Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune definizioni pratiche
Advertisements

I MUSCOLI: la loro struttura
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
POTENZIALE DI AZIONE.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Fisiopatologia del dolore
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
Capitolo 3 Nicoletti.
Università degli Studi Palermo
Semeiotica e Metodologia Clinica
Introduzione ai sistemi motori
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
L’APPARATO LOCOMOTORE
1. Panoramica del tessuto muscolare
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
Fisiologia della sensibilità generale
Cenni di fisiologia oculare
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Sistema muscolare.
Paralisi centrale e paralisi periferica
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Lesioni Muscolari.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
I muscoli.
Le cellule staminali del midollo osseo.
Il movimento e il sostegno
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
IL SISTEMA NERVOSO.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Diffrazione da apertura circolare
LA PERCEZIONE TATTILE Gruppo: M. Manganelli, M. Li Pomi, G. Lazzarin, F.Braido, G.Venturino, E.Demattè, V.Sapone.
Il potenziale di membrana
La sicurezza elettrica
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Diagnosi di dolore.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
IL SISTEMA NERVOSO E LE SUE CELLULE.
SISTEMI SENSORIALI.
Transcript della presentazione:

Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco I RIFLESSI NERVOSI Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco

Riflesso Per riflesso si definisce una risposta rapida involontaria ad uno stimolo sia meccanico o chimico. Il tempo che intercorre fra lo stimolo fornito e la risposta dell'organismo è il tempo di risposta. Questo varia tra i 150 e i 300 ms. Nel caso si abbia una esagerata o incontrollata attività dei riflessi si parla di iperreflessia o iperriflissia.

I principali riflessi sono: - Spinale - Assonico - Pupillare - Neonatali

Riflesso spinale Consiste nella comunicazione tra due fibre, una sensoriale e l'altra motoria, esso avviene senza il coinvolgimento dei centri nervosi superiori. Quando un muscolo si allunga tende a contrarsi spontaneamente a causa di un aumento di scarica delle fibre afferenti. In tal modo il muscolo tende a riportarsi nella sua posizione di riposo, questo fenomeno può essere considerato un feedback negativo. Questo riflesso è importante sia nel movimento che nel tono, come nella postura. Esiste anche un riflesso inverso che causa il rilassamento del muscolo con lo scopo di evitare il danneggiamento dello stesso.

Riflesso assonico E’ un tipo di riflesso nervoso mediato da soli assoni dei neuroni sensoriali, ovvero con l'assenza di sinapsi. Le fibre nervose di tale riflesso sono amieliniche e appartengono alla categoria dei nocicettori (terminazioni di neuroni sensoriali, amieliniche, che individuano i danni nei tessuti e mandano dei segnali al cervello che provocano il dolore). Questo riflesso può avere come effetto un aumento di flusso ematico per diluire o asportare lo stimolo nocivo.

Il riflesso pupillare Il riflesso pupillare alla luce (o riflesso fotomotore) è un riflesso che controlla il diametro della pupilla in risposta all'intensità della luce (luminanza) che colpisce la retina dell'occhio. Un aumento dell'intensità luminosa provoca il restringimento della pupilla, una diminuzione di tale intensità, al contrario, ne provoca l'allargamento. In condizioni normali, le pupille di entrambi gli occhi rispondono in maniera identica a uno stimolo luminoso, indipendentemente da quale occhio venga stimolato. La luce in ingresso in un occhio produce una costrizione sia della pupilla dello stesso occhio (risposta diretta), sia di quella dell'occhio non stimolato (risposta consensuale).

I riflessi neonatali Quando un bambino nasce lascia un intorno protetto per entrare in un mondo dove viene a contatto con una innumerevole quantità di stimoli sensoriali. Per poter sopravvivere a questo cambiamento dispone di un insieme di riflessi arcaici primari, chiamati riflessi neonatali, designati ad assicurare una risposta immediata al nuovo intorno. La presenza dei riflessi primari è indispensabile per la sopravvivenza del nascituro. Altrettanto indispensabile per l'organizzazione della sua vita relazionale, sensoriale, affettiva e produttiva è che questi riflessi si estinguano completamente entro i 6-12 mesi di vita.

Il riflesso di pressione palmare Il riflesso di prensione palmare, è un riflesso comune di tutti i bambini appena nati, appartiene al campo dei riflessi neonatali, ed è uno dei tre riflessi prensili. Si tratta di una contrazione riflessa dei muscoli flessori. Nei bambini appena nati si riscontra questo riflesso quando si fa scivolare un oggetto, solitamente allungato, lungo il palmo della mano. Di istinto i neonati stringeranno la dita formando il pugno, tipico è il caso del dito che stringono. Si pensa questo riflesso sia preparatorio alla prensione volontaria. Tale riflesso tende a scomparire dopo due o tre mesi dalla nascita, anche se è stato dimostrato che è l'ultimo dei riflessi del neonato a scomparire, quasi ad un anno di vita. Studi stanno cercando di comprendere se tali riflessi possono essere riscontrati in adulti, ma con pochi risultati.

Fonti - Wikipedia - Google immagini