Grafico di funzioni del tipo y = ax²

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Equazioni differenziali
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Le distribuzioni di probabilità continue
Pg 1 Lezione 4 Agenda di oggi Ancora sulla cinematica 1-D Moto con accelerazione costante: Caduta Libera.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Oggi le ... n ... comiche.
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
I sistemi di riferimento
Il problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare. Qual.
Attività per esplorare ‘Le potenze’
Da un problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare.
Fisica: lezioni e problemi
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Velocità ed accelerazione
Cinematica del punto Descrivere il moto
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
La parabola di Dobloni è una di queste?
LE CONICHE                                       .
Alla scoperta di una regolarità…
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Parabola Parabola.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
Determinare lequazione della parabola A cura di Calò
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Liceo Scientifico "Rescigno" - Roccapiemonte - Sa
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Parabola a.s. 2009/2010. Anna Ippolito - Liceo Casiraghi2 Parabola.
Pippo.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
La geometria analitica
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Fisica: lezioni e problemi
Rette nel piano cartesiano
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Risolvere sistemi lineari
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
L’area non è solo un problema geometrico Scommettiamo ?
7. Le forze e il movimento (I)
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Grafico di funzioni del tipo y = ax² 1 

Come valuto la distanza di sicurezza quando vado in moto? Realtà e matematica suggeriscono varie  situazioni da esaminare  Ecco un esempio.  Come valuto la distanza di sicurezza quando  vado in moto?  2 

Per rispondere posso valutare lo spazio di frenata, cioè la distanza d che percorro da quando comincio a frenare fino  a quando mi fermo.  La distanza dipende da tanti fattori, ad esempio dalle  condizioni della strada e dei freni, ma una condizione è  sempre molto importante: la velocità v della moto.  Un modello semplificato dà infaB la seguente legge:                              d = kv²                Dove d si misura in metri e v in chilometri all’ora, mentre k  è una costante legata in particolare alle condizioni della  strada. Ad esempio:  ‐ Strada asfaltata e asciuEa  k = 0,005  ‐ Strada asfaltata e bagnata k = 0,01      3 

Spazio di frenata e velocità Una tabella per avere delle indicazioni. v  d = 0,005v²      d = 0,01v²  20  0,005 × 20² = 2  0,01 × 20² = 4  40 = 20 × 2  0,005 × 40² = 8 = 2 × 4   0,01 × 40² = 16 = 4 × 4   60 = 20 × 3  0,005 × 60² = 18 = 2 × 9   0,01 × 60² = 36 = 4 × 9   Prime indicazioni  ‐ Se la velocità v raddoppia, lo spazio di frenata d non raddoppia,  ma diventa 4 volte.  ‐ Se la velocità v triplica, lo spazio di frenata d diventa 9 volte.  Attenzione alla velocità, specialmente se la strada è bagnata! 

Procedo a bassa velocità su una strada asfaltata bagnata. Il grafico per risolvere un problema  Procedo a bassa velocità su una strada asfaltata bagnata.  Finalmente trovo la strada asciutta; se ora raddoppio la  valocità, mantengo lo stesso spazio di frenata?  Il grafico risponde no!    5 

Altri esempi F = k v² La forza F che permette a un aereo di volare è detta portanza  ed è legata  alla velocità v dell’aereo dalla legge   F = k v²  Una pallina in caduta libera percorre una  distanza h che è legata al tempo t dalla legge             h = k t²

Attività 1. La funzione quadratica y = ax² e il suo grafico La realtà e le scienze suggeriscono leggi che  legano due variabili x e y con formule del tipo                 y = ax²  Allo studio di queste leggi sarà dedicata la  prossima attività di gruppo.  Dividetevi in gruppi di 2  persone; ad ogni  gruppo viene data una scheda di lavoro da  completare.  Avete 30 minuti di tempo.   7 

Che cosa abbiamo trovato 8 

Proprietà comuni a tutte le curve d’equazione   y = ax²  Asse di simmetria l’asse delle y d’equazione x = 0 Vertice O(0, 0) Sono tutte parabole 9 

Se a > 0 La concavità è rivolta verso l’alto Il vertice è il punto più basso Se 0 < a < 1 la parabola è ‘più larga’della curva y = x² Se a > 1 la parabola è ‘più stretta’ della curva y = x² 10 

Se a < 0 Il vertice è il punto più alto La concavità è rivolta verso il basso Se −1 < a < 0 la parabola è ‘più larga’della curva y = x² Se a < −1 la parabola è ‘più stretta’ della curva y = − x² 11 

• Il grafico va a coincidere con l’asse delle x Se a = 0  •  Funzione y = 0 x²              y = 0     •  Il grafico va a coincidere con l’asse delle x   12 

Risposte alla scheda 1  13 

Risposte alla scheda 1  14