1. 2 La protezione dei minori vittima di crimini sessuali. Riflessioni sul quadro internazionale Cinzia Grassi Presidenza del Consiglio dei Ministri Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Prof. Bertolami Salvatore
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La funzione legislativa del Parlamento
IL TRATTATO DI LISBONA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
L’UNIONE EUROPEA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
La consulente di fiducia Corso Donne, politica e istituzioni Avv. Carmen Currò Messina, 12 luglio 2013, h
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Punizione dei Crimini Internazionali
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Le Istituzioni Europee
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Il Presidente della Repubblica
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Valori fondamentali Guida alla condotta etica di Tyco
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Diritto internazionale
Europa, organismi sovranazionali
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Amnesty International da oltre cinquant’anni prepara documenti, libri e briefing di approfondimento sui temi legati ai diritti umani e sulla situazione.
COME FUNZIONA L’UE.
LA MAGISTRATURA.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
L'UNIONE EUROPEA.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

1

2 La protezione dei minori vittima di crimini sessuali. Riflessioni sul quadro internazionale Cinzia Grassi Presidenza del Consiglio dei Ministri Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile

3 Negli ultimi anni l’Unione Europea e il Consiglio d’Europa hanno promosso la negoziazione di Trattati internazionali che incoraggiassero gli Stati firmatari a dotarsi di elevati standard di protezione dei diritti dei bambini nei diversi contesti sociali.

4 L’azione del Consiglio d’Europa

5 Il Consiglio d’Europa ha inaugurato nel 2006 un’ampia progettualità dal titolo “Costruire un’Europa per e con i bambini” nella quale propone l’adozione di una prospettiva olistica di protezione dei diritti dei bambini che permei ogni aspetto della politica dei Paesi del COE.

6 Tale prospettiva è descritta in modo esaustivo nelle Linee Guida europee per le strategie integrate contro ogni forma di violenza sui minori, che proprio nella giornata di ieri sono state adottate e alla cui redazione l’Italia ha partecipato attivamente. Le Linee Guida rappresentano un importante strumento che gli Stati potranno usare per orientare la propria azione di protezione dei minori dalla violenza.

7 Le Linee Guida richiedono agli Stati di impegnarsi nel creare l’ambiente più sicuro possibile per tutti i bambini attraverso politiche multisettoriali e integrate a livello nazionale e locale.

8 Un’azione efficace e sostenibile per la protezione dei minori da ogni forma di violenza deve: Prevedere forti sinergie tra livello nazionale e locale; Contenere obiettivi realistici; Essere supportata da adeguate risorse umane e finanziarie; Essere basata su conoscenze scientifiche; Essere sistematicamente valutata; Consentire il coinvolgimento di tutti gli attori nel disegno, nell’implementazione e nel monitoraggio della strategia integrata; Essere adeguatamente pubblicizzata.

9 Il progetto “Costruire un’Europa per e con i bambini” prevede inoltre l’avvio di numerose azioni, fra cui l’adozione di strumenti (come Convenzioni e Raccomandazioni) che consentano l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri sulle tematiche relative all’infanzia. Nel corso degli anni è stato avviato e portato a conclusione il negoziato per la redazione di una Convenzione del COE sulla protezione dei minori dall’abuso e dallo sfruttamento sessuale (Convenzione di Lanzarote).

10 L’Italia ha avuto un ruolo molto significativo in questo processo, con la presentazione di numerose proposte molte delle quali sono state accettate e inserite nel testo definitivo. Oggi a livello internazionale la Convenzione di Lanzarote, aperta a firma nell’ottobre del 2007, rappresenta lo strumento più avanzato in termini di protezione dei minori dai crimini sessuali.

11 Le misure di protezione e assistenza dei minori vittime di crimini sessuali nella Convenzione di Lanzarote

12 La Convenzione contiene: Misure di prevenzione dei crimini; Misure di repressione dei crimini; Misure di protezione dei minori vittima.

13 Ponendo l’attenzione sulle misure di protezione dei minori, si riportano di seguito quelle più innovative presenti nel testo della Convenzione.

14 Innanzitutto gli Stati Parte sono esplicitamente chiamati a proteggere: I minori vittima I parenti prossimi Gli eventuali affidatari Si tratta dunque di assumere un’ottica di protezione ampia che coinvolga non solo il minore ma anche il contesto familiare e sociale a lui più prossimo. Si riconosce dunque il ruolo determinante della famiglia nel superamento dell’evento traumatico.

15 Gli Stati devono inoltre assicurare che i programmi specifici per i minori vittime siano attivati anche se l’età del minore stessa sia incerta, presumendone la minore età.

16 SEGNALAZIONI DI SOSPETTI ABUSI I crimini sessuali contro i minori restano spesso non denunciati. I minori vittime, soprattutto quando il reo è un familiare, sono riluttanti alla denuncia a causa del trauma subito, del bisogno di rimuovere dalla memoria ciò che è accaduto, della loro giovane età, del senso di vergogna o per paura di ripercussioni.

17 Gli Stati devono assicurare che i professionisti che nello svolgimento della loro attività si trovino a sospettare una situazione di abuso sessuale nei confronti di un minore, non siano ostacolati nella segnalazione ai servizi sociali competenti dalle regole sulla riservatezza imposte dalla loro professione. La ratio di questa disposizione è la protezione del minore e non la facilitazione dell’avvio di un’indagine penale. Non vengono infatti citate le Forze dell’Ordine, ma i servizi sociali.

18 Gli Stati devono inoltre incoraggiare ogni persona che sia a conoscenza o che sospetti, in buona fede, episodi di abuso o sfruttamento sessuale a danno di minori, a segnalarli ai servizi competenti. Gli Stati devono inoltre garantire un sistema di supporto ai cittadini (come una linea telefonica dedicata) per fornire consigli a chiunque ne abbia bisogno, rispettandone l’anonimato.

19 RECUPERO PSICO-FISICO DELLE VITTIME Alle vittime deve essere assicurata un’assistenza a breve e a lungo termine, per garantire la loro completa guarigione fisica e psico-sociale e un ritorno a una vita il più possibile normale. Poiché gli effetti di un abuso sessuale possono manifestarsi anche in età adulta, gli Stati dovranno prevedere un’assistenza adeguata anche in questi casi. Gli Stati dovranno cooperare con le ONG o altri elementi della società civile che possano integrare gli sforzi delle istituzioni per offrire assistenza alle vittime.

20 RECUPERO PSICO-FISICO DELLE VITTIME Gli Stati devono inoltre garantire che, quando il reato sessuale avvenga in famiglia, possano essere attivate le seguenti misure: La possibilità di allontanare il presunto reo dalla famiglia; La possibilità di allontanare la vittima dal contesto familiare. L’allontanamento del reo è consigliato solo nel caso in cui in famiglia sia presente comunque un adulto protettivo a cui il bambino possa essere affidato.

21 Nel Rapporto Esplicativo alla Convenzione si evidenzia come tali misure di allontanamento del reo o della vittima dal contesto familiare non debbano essere considerate come misure punitive nei confronti del presunto reo ma come misure di protezione delle vittime. Ancora una volta dunque, l’attenzione è focalizzata sulla vittima, non sull’azione repressiva. Gli Stati devono inoltre garantire che, ove necessario, le persone vicine alle vittime (come i familiari, gli amici e i compagni di classe) possano beneficiare anch’essi di assistenza psicologica.

22 PROTEZIONE DEI MINORI NEL PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO PRINCIPI GENERALI Gli Stati devono garantire ai minori vittime: Il diritto ad essere informati sui propri diritti, sui seguiti della loro denuncia e sull’andamento delle indagini e del procedimento; Il diritto alla protezione della vita privata, dell’identità e dell’immagine; Il diritto all’accesso all’assistenza legale gratuita;

23 Il diritto, quando si renda necessario, alla nomina di un rappresentante speciale; Il diritto ad essere sostenuto e assistito da esponenti della società civile (fondazioni, ONG, ecc.). Il diritto a non entrare in contatto diretto con i rei nei locali giudiziari e di polizia Il diritto, sia per loro che per i propri familiari, ad essere tenuti al riparo da qualunque forma di intimidazione.

24 L’AUDIZIONE DEL MINORE Gli Stati devono garantire che i colloqui con il minore vittima siano: Tempestivi; Limitati nel numero; Effettuati, se possibile, sempre dalla stessa persona; Effettuati da professionisti addestrati a questo scopo e presso locali adeguati. I colloqui devono essere registrati e le registrazioni devono poter essere utilizzate come materiale probatorio.

25 LA PROTEZIONE DEL MINORE IN TRIBUNALE Gli Stati devono prevedere: La formazione in materia di diritti dei bambini per tutti i professionisti coinvolti nell’iter giudiziario (giudici, procuratori, avvocati, ecc.); La possibilità di celebrare il processo a porte chiuse; La possibilità che la vittima possa essere ascoltata senza essere presente in aula, attraverso l’uso di tecnologie di comunicazione.

26 L’ALLINEAMENTO DELL’ITALIA In Italia molte di queste misure sono già previste, anche se occorre garantirne la sistematicità nell’applicazione. È stato già avviato l’iter di ratifica della Convenzione di Lanzarote e attualmente è al vaglio del Parlamento un testo con contenuti molto innovativi che, se approvato, consentirebbe all’Italia di collocarsi fra i Paesi più avanzati in termini di protezione dei minori dai crimini sessuali.

Per evitare una duplicazione di procedimenti legislativi, i relatori hanno disposto un nuovo testo nel quale sono state trasfuse alcune proposte dei testi concorrenti. Si è scelto di usare come base il testo di ratifica poiché esso risponde a un preciso obbligo internazionale dell’Italia. Su tale nuovo testo il Governo ha presentato alcuni emendamenti. 27

In particolare, per quanto concerne il reato di adescamento (grooming) si precisa quanto segue: L’Italia, in sede di negoziato al Consiglio d’Europa, ha sempre sostenuto con forza l’introduzione di questa nuovissima fattispecie. 28

La posizione del Governo sull’introduzione di tale fattispecie criminosa è sempre stata favorevole, tanto da averla inserita sin nel primo testo presentato; L’emendamento governativo sulla proposta fatta dai relatori su questo punto non stralcia la fattispecie ma reitera la proposta presente nel testo originario 29

La norma sul grooming contenuta nel testo base adottato dalla Commissione Giustizia della Camera dei deputati costituisce, senza dubbio, un assai apprezzabile tentativo di costruire una fattispecie di reato sufficientemente determinata. D’altro canto, il testo governativo è frutto già da tempo di ampia opera di condivisione tra il Ministro delle Pari Opportunità, il Ministero della Giustizia e il Ministero degli Esteri che, attraverso i loro uffici legislativi ed il contributo dell’Osservatorio, hanno elaborato una disposizione con un contenuto tecnico specifico 30

Il principio di determinatezza il quale consiste nella necessità che il fatto preveduto dalla legge come reato debba esserlo in modo espresso, non potendosi desumere implicitamente da norme che concernono fatti diversi sembra, peraltro, essere maggiormente soddisfatto nella formulazione governativa, che individua una condotta ben delimitata (l’intrattenere con il minore (…) una relazione tale da (…) 31

La formulazione del testo base, invece, intende genericamente per adescamento qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce, ponendo la questione dell’individuazione, in concreto, della tipologia degli atti idonei a carpirne la fiducia, e la conseguente possibilità, per l’imputato di eludere, proprio in virtù dell’applicazione del principio di tassatività, la norma penale; 32

33 L’azione dell’UE

34 Nel Programma di Lavoro della Commissione UE per il 2009, è stata inserita una proposta di incrementare il livello di protezione dei minori della Decisione Quadro 2004/68/JHA contro lo sfruttamento sessuale e la pornografia minorile. La Decisione Quadro ha rappresentato per anni lo strumento di riferimento in materia in ambito UE. Ad accelerare il processo di aggiornamento del testo della Decisione Quadro c’è stata l’apertura a firma della Convenzione di Lanzarote.

35 L’entrata in vigore della Convenzione di Lanzarote è vincolata alla necessità di raggiungere 5 ratifiche di cui 3 degli Stati membri del COE. Ad oggi solo 2 Stati hanno ratificato (Grecia e Albania). Data l’incertezza dei tempi di entrata in vigore della Convenzione, è emersa la necessità di rendere subito applicabili fra i Paesi dell’UE i nuovi standard previsti dal Consiglio d’Europa.

36 La revisione della Decisione Quadro, può rappresentare dunque un’occasione importante per accelerare e rendere subito applicabili fra i Paesi UE gli elevati standard di protezione presenti nella Convenzione di Lanzarote. Ad oggi, purtroppo, il negoziato per la revisione del testo è stato interrotto per scelta della Presidenza svedese del gruppo ad hoc incaricato, senza che si sia giunti ad alcuna condivisione sul testo. Inoltre, l’imminente entrata in vigore del Trattato di Lisbona produrrà l’azzeramento del negoziato avviato finora e la necessità di ricominciare la discussione.

37 La Commissione UE ha tuttavia espresso la volontà di presentare il testo di revisione al Parlamento Europeo, dato il valore fortemente innovativo dei suoi contenuti, sperando così di riuscire ad ottenerne un’adozione rapida.

38 Per quanto riguarda la protezione dei minori vittime di crimini sessuali, il testo di revisione della Decisione Quadro contiene le principali misure presenti nella Convenzione di Lanzarote. Oltre queste, la revisione della Decisione Quadro presenta un’innovazione importante: richiede agli Stati di non perseguire né imporre sanzioni penali ai minori vittime che risultino coinvolti in attività illecite come conseguenza diretta del reato subìto.

39 Gli Stati sono chiamati ancora una volta a concentrare i propri sforzi nella protezione dei minori, prediligendo il loro benessere e ponendo le basi per un pieno recupero del loro equilibrio psichico e psico-sociale.

Contatti Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile Piazza Montecitorio, Roma 06 /