XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

E LA LUCE FU.
Radiazioni Ionizzanti
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Onde elettromagnetiche
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’Elettricità.
La luce solare.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
L’atomo e i quanti di energia
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
La quantità chimica: la mole
A un passo dalla risposta che non troviamo
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Meccanica Quantistica
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Le basi della teoria quantistica
7. La corrente elettrica nei metalli
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Un salto nella scienza!!! Spiegazione della gita al museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Il Microscopio elettronico a scansione
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Optoelettronica a scarica
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”

Ma che cosa sono i raggi X ??? Il nome “XGArt” ha preso il nome dai creatori del dispositivo, il cui scopo principale è quello di analizzare le opere d’arte. XGArt, infatti, ci permette di analizzare i materiali che compongono un quadro o un manufatto senza intaccarlo in nessun modo. La tecnologia su cui si basa è, fondamentalmente, quella della fluorescenza dei raggi X… Ma che cosa sono i raggi X ???

I raggi X …un po’ di storia I raggi X furono scoperti, per caso, dal professor Roentgen, nel 1895. Egli studiava i fenomeni associati al passaggio di corrente elettrica attraverso gas a bassa pressione.

Roentgen stava lavorando in una stanza oscura, con un “tubo di scarica”, quando un foglio, ricoperto di una sostanza fosforescente, divenne fluorescente. Egli capì che il fenomeno era dovuto all’emissione di raggi invisibili generati dal tubo, che eccitavano la fluorescenza.

…che cosa sono e come agiscono Oggi noi sappiamo che i raggi X sono una parte dello spettro elettromagnetico, quello che ci permette di vedere i colori (spettro ottico), di sentire le frequenze e che contiene anche i raggi ultravioletti.

Le radiazioni elettromagnetiche sono onde caratterizzate da una lunghezza e da una frequenza. Poiché la lunghezza d'onda e la frequenza di una radiazione sono inversamente proporzionali, quanto minore sarà la lunghezza d'onda, tanto maggiore sarà la frequenza e, quindi, l'energia del fotone.

La fluorescenza a raggi X

Se si punta un tubo che produce raggi x contro un atomo, lo scontro tra il raggio e uno degli elettroni più interni dell’atomo bersaglio farà sì che l’elettrone venga rimosso, lasciando un orbitale libero.

Successivamente, uno degli elettroni piu’ esterni tenderà a decadere, prendendo cosi’ il posto della prima carica. Durante quest’ultimo processo, verranno emessi dei fotoni, con un’energia che individua esattamente il materiale di cui e’ composto “l’atomo bersaglio”.

COME FUNZIONA L’ANALISI ??? I raggi X arrivano sul provino da un generatore. Per fare in modo che i raggi giungano precisamente sul punto da analizzare, bisogna mettere davanti al generatore una schermatura con un foro di 1mm, in modo che essi non si disperdano. Quando l’atomo analizzato emana i fotoni, essi vengono letti da un convertitore, che trasforma questi ultimi in impulsi elettrici, inviandoli al computer principale, che li analizzerà.

XGArt: Generatore di raggi x Campione di misura computer Convertitore (trasforma i raggi x in impulsi elettrici)

Utilizzo : Nella testa di misura sono presenti due laser, che servono per identificare la corretta posizione per l’analisi. LASER FOCALE LASER ASSIALE LASER ASSIALE LASER ASSIALE LASER FOCALE LASER FOCALE ERRATO ERRATO CORRETTO

Vantaggi dell’XGart: Nessun danneggiamento dell’elemento da analizzare; Rilevazione chimica del materiale (analisi precisa); Piccole dimensioni del dispositivo, che permettono di trasportarlo con facilità in luoghi differenti.

DA CHE COSA E’ COMPOSTO:

TESTA DI MISURA TELECAMERA GENERATORE DI RAGGI X LASER SENSORE DI RAGGI X

TESTA DI MISURA MOTORI DI MOVIMENTO TELECAMERA ESTERNA PIASTRA IN CARBONIO

LUCE ROSSA E CICALINO DI EMERGENZA SCHERMATURA 1,6MM DI ACCIAO PLEXIGLASS BOX PER LA SCHERMATURA DAI RAGGI X

Generatore di raggi X -Questo elemento è molto utile perché è possibile portarlo dovunque si vada. Esso riesce a creare i raggi X che servono per le analisi.

Questi sono due esempi di esami fatti dal nostro gruppo direttamente all’XGlab. Abbiamo deciso di provare il macchinario su una collanina d’oro (vedi immagine) per vedere se al suo interno c’erano anche altri componenti. Si è scoperto che erano presenti: Oro Argento Rame

La seconda lettura, invece, è stata attuata su una moneta. L’analisi ha mostrato che al suo interno erano presenti: Zinco Rame Nichel Cromo Ferro Dopo aver concluso i nostri esperimenti ci è stato spiegato che, quando la percentuale di errore risulta troppo elevata rispetto a quella della concentrazione, ciò può indicare che l’elemento rilevato non è presente all’interno dell’oggetto: potrebbe invece appartenere a un materiale con cui è venuto precedentemente a contatto.

I tipi di materiale che si trovano all’interno del provino vengono ovviamente visti sulla tavola periodica. Gli elementi segnati con una linea nera sono quelli non riconoscibili dalla macchina, in quanto hanno un peso atomico troppo basso.

Gruppo 4^A: Alessandro Posca Davide Carboni Francesco Agnifili Erika Mastrapasqua Elia Sardina Luca Cirani Giulia Rossetti Giay Floriani Michele Pignatelli Fabio Dascanio