Sviluppo del “feudalesimo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia del diritto medievale e moderno
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
L’organizzazione agricola: L’ordinamento curtense
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Storia medievale Cartografia.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
L’attività economica nel tempo
LO STATO LEZIONE 3.
Il feudalesimo.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
L'economia e la societa‘ feudale
LE MONARCHIE NAZIONALI
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Le origini del Feudalesimo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
Età moderna” o “Antico regime”?
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
Le signorie territoriali di banno
L’Europa nel IX-X secolo
Istituzioni di Diritto Pubblico
La società medievale.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
IL FEUDALESIMO.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La riorganizzazione dell’impero
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Le parole della geostoria
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
organizzazione dell’impero carolingio
Vassallaggio e feudalesimo
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Le origini del Feudalesimo
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
Transcript della presentazione:

Sviluppo del “feudalesimo” L’ordinamento pubblico Poteri signorili Vincolo vassallatico-beneficiario 1.età carolingia (VIII-IX sec.) Apparato pubblico basato su funzionari (comites), ma con ambiguità (i comites sono tutti vassalli, alcuni enti religiosi godono di immunità) Grandi proprietari terrieri, in particolare gli enti immunisti, esercitano poteri signorili sui propri contadini (signoria fondiaria) Legami vassallatico-beneficiari creano forti solidarietà nella società. Sono fattore di forza per lo stato, ma anche per i “grandi” (ufficiali pubblici, vassalli dell’imperatore, abati e vescovi) 2. età signorile (fine IX-XI secolo) Disgregazione territoriale dell’impero (crisi dinastica) e debolezza degli stati post- carolingi (incursioni dall’esterno). Dissoluzione dello stato e dell' idea stessa di potere pubblico: è l’allodialità del potere pubblico (cessioni iure proprietario e patrimonializzazione degli honores) Sviluppo spontaneo del dominatus loci da parte di proprietari ecclesiastici e, su imitazione anche di questi, di proprietari laici . Ereditarietà del beneficio, riduzioni degli obblighi militari del vassallo, pluralità degli omaggi. Il legame non riesce a garantire la fedeltà dei grandi ufficiali pubblici al sovrano, ma resta strumento di potere per tutti i titolari di autorità Sviluppo del “feudalesimo”

3. età feudale (XI-XIII sec.) Recupero dell’idea pubblicistica e confluenza dei tre sviluppi. Il vincolo beneficiario-vassallatico legittima tendenzialmente tutte le forme di potere signorile e le ordina in una gerarchica dipendenza dal sovrano (ad esempio con il feudo oblato o fief de reprise). Il feudo, complesso patrimoniale di terre e poteri pubblici, è una articolazione dello stato. Il feudatario è dominus utilis per conto di un dominus eminens (il sovrano) al quale è legato da un contratto giuridicamente definito.

Il sovrano (dominium eminens) 1 - delega il potere a funzionari amovibili 2 - investe del potere i feudatari (dominium utile) = domini loci a vita investono del potere altri feudatari (suffeudatari) 3 - concede diritti a altri soggetti privilegiati (città, enti ecclesiastici, privati) Principio della iurisdictio descendens. Il sovrano è l’origine della legge. Chi riceve in concessione perenne il potere

Terminologia 1 - beneficio = patrimonio fondiario concesso in godimento a un vassallo 2- feudo = complesso di patrimoni fondiari, diritti pubblici (giurisdizioni, cespiti fiscali), monopoli concessi perennemente a un feudatario o barone con atti formali soggetti a regole scritte (diritto feudale) 3- signore di banno = signore fondiario di un’area soggetta al suo potere di fatto. signore fondiario / signore di banno, signore territoriale, signore di castello / signore feudale

1 - Carlo Magno NON fonda uno stato “feudale”, ma un impero con una distrettuazione pubblica e un apparato di funzionari pubblici, sostenuto però dai vincoli personali o “privati” di natura vassallatica e dalla collaborazione della Chiesa. 2 - Capitolare di Quierzy (877) NON concede l’ereditarietà dei feudi maggiori, ma attesta la tendenza assai diffusa all’ereditarietà delle cariche pubbliche. 3 - Il vincolo beneficiario-vassallatico (ovvero la sua degenerazione per l’ereditarietà del beneficio e l’attenuazione del servizio militare) NON è la causa della dissoluzione dell’ordinamento carolingio, anche se è ovviamente unostrumento di potere nelle mani dei vari tipi di domini loci.

4 - Il periodo fine IX-XI secolo (massima dissoluzione del potere pubblico) NON è da definirsi come età feudale, bensì come età signorile. 5- Il sistema feudale, ovvero il collegamento gerarchico tra poteri diversi, NON è un’invenzione di Carlo Magno, ma è una creazione (teorica) del XII e XIII secolo, quando i poteri signorili ricevono, per così dire, una legittimazione feudale. I legami feudali consentono di rafforzare l’autorità centrale (di re, principi, comuni). Ciò è possibile perché: a) il vincolo vassallatico beneficiario (che ora si può chiamare feudale) è diventato ereditario; la riscoperta del diritto romano ha portato all’affermazione della derivazione di tutti i poteri pubblici dal princeps.

6- I legami personali tra dominus e contadini (liberi e non) nella curtis NON vanno confusi con il vincolo vassallatico-beneficiario e con il vincolo feudale. È vero però che gli obblighi dei contadini nei confronti dei loro padroni furono detti, nel XVIII secolo, “feudali”, quando per “diritti feudali” si intendeva tutto ciò che contraddicesse l’esclusività dei concetti romanistici di proprietas nel diritto privato e di sovranità nel diritto pubblico.

L’interpretazione del feudalesimo come sistema economico e sociale che va dal Medioevo alla rivoluzione francese (caratterizzato dalla proprietà della terra in mano a signori che possiedono anche diritti pubblici e dalla soggezione personale dei contadini-servi, che non possiedono la terra che coltivano) derivata dagli illuministi francesi e da Marx, NON va confusa con l’interpretazione storico-giuridica che distingue nettamente tre fasi: ordinamento pubblico carolingio (VIII-IX secolo) sua dissoluzione nell’età signorile (fine IX-XI secolo) 3. ricomposizione feudale del potere centrale (XI-XIII secolo)