e della perseveranza nell’età adulta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
"Il metodo nella catechesi".
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Cristo ci ha mostrato non solo la dignità del dolore; cè di più: ha lanciato una vocazione al dolore. Gesù chiama il dolore ad uscire dalla sua disperata.
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
“Prima lettera di Pietro”
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Il cammino del Fidanzamento…
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Educare all’amore.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
e il Libretto di formazione 2012
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
Percorso di preparazione al matrimonio
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Gruppo Famiglia Anno
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa ‘estroversa’ di p. Pasquale Castrilli OMI.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Percorso biblico-liturgico-pastorale
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Settimana della Chiesa mantovana 2014 «Vogliamo vedere Gesù» Gv 12,21 i piccoli gruppi sinodali e il Sinodo.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

e della perseveranza nell’età adulta Gruppo di lavoro n. 4 La sfida della fedeltà e della perseveranza nell’età adulta Scuola pastorale 2013-2014 «Quando sono debole è allora che sono forte»

Obiettivo generale Condurre gli operatori pastorali a cogliere nei momenti critici e di fragilità della vita di coppia un’occasione di evangelizzazione, attraverso l’annuncio della fedeltà dell’amore di Cristo dentro la comunità cristiana.

Quattro fasi Fase A – L’evento sorprendente Fase B – La memoria di Gesù Risorto Fase C – Secondo le Scritture Fase D – La conversione (II weekend) (Cfr. modello di Primo annuncio presentato dai Vescovi Lombardi nel documento: «La sfida della fede: il primo annuncio» del 2009)

Fase A – L’evento sorprendente OBIETTIVI Riconoscere il particolare contesto culturale contemporaneo di fragilità, anche rispetto all’esperienza della relazione di coppia. Identificare le varie e possibili fragilità della vita di coppia (aspettative, delusioni, paure, difficoltà, momenti di passaggio e di snodo, esperienza della separazione), imparando a riconoscerle nelle loro origini e dinamismi e a viverle come un’opportunità di crescita personale e/o di coppia. Valorizzare l’unicità delle esperienze vissute, conosciute e condivise in gruppo, evitando generalizzazioni e rigide schematizzazioni.

Fase A – L’evento sorprendente PRESENTAZIONE DEL LAVORO Una storia di coppia… Quali fragilità? Quali possibili cause di fragilità? Quante storie simili… Quante storie di fragilità nelle nostre case, parrocchie, paesi… nella nostra società…

Fase A – L’evento sorprendente SVOLGIMENTO DEL LAVORO In gruppo, a partire da uno (o più) esempi dati, evocare altre storie di coppie conosciute, dalle quali far emergere elementi di criticità e di fragilità nella relazione, così da costruire un quadro il più possibile ampio delle molteplici fragilità che coinvolgono la coppia nel proprio vissuto (cfr. Sch 2).

Scheda di lavoro (n.2) POSSIBILI CAUSE DI FRAGILITA’ FRAGILITA’ DI COPPIA Famiglia d’origine Arrivo di un figlio Figli adolescenti in casa Lutto in famiglia Coppia mista Nuova unione Incapacità di mettersi nei panni dell’altro Non condivisione delle priorità… Isolamento del coniuge nel suo mondo.. assenza di dialogo

Fase A – L’evento sorprendente CONDIVISIONE Costruiamo la mappa delle fragilità (sch 2) Riflettiamo sulle fragilità tipiche di oggi (Powerpoint)

FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO OBIETTIVO Aiutare i partecipanti a cercare nel pozzo della memoria di Gesù Risorto parole, gesti, segni, simboli capaci di offrire spiragli di luce sulle “fragilità” connesse al rapporto coniugale, messe in evidenza nella prima fase.

FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO PRESENTAZIONE DEL LAVORO Il pozzo della memoria Le fonti a cui attingere

FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO SVOLGIMENTO DEL LAVORO A coppie, si estrae dal «pozzo» un «sorso» d’acqua diverso (vedi colore) e si cerca la «fonte»…. La si assaggia, la si gusta con calma, per apprezzare il più possibile la ricchezza… Come può soddisfare o anche solo calmare la sete di vita e d’amore di quanti cercano o vivono l’amore di coppia?

FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO SCHEDA DI LAVORO (N.3) Indicare il testo biblico/liturgico Evidenziare lo spiraglio di luce sull’amore di coppia Evocare altre parole gesti di Cristo e/o della Chiesa a cui rimanda

FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO CONDIVISIONE Condividiamo il «gusto» della Parola-azione di Cristo nella sua Chiesa Assaporiamo la scoperta dell’altro Prendiamo gusto ad attingere ancora…

FASE C – SECONDO LE SCRITTURE OBIETTIVO Approfondire i testi biblici/rituali rinvenuti, allargandone l’orizzonte di senso attraverso il resto della Scrittura e della Tradizione, per scoprire che la stessa Parola/Sacramento parla in modo specifico alle diverse situazioni e problematiche della vita di coppia, offrendo a ciascuno una particolare luce per vivere le proprie fragilità.

FASE C – SECONDO LE SCRITTURE SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO Approfondimento dei contenuti: biblici-teologici antropologico-rituali (power-point) Studio su particolari tipologie di vita di coppie (lavoro in gruppo)

FASE C – SECONDO LE SCRITTURE LAVORO A GRUPPI 4 TIPOLOGIE DI COPPIE COPPIE SERENE COPPIE IN CRISI PERSONE SEPARATE/DIVORZIATE COPPIE DI NUOVA UNIONE DOMANDE GUIDA PER TUTTI Quale Annuncio per queste coppie? Quali risorse nella loro esperienza? Quali difficoltà? Quali questioni aperte?

FASE C – SECONDO LE SCRITTURE SCHEDA DI LAVORO ( n. 4 abcd) Testi da studiare (diversi per tipologia di coppia) (Ci si può dividere in coppie e studiare su testi diversi e poi confrontarsi in gruppo, ritrovando punti in comune) Riflessione condivisa

FASE C – SECONDO LE SCRITTURE CONDIVISIONE Ogni gruppo di lavoro sintetizza Per continuare lo studio personale a casa… materiale sul sito bibliografia ragionata

FASE D – LA CONVERSIONE OBIETTIVI Pensare come, nella comunità cristiana, aiutare le coppie a vivere ogni momento della loro storia, e in particolare i momenti di fragilità, come occasione per scoprire la presenza operante del Cristo Risorto (Parola, Sacramenti, vita comunitaria), così da intraprendere un cammino di conversione alla vita buona del Vangelo. Ipotizzare delle azioni di pastorale familiare (attenzioni da avere per le varie situazioni, coinvolgimento della comunità, percorsi per gruppi familiari,…) destinate a coppie e famiglie che possano riattivare il loro cammino di fede, a partire dalle diverse situazioni in cui sono.

PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO FASE D – LA CONVERSIONE PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO Un’esperienza pastorale…. Chi ci sta a cuore che vive situazioni di fragilità di coppia? Cosa possiamo fare con e a nome della nostra comunità?

FASE D – LA CONVERSIONE SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO Nel proprio gruppo di studio (coppie serene, in crisi,…), si individuano possibili ambiti pastorali, già esistenti o da creare, in cui far incontrare la fragilità di coppia studiata con un efficace «primo annuncio», pensando concretamente ad azioni pastorali che coinvolgono i destinatari e la comunità (progetto, metodologia, risorse, comunicazione,….) (In ogni gruppo si possono pensare più progetti )

STRUMENTI PER IL LABORATORIO FASE D – LA CONVERSIONE STRUMENTI PER IL LABORATORIO Scheda guida (n.5) : una per progetto Materiali di supporto da consultare Ambito studiato: coppie serene, in crisi,… A chi? (destinatari specifici) Quale annuncio? (su cosa puntare perchè il vangelo incontri la vita/fragilità di queste persone) Come raggiungerle? Quali azioni pastorali? Quali risorse umane (disponibili o da cercare)? Coinvolgimento della comunità

FASE D – LA CONVERSIONE CONDIVISIONE Ogni gruppo di lavoro presenta i suoi progetti Discussione

SINTESI E VERIFICA DEL LABORATORIO La «perla» che ho trovato e porto a casa… (post-it personale) La «perla» fondamentale rivenuta nel lavoro di gruppo da comunicare agli altri (preparazione sintesi da presentare in assemblea)