CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Advertisements

La comunicazione.
Istituzioni di linguistica
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
La Scienza dell’interpretazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Semiotica a.a Lezione 2.
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
PADRONANZA LINGUISTICA
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Comunicazione e agire sociale
a cura del prof. P. Vezzoni
Comunicazione e agire sociale
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Che cosa è un sintagma?.
Alla scoperta del significato
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
MORFOLOGIA.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
IL PERIODO.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
L’etimologia.
Parola: Livelli di rappresentazione
Frase grammaticale?logica?
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica generale a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Linguaggio poetico e figure retoriche
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
La poesia.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
Che cos’è la linguistica?
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
La semantica Parte della linguistica che studia il significato delle parole, degli insiemi di parole, delle frasi e dei testi.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

SIGNIFICANTE: In linguistica, nella definizione di segno formulata da F. de Saussure, l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale, la ‘faccia esterna’ del segno che consente, sul piano della langue, di identificare le sue diverse realizzazioni foniche concrete che si collocano sul piano della parole.

SIGNIFICATO: s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der SIGNIFICATO: s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. Indica ciò che si vuol dire pronunciando una parola o una frase, il messaggio cioè che con queste si trasmette. In partic., in linguistica, l’entità del contenuto definita dalla corrispondenza con una determinata forma espressiva fonica o grafica e, nella definizione del segno linguistico formulata da F. de Saussure (1857-1913), la classe dei concetti, ossia l’elemento concettuale, la «faccia interna» del segno (quella esterna è il significante).

UNA PAROLA = DIVERSI SIGNIFICATI Importanza del contesto lessicale

Il significato di una parola non è fisso, ma dipende da un sistema di relazioni Ogni termine, cioè, rimanda ad altri con i quali intrattiene affinità di significato di vario tipo, costituendo un insieme, una famiglia di parole CAMPO SEMANTICO AFFINITà GRAMMATICALE AFFINITà DI SIGNIFICATO

Un’estensione del campo semantico è il campo associativo, “famiglia” di parole non necessariamente affini dal punto di vista morfologico (possono essere aggettivi, verbi, nomi...), ma che si richiamano o per vicinanza di significato o per somiglianza di forma e di suono. Affinità, quelle foniche e formali, che creano talvolta effetti musicali (rime, assonanze, allitterazioni ecc.) fonosimbolici, o istituiscono collegamenti concettuali imprevedibili, ma sempre arricchenti dal punto di vista del significato.

Campo associativo della parola “mare”

PRINCIPI DI ORDINAMENTO DEGLI INSIEMI Sinonimìa. La sinonimia si istituisce quando tra le parole esiste una relazione basata sulla somiglianza, ma non vera e propria identità di significato; le parole sono intercambiabili (dubbioso-incerto). Antonimìa. L’antonimia si istituisce quando le parole si collegano perché rappresentano significati tra loro opposti (antònimi). (Luce-tenebre).

Iperonimìa. L’iperonimia (o inclusione) si verifica nel caso di parole che per il loro significato più ampio (iper-significa «sopra», «oltre») comprendono (includono) il significato di altre parole (fiore-geranio). Iponimìa. L’iponimia (o subordinazione) è la situazione speculare dell’ipero- nimia, e si verifica quando il significato di una parola è compreso in quel- lo di un’altra, rispetto alla quale è perciò subordinata (ipo-significa «sotto»; geranio-fiore).

franco (sost.): moneta in uso in Svizzera Omonimìa. L’omonimia si verifica quando parole con la stessa forma o significante, differiscono nel significato (omonimi) come nell’esempio: franco (agg.): sincero franco (sost.): moneta in uso in Svizzera Polisemìa. La polisemia si ha quando una stessa parola (con un’unica origine e storia) possiede più di un significato. concessione straordinaria che costituisce un atto di generosità qualità di ciò che piace per una certa bellezza, semplicità, armonia grazia

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE è LEGATO ALLA LORO MORFOLOGIA Es IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE è LEGATO ALLA LORO MORFOLOGIA Es.: i verbi La ricchezza delle loro desinenze corrisponde ad una grande gamma di significati grammaticali (persona, numero, tempo, modo ecc.).

DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE La denotazione è il significato “primario” di una parola, quello generalmente condiviso, che rimanda con precisione a un referente, cioè denota, indica. La connotazione rappresenta, invece, uno o più significati aggiuntivi, di solito traslati, ricchi di allusioni e implicazioni di tipo emotivo.

Nel caso della parola aquila potremmo così definire ed esemplificare: uccello rapace dei Falconiformi, di becco adunco, robusti artigli e vista acuta; persona dotata di acutezza di ingegno. Es. gatto/micio: qual è il significato denotativo? e quello connotativo?

Etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo (etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili alle fasi più antiche e vedere in qual modo e per quali ragioni è cambiata la forma, oppure il significato, o anche tutti e due; altre volte, invece, degli anelli di congiunzione si è perduta ogni traccia e si deve ricorrere alle congetture o rinunciare a una soluzione.

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima origine). Es. Espressioni come: vivere la vita, morire di una morte, amare di un amore, sognare un sogno, ecc..

Che cosa è un insieme etimologico?

Costruisci un insieme etimologico a partire da una delle seguenti parole: Uno Accendere Forma Ruota Cerchio Musica