RT 18.3.1).

Inizio della gara e del periodo (RT 9) Il primo periodo inizia (e termina l’intervallo) quando la palla lascia la(e) mano(i) dell’arbitro sul salto a due (palla viva). Tutti gli altri periodi iniziano quando la palla è a disposizione del giocatore che effettua la rimessa. NO MODIFICHE REFERTO!! NO TIME OUT FINO AL PRIMO TOCCO LEGALE

Non cambia! ATTENZIONE.. IL CRONOMETRO PARTIRA’ SEMPRE E COMUNQUE QUANDO LA PALLA VIENE LEGALMENTE TOCCATA DA UN SALTATORE (O TOCCA).

Canestro (RT 16.2.5) Definito in 0.00:3 il tempo sul cronometro per una realizzazione su rimessa in gioco o su rimbalzo dopo tiro libero. Con 0.00:1 o 0.00:2 si può tentare il tap in o la schiacciata. IL CRONO PUÒ ESSERE DETERMINANTE!!!

Cambia la gestione della freccia che è più chiara e facile. Possesso alternato La squadra che NON ottiene il controllo della palla viva sul terreno di gioco, dopo il salto a due, avrà diritto alla prima rimessa per possesso alternato. Cambia la gestione della freccia che è più chiara e facile. Nel caso che il primo controllo coincida con TL, la freccia verrà posizionata quando la palla verrà messa a disposizione del giocatore della squadra che effettua i TL a favore di chi non li effettua.

Non va posizionata al primo tocco (legale o non legale…. NON importa!) Esempio Il primo arbitro lancia la palla per il salto a due iniziale e immediatamente dopo la palla viene legalmente toccata dal saltatore A4 e va direttamente fuori campo. Alla squadra B viene concessa una rimessa in gioco come risultato della violazione di A4. Dopo la rimessa in gioco, la squadra che non ottiene il controllo della palla viva sul terreno di gioco avrà diritto al primo possesso alternato dal punto più vicino a quello in cui si verifica la successiva situazione di salto a due e SOLO in quel momento verrà posizionata la freccia di P.A. Non va posizionata al primo tocco (legale o non legale…. NON importa!)

Quinto fallo del giocatore Un giocatore che ha commesso cinque falli, personali e/o tecnici, deve esserne informato da un arbitro ed abbandonare il gioco immediatamente. Deve essere sostituto entro trenta (30) secondi. Aggiungo….. Facciamolo vedere bene….

24 secondi (RT 29.1) VALE PER TUTTI I CAMPIONATI : Su rimessa da fuori campo il conteggio dei 24” deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca (o è legalmente toccata) da un qualsiasi giocatore sul terreno di gioco. E continua se la palla rimane in controllo della squadra che lo manteneva. SIGNIFICA CHE SULLE RIMESSE IL CRONO E IL 24 PARTONO SIMULTANEAMENTE Rimane invariata la partenza del 24” su : Rimbalzo Salto a 2

Non cambia! 24”……Art. 50.3 Il conteggio dei 24” deve essere fermato, ma non resettato quando alla stessa squadra che aveva il controllo di palla viene assegnata una rimessa perché : La palla è uscita fuori campo Infortunio di un giocatore della stessa squadra in controllo di palla Si verifica una situazione di palla a due Viene fischiato un doppio fallo Vengono compensate sanzioni uguali a carico di entrambe le squadre

24 secondi (RT 29.2) SOLO CAMPIONATI NAZIONALI Su rimessa assegnata alla stessa squadra che aveva il controllo di palla (eccetto quanto previsto dall’art. 50.3) l’apparecchio dei 24” sarà:

Resettato a 24”, se amministrata in zona di difesa.

Se invece la rimessa viene amministrata in zona di attacco si procede come segue: Congelando se nel display ci sono14 secondi o più Resettando a 14 secondi se nel display ci sono 13 o meno

Guardiamo l’arbitro … lui decide! Quindi nei seguenti casi : Fallo della difesa che NON comporta TL Violazioni della difesa (pugno, calcio o violazione di rimessa) Infortunio o causa non imputabile alla difesa Interruzione non imputabile a nessuna delle due squadre (salvo vantaggio/svantaggio esempio fine gara). Guardiamo l’arbitro … lui decide!

Fallo in attacco Sempre reset del 24” !

T.O. Ultimi 2 minuti Ricordate sempre che la cosa fondamentale è dove viene amministrata la rimessa.

T.O. Ultimi 2 minuti TO dopo canestro subìto : nuovi 24” (sempre su canestro)e rimessa nella zona di attacco.

T.O. Ultimi 2 minuti TO dopo un fallo subìto nella zona di difesa ( non in bonus e non disciplinare): congelare il 24” (farlo sempre!!!), si giocano i secondi residui o 14 se meno di 14 rimessa nella zona di attacco.

Non importa il momento della richiesta! T.O. e Disciplinari… TO dopo un fallo Tecnico, Antisportivo e&o Espulsione subìto ovunque e durante TUTTA la gara : Concessione Tiri Liberi Sempre Rimessa dalla linea centrale estesa (anche negli ultimi 2 minuti e anche con TO) Sempre un nuovo periodo di 24”. Non importa il momento della richiesta!

Rimessa dalla linea centrale In questi casi la rimessa in gioco consequenziale verrà sempre amministrata dalla linea centrale estesa, sul lato opposto al tavolo degli ufficiali di campo : • All’inizio di tutti i periodi tranne il primo. • A seguito di un tiro(i) libero per fallo tecnico, antisportivo o da espulsione anche negli ultimi 2 minuti.

rimessa in zona di difesa con nuovi 24”. T.O. Ultimi 2 minuti Se non viene chiamato TO, dopo un fallo subìto in difesa (non in bonus), rimessa in zona di difesa con nuovi 24”. Aspettare però sempre a resettare quando è terminata l’opportunità per richiedere il Time Out.

Suggerimenti Controllate bene l’attrezzatura per capire come funziona e come rimettere a 14/24 o rimanenti in caso di errore. Aspettate sempre a resettare qualche attimo Negli ultimi 2 minuti attendete ulteriormente per il discorso TO e conseguente rimessa. Massima concentrazione.

VALE PER TUTTI Esempio 1 La palla è in aria per un tiro a canestro di A5 quando viene attivato il segnale dell'apparecchio dei 24”. La palla tocca il tabellone e dopo rotola sul terreno, dove viene toccata da B4, poi da A4 e infine controllata da B5. Questa è una violazione dei ventiquattro secondi, poiché la palla non ha toccato l'anello e dopo non c'è stato un immediato e chiaro controllo di palla da parte degli avversari.

VALE PER TUTTI Esempio 2 Vicino al termine del periodo dei ventiquattro secondi, un passaggio di A4 è mancato da A5 (ambedue i giocatori si trovano in zona d’attacco) e la palla rotola in zona di difesa della squadra A. Prima che B4 guadagni il controllo della palla con un percorso libero verso canestro, il segnale dei 24 secondi suona. Se B4 guadagna un chiaro ed immediato controllo della palla, il segnale dovrà essere ignorato ed il gioco dovrà proseguire.

VALE PER TUTTI Esempi B4 causa una violazione di fuori campo nella zona d’attacco della squadra A. Il display dei 24” indica otto (8) secondi. La squadra A avrà soltanto otto (8) secondi a disposizione sull’apparecchio dei 24 secondi. A4 è in palleggio nella sua zona d’attacco e subisce fallo da B4. Questo è il secondo fallo della squadra B nel periodo. Il display dei 24” indica tre (3) secondi. La squadra A avrà quattordici (14) secondi a disposizione sull’apparecchio dei 24 secondi. SOLO CAMP. NAZ.LI

SOLO CAMP. NAZ.LI Esempi Con quattro (4) secondi residui sull’apparecchio dei 24”, la squadra A è in controllo di palla nella sua zona d’attacco, quando: A4 appare infortunato e gli arbitri interrompono il gioco. La squadra A avrà 4 secondi B4 appare infortunato e gli arbitri interrompono il gioco. La squadra A avrà 14 secondi

VALE PER TUTTI Esempio 5 A4 effettua un tiro a canestro su azione. Mentre la palla è in aria, un doppio fallo viene fischiato contro A5 e B5 con 6 secondi residui sull’apparecchio dei 24”. La palla non entra nel canestro. La freccia di possesso alternato è a favore della squadra A. La squadra A avrà soltanto 6 secondi a disposizione sull’apparecchio dei 24 secondi.

VALE PER TUTTI Esempio 6 Con cinque (5) secondi residui sull’apparecchio dei 24”, A4 è in palleggio quando viene fischiato un fallo tecnico contro B4 seguito da un fallo tecnico a carico dell’allenatore della squadra A. Dopo la cancellazione delle sanzioni uguali (compensazione), il gioco sarà ripreso con una rimessa per la squadra A e cinque (5) secondi a disposizione sull’apparecchio dei 24 secondi.

Esempi 7 SOLO CAMP. NAZ.LI Con 16 secondi residui sull’apparecchio dei 24” per la squadra A, B4 nella sua zona di difesa deliberatamente calcia la palla con il piede oppure colpisce la palla con il pugno. Violazione squadra B e per la rimessa in gioco nella propria zona d’attacco la squadra A avrà 16 secondi. Con 12 secondi residui sull’apparecchio dei 24” per la squadra A, B4 nella sua zona di difesa deliberatamente calcia la palla con il piede oppure colpisce la palla con il pugno. Violazione squadra B e per la rimessa in gioco nella propria zona d’attacco la squadra A avrà 14 secondi.

Esempio 8 SOLO CAMP. NAZ.LI Durante una rimessa in gioco di A7, B4 nella propria zona di difesa mette le braccia al di là della linea perimetrale e devia il passaggio con 19 secondi residui sull’apparecchio dei 24. Violazione di B4. Dopo la rimessa in gioco nella propria zona d’attacco la squadra A avrà 19 secondi.

SOLO CAMP. NAZ.LI Esempio Durante una rimessa in gioco di A7, B4 nella propria zona di difesa mette le braccia al di là della linea perimetrale e devia il passaggio con 8 secondi residui sull’apparecchio dei 24. Violazione di B4. Dopo la rimessa in gioco nella propria zona d’attacco la squadra A avrà 14 secondi.

VALE PER TUTTI Esempio 10 A4 è in palleggio nella sua zona di attacco, quando B4 commette un fallo antisportivo su A4 con 6 secondi residui sull’apparecchio dei 24”. Indipendentemente dalla realizzazione o meno dei tiri liberi, alla squadra A sarà concessa una rimessa in gioco dalla linea centrale estesa, opposta al tavolo degli ufficiali di campo. La squadra A avrà a disposizione un nuovo periodo di 24 secondi. La stessa interpretazione è valida per un fallo tecnico o da espulsione.

Caso particolare Se il gioco viene fermato da un arbitro per una valida ragione non imputabile ad alcuna delle due squadre e se, a giudizio degli arbitri, la squadra in difesa venisse messa in svantaggio, l’apparecchio dei 24 secondi dovrà continuare per il tempo residuo al momento dell’interruzione.

Esempio : Con 0:25 da giocare nell’ultimo minuto della gara e sul punteggio di A 72 – B 72, la squadra A ottiene il controllo della palla e sta palleggiando da venti (20) secondi, quando il gioco viene fermato dagli arbitri per una causa non imputabile (Es. bottiglia in campo). Ricordatevi che è l’arbitro a valutare…. Il gioco sarà ripreso con una rimessa in gioco per la squadra A e 4 secondi a disposizione per il periodo dei ventiquattro secondi. La squadra B verrebbe svantaggiata se il gioco venisse ripreso con un nuovo periodo di 24 secondi. Attenzione al colloquio pre gara e al contatto visivo di conferma!!!

Per finire…. “Fare bene o male una cosa comporta più o meno la stessa fatica e lo stesso tempo, tanto vale farla bene!” Bertrand Russell