Insetti che colpiscono il frutto della castagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Macroinvertebrati come bioindicatori
Istituto Superiore “Vincenzo Virginio” per Geometri e Periti Agrari
DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Ruggine nera o lineare;
Virus Informatici.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Carta d'identità.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Cereali vernini ed estivi
Ruggine gialla o striata;
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
GLI INVERTEBRATI Gli insetti.
Ciao ragazzi sapete chi sono?
Canna comune (Arundo donax)
SVILUPPO EMBRIONALE.
Come si effettua la selvicoltura?
Le nostre amiche formiche
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
USO ALIMENTARE Le castagne sono state per secoli una risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli tanto è vero che venivano definite "pane.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
VIVERE SANO :3.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
Dal fantastico mondo delle farfalle
crescita delle persone nella comunità
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
Nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino.
La zanzara e i suoi segreti
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Le attività sviluppate per la lotta al Cinipide Giovanna Sinatra Dirigente Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Ecologia.
Potature a “teste di salice
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
A cura di: Danieli Carlo Grego Francesco Anno scolastico
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Primavera.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
NON SOLO VESPA: FARE RETE PER RILANCIARE LA CASTANICOLTURA
PROGETTO COOPERAZIONE “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE“ – AZIONI LOCALI NELL’APPENNINO MODENESE E REGGIANO GAL MO RE HA PUNTATO SULLA VALORIZZAZIONE.
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
Situazione presso centri abitati: abbondanza di campi a trifoglio e di allevamento bestiame situazione lontano da centri abitati: riduzione di trifoglio.
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
Immissione di specie invasiva, alloctona, aliena
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
Agricoltura biologica
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Avanzamento con click.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Cicalina della Flavescenza Dorata
LA PIRALIDE DEL MAIS.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Transcript della presentazione:

Insetti che colpiscono il frutto della castagna

Gli insetti costituiscono attualmente il principale fattore limitante la produzione castanicola italiana. Questi sono infatti in grado di provocare una perdita di prodotto ingente che, a seconda delle annate e delle particolari condizioni locali, oscilla tra il 20 ed il 70%. Il danno causato al frutto è detto reale quando gli insetti penetrano al suo interno e si nutrono del contenuto, quando invece l'insetto si limita a rodere l'esterno del frutto si ha il cosiddetto danno estetico. Nelle aziende il cui prodotto è destinato al mercato fresco, i frutti con danno estetico spesso non sono eliminati, ma sono venduti insieme con quelli sani. Questo può essere un inconveniente, in quanto influenza negativamente il consumatore al momento dell'acquisto. Il danno estetico non assume al contrario alcun rilievo quando i frutti sono inviati all'industria di trasformazione, dato che non altera le qualità organolettiche del frutto.

In Italia gli insetti più pericolosi per i danni arrecati ai frutti sono il balanino (Curculio elephas), la tortrice precoce delle castagne (Pammene fasciana), la tortrice intermedia delle castagne (Cydia fagiglandana) e la tortrice tardiva delle castagne (Cydia splendana). Questi insetti, molto diversi tra loro morfologicamente, hanno però la caratteristica comune di compiere una sola generazione l'anno.

Tortrice tardiva delle castagne Cydia splendana (Hb Tortrice tardiva delle castagne Cydia splendana (Hb.) Tortrice intermedia delle castagne Cydia fagiglandana (Zel.) Lepidotteri Fam. Tortricidae Balanino delle castagne Curculio elephas Gyll. Coleottero Fam. Curculionidae  

Periodo dell’anno in cui si rende visibile il danno Ambienti Sintomi Periodo dell’anno in cui si rende visibile il danno Presente in gran parte nei castagneti Le castagne mantenenti larve delle due cidie e del balanino presentano gallerie ripiene di rosura. Dopo la fuoriuscita delle larve mature, che si impupano nel terreno, si osservano evidenti fori circolari. Le larve abbondano le castagne forando il pericarpio in autunno.

Dryocosmus Kuriphilus Il CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) è una piccola vespa ed è considerato uno degli insetti più dannosi per il castagno. La specie è molto diffusa in Asia e negli Stati Uniti.

Nel 2002 è stata ritrovata per la prima volta in Piemonte, in provincia di Cuneo. I danni che compie sono molto evidenti: provoca la formazione di galle, cioé ingrossamenti di varie forme e dimensioni, a carico di gemme, foglie e amenti del castagno. Da queste galle nei mesi di giugno e luglio fuoriescono le femmine alate che vanno a depositare le uova nelle gemme presenti. Dalle uova fuoriescono le larve che si sviluppano molto lentamente sempre all’intemo delle gemme, senza che queste presentino sintomi esterni della infestazione. Alla ripresa vegetativa, in primavera, si ha un rapido sviluppo delle larve che determina la formazione delle caratteristiche galle. Spesso determinano un arresto dello sviluppo delle gemme, da cui si sviluppano foglie di dimensioni ridotte.

Sulle piante giovani è agevole rilevare la presenza delle galle provocate dall’insetto; in tal caso, entro il mese di giugno, vanno raccolte le parti infette, provvedendo alla loro distruzione mediante bruciatura, prima cioè della fuoriuscita delle femmine alate, rallentando così diffusione dell’infestazione. La lotta chimica risulta piuttosto difficile a causa del ciclo dell’insetto e comunque non praticabile nell’ambiente forestale in cui si sviluppa.

Un forte attacco di questo insetto può determinare un consistente calo della produzione, una riduzione dello sviluppo vegetativo e un forte deperimento delle piante colpite. Una delle principali modalità di diffusione dell’insetto è attraverso il materiale di propagazione pertanto si sollecita SEMPRE una accurata sorveglianza delle piantine di castagno messe dimora ed una particolare attenzione quando astoni o marze provengono dal Piemonte, dove il parassita è già presente.

Mazzoli Samanta & Moretti Chiara Fine A cura di: Mazzoli Samanta & Moretti Chiara