La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE EFFICACE
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Azione - Relazione - Interazione
Psicologia e Psicologia Cognitiva
GENERE E SOCIETA’.
Lez.9 – Le competenze interculturali
Dr.ssa Francesca Riccardi
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Psicologia dell’apprendimento
Guida sicura in strade di emozioni
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
RAZIONALITA’ LIMITATA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
La curva di apprendimento seriale.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI
Chiara Bresciani Matricola:
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Metodologia come logica della ricerca
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
GLI ATTEGGIAMENTI SOCIALI
Teoria della mente Theory of mind.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
La conoscenza sociale.
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Libera Università Maria SS. Assunta
Il processo d’acquisto
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
Transcript della presentazione:

La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite

Implicit Association Test-IAT (Greenwald, McGhee e Schwarz, 1998) resistente ai tentativi di distorsione consapevole Misura cognitiva di associazione automatica tra concetti previsione di comportam spontanei donne-discipline umanistiche Misura la forza dei legami associativi tra concetti, tra un concetto ed una valutazione generale nella struttura delle rappresentazioni cognitive delle persone afroamericani-tratti negativi i questionari necessitano di capacità introspettive e di autopresentazione Indaga il concetto che le persone hanno di sé in modo indiretto

Implicit Association Test-IAT La logica del funzionamento Attraverso alcune prove di categorizzazione si indaga il legame esistente, nella rappresentazione cognitiva del rispondente, tra_ _ _ _e _ _ _ _ concetto di sé e tratto di timidezza attraverso blocchi critici di associazione che evidenziano il legame associativo più forte attraverso il tempo di latenza: rappresentazione implicita di sé e comportamenti spontanei che denotano timidezza-autovalutazioni esplicite e comportamenti che indicano forme più controllate di timidezza

Implicit Association Test-IAT Le applicazioni nella ricerca Lo studio dell’opinione di sé Lo studio dei tratti di personalità Lo studio degli stereotipi Lo studio dei pregiudizi

comprendere e organizzare di conseguenza i propri comportamenti La Cognizione Sociale È il processo che permette alle persone di pensare e dare senso a se stesse, agli altri e alle situazioni sociali (Fiske e Taylor, 1991); comprendere i processi di elaborazione delle informazioni sociali che stanno alla base delle nostre percezioni, dei nostri giudizi e dei nostri comportamenti sociali; Studia i processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa; comprendere e organizzare di conseguenza i propri comportamenti

I Bias cognitivi Bias di positività Quando le persone immaginano gli esiti futuri, le loro aspettative generali amplificano la frequenza attesa degli eventi positivi rispetto a quelli negativi (Parducci, 1968) I tratti desiderabili sono ritenuti più comuni di quelli indesiderabili (Rothbart e Park 1986) Nella maggior parte delle lingue, i termini positivi soverchiano in numero i termini negativi (Zajonc, 1998)

sensibilità verso l’evento negativo (Fiske, 1980) I Bias cognitivi Esperimento: sensibilità verso l’evento negativo (Fiske, 1980) le persone osservavano più a lungo i comportamenti negativi e li osservavano tanto più a lungo quanto più essi erano negativi; I comportamenti che attiravano maggiormente l’attenzione influenzavano anche maggiormente le impressioni successive delle persone; la rarità degli eventi negativi li rende più informativi in quanto differenziano la persona dalla norma; Impossibile mantenere continuamente un elevato livello d’allerta  si tende rapidamente a minimizzare ciò che è negativo, ripristinando un livello di base più positivo. bias positivi/giustificazioni/effetto moderatore degli altri eventi

Euristica della disponibilità Le Euristiche Euristica della disponibilità (Tversy e Kahneman, 1973) Definisce il modo in cui, a seconda della facilità e velocità con cui esemplari di oggetti o situazioni da stimare vengono in mente, le persone emettono giudizi di frequenza o di probabilità. esempio: probabilità di causa di morte incidente di auto vs infarto

la funzione della memoria implicita Le Euristiche: la funzione della memoria implicita Esperimento: effetto di falsa fama (Zogmaister, 2004) Quando una specifica esperienza del passato influenza i processi cognitivi e comportamentali del presente, senza che l’individuo metta in atto processi consapevoli o intenzionali di recupero di informazioni dalla memoria Risultato: la sensazione di familiarità puo’ influenzare i successivi processi di giudizio anche quando il ricordo consapevole si è affievolito nel tempo (gli effetti mnestici impliciti sono soggetti ad un decadimento temporale più lento, rispetto al ricordo esplicito

Stereotipi e Pregiudizi Esperimento: effetto di falsa fama (Zogmaister, 2004) L’effetto di falsa fama era maggiore per i nomi maschili che per quelli femminili, a causa delle aspettative stereotipiche che attribuiscono maggiore notorietà agli uomini; le donne venivano giudicate famose solo quando il livello di familiarità del loro nome era molto elevato.

Stereotipi e Pregiudizi Il gruppo razziale ed il genere sono tra le prime e più importanti informazioni acquisite dagli individui di fronte ad una persona sconosciuta (Fiske e Neuberg, 1990). L’esempio del razzismo inconsapevole (Devine, 1989) : l’atteggiamento dichiarato nei sondaggi era in contrasto con l’aumento di episodi di discirminazione razziale negli USA. I comportamenti si producono attraverso processi automatici e processi controllati

Stereotipi e Pregiudizi Processi automatici: danno luogo a risposte che si sono sviluppate mediante una ripetuta associazione in memoria, non richiedono sforzo consapevole e si attivano in seguito alla presenza di unno stimolonei cui confronti la risposta si indirizza. Processi intenzionali: sono automatici e richiedono l’attenzione attiva dell’individuo e la capacità/disponibilità di elaborare l’informazione. All’interno di uno stesso contesto socioculturale, attraverso un processo di socializzazione comune, tutte le persone possiedono le stesse conoscenze dei tratti sistematicamente associati a determinati gruppi sociali, indipendenetemente dalle proprie personali convinzioni.

Stereotipi e Pregiudizi I risultati di molti esperimenti mostrano che le persone caratterizzate da credenze egalitarie e dal fatto di non condividere gli stereotipi sociali non siano in grado di inibire gli stereotipi attivati automaticamente, ma possono solo correggere le loro risposte verso i membri della categoria stigmatizzata in un momento successivo del processo (Arcuri e Zogmaister, 2006)

Testi consigliati Arcuri, L. e Zogmaister, C. (2006). Metodi di ricerca nella cognizione sociale, Bologna, Il Mulino. Zogmaister, C. e Castelli, L.(2006). La misurazione di costrutti impliciti attraverso l’Implicit Association Test, Psicologia Sociale, 1, pp 65-94.