L’usucapione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Possesso Materiale disponibilità di un bene Possesso in senso stretto
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Prof. Bertolami Salvatore
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
IL POSSESSO Artt c.c. e ss..
I RAPPORTI GIURIDICI.
Stime inerenti lusufrutto LUsufrutto è un diritto reale di godimento su un bene altrui per un tempo limitato e con lobbligo di rispettare la destinazione.
Diritti che un soggetto ha sulle cose
LA PUBBLICITÀ.
LA PROPRIETA’ E’ il diritto di un soggetto di godere e di disporre delle cose che gli appartengono Sino all’ ‘800 illimitato Dal ‘900 limiti ed obblighi.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
AZIONI A DIFESA della PROPRIETA’
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Di Anna Lorena Suriano III Am
I modi di acquisto Giuseppe Di Donato.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
Azione di reintegrazione Azione di manutenzione
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
RECUPERO SPESE CONDOMINIALI
La proprietà e i rapporti di vicinato
Diritti assoluti Proprietà Diritti reali Diritti della personalità
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
I RAPPORTI GIURIDICI.
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
La tassazione dei redditi fondiari
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Il contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Azienda nozione di azienda
La proprietà e il possesso.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I DIRITTI REALI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.
Dott. ssa Mariasofia Houben IL POSSESSO. IL POSSESSO (der Besitz) Situazione di fatto che si estrinseca attraverso un’attività corrispondente all’esercizio.
Diritto privato Diritti reali. I diritti reali I diritti reali sono parte della categoria dei diritti a contenuto patrimoniale insieme ai diritti di credito.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
Istituzioni di diritto romano
Dott. Ssa Mariasofia Houben L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Transcript della presentazione:

L’usucapione

definizione Modo di Acquisto a titolo originario Uno dei principali effetti del possesso di un soggetto di un bene di cui non è proprietario per un determinato periodo di tempo. si perde la proprietà non per non uso bensì per effetto dell’usucapione di un altro soggetto. Esigenza tutelata dall’U.: rendere certe e stabili le situazioni giuridiche; utilità di mutare una situazione di fatto in una situazione di pieno diritto a favore di colui che mantiene ed esercita ininterrottamente la gestione economica della cosa di fronte all’inerzia del proprietario.

Caratteristiche del possesso per l’U. Il possesso deve essere: Pacifico, non violento, non clandestino (pertanto non lo è quello del ladro il cui possesso vale ai fini dell’usucapione solo da quando i proprietario viene a sapere chi è in possesso della cosa che gli è stata rubata, perché solo sa allora il proprietario può agire contro il possessore). Non importa invece la buona o mala fede (solo per la durata del periodo necessario per l’usucapione). Continuo: non interrotto per tutta la durata del tempo per l’U.. Non importa se l’uso, lo sfruttamento della cosa sono presenti a intervalli, importa che il possesso sia continuativo. Non equivoco: atti di godimento posti in essere dal possessore volti all’esercizio del diritto Non possono usucapire:il detentore, chi compie atti di godimento x mera cortesia del proprietario (atti di tolleranza) (ti lascio passare saltuariamente sul mio terreno)

Interruzione e sospensione dell’usucapione Interruzione: quando il proprietario pone in essere atti collegati all’esercizio del suo diritto (citazione in giudizio del possessore) l’interruzione annulla il periodo di possesso precedente all’atto interruttivo e ne fa iniziare uno nuovo, si riconta da zero. Sospensione: quando sussistono particolari rapporti tra possessore e proprietario (tra coniugi) Si crea una parentesi nel computo, il decorso precedente rimane, riprenderà il computo se viene meno il legame, quindi x verificare se il termine x l’U. è decorso, si sommano i due periodi Ex: Franco possiede da 10 anni il terreno di Luisa, si sposano, pertanto l’usucapione sarà sospesa fino a che cessa il matrimonio. Se divorziassero, Franco potrà usucapire il terreno decorsi 20 anni ossia 10 precedenti al matrimonio + quelli decorsi dopo, se Luisa non rivencidasse il terreno.

Usucapione ordinaria e abbreviata U. abbreviata se il possessore può dimostrare, oltre al possesso, la sussistenza di altri elementi: Acquisto del bene in forza di un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà (compravendita); Titolo debitamente trascritto; Possesso di buona fede Tipo di bene termini beni immobili art. 1158 c.c 20 anni beni mobiliart. 1160 c.c., 1°co beni mobili registrati art. 1162 c.c. 10 anni

Termini usucapione abbreviata Tipo di bene termini immobili 10 anni mobili registrati 3 anni universalità di mobili beni mobili registrati In buona fede Senza titolo Con titolo Acquisto istantaneo (possesso vale titolo) Ex: io acquisto un immobile da Simone che non ne è proprietario, sono in buona fede, trascrivo il contratto - quindi l’usucapione sarà di 10 anni Se invece manca uno degli elementi, il termine sarà quello ordinario, di 20 anni