RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di stato La prima prova.
Misurazione e valutazione
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Esiti delle prove Invalsi 2010
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
I test di ammissione alle facoltà universitarie sono regolamentati a livello nazionale dal Ministero (ad eccezione di Biotecnologie, Scienze Biologiche,
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il tema.
Suggestioni psicoanalitiche nellUlisse di Joyce Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La Costituzione Italia
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
A. Si supera con il punteggio di 60/100, per un punteggio massimo di 100 e lode/100 B. Il punteggio si forma come segue: A. Credito Scolastico:fino a 25.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Logica.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Relazione di un libro letto
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente la risposta corretta senza valutare le altre proposte Seguire un procedimento di eliminazione, individuando per esclusione la risposta corretta A. Lovisetto 2009/2010

ESEMPIO Qual è la capitale della Colombia? Delhi Buenos Aires Bogotà Brasilia Santiago Risposta corretta: C A. Lovisetto 2009/2010

SCELTA CASUALE DELLA RISPOSTA NEI QUESITI CHE NON SI SANNO RISOLVERE La penalità sulle risposte errate è introdotta per ridurre il punteggio positivo che, statisticamente, il candidato potrebbe conseguire rispondendo a caso. Ma allora: conviene o no rispondere a caso ? A. Lovisetto 2009/2010

ESEMPIO Non si conoscono le risposte di 20 quesiti (con 5 risposte possibili ciascuno). Scegliendo a caso, si risponderebbe statisticamente in modo corretto a 4 domande e si sbaglierebbero le altre 16. Il punteggio totalizzato sarebbe, dunque: Risposte esatte: 4 x (+ 1) = + 4 Risposte errate: 16 x (- ¼) = - 4 Risposte nulle: 0 x 0 = 0 PUNTEGGIO TOTALE: 4 – 4 = 0 Si otterrebbe, quindi, un punteggio nullo, pari a quello che si otterrebbe scegliendo di NON rispondere ai 20 quesiti. A. Lovisetto 2009/2010

È evidente che il punteggio totalizzato rispondendo casualmente sarà TANTO MAGGIORE QUANTO MINORE sarà IL NUMERO DELLE ALTERNATIVE tra cui si è indecisi e quanto minore è la PENALITÀ ATTRIBUITA ALLE RISPOSTE ERRATE. Se, per esempio, tra 5 alternative se ne possono sicuramente scartare 2, il numero da considerare per il confronto con la penalizzazione è 3 (cioè 5 – 2). A. Lovisetto 2009/2010

DUNQUE… Conviene rispondere casualmente ogni volta che il numero di alternative tra cui si è indecisi è pari o inferiore al reciproco del punteggio negativo attribuito alle risposte errate. Due numeri sono reciproci quando il loro prodotto è uguale a 1. Esempio: se la risposta errate vale – ¼, è sufficiente scartare una (o più) alternative per rendere conveniente rispondere a caso al quesito. MMMMAH ??? A. Lovisetto 2009/2010

GESTIONE DEL TEMPO È senz’altro uno dei fattori critici: è fondamentale impiegarlo razionalmente. CALCOLARE, PRIMA DI INIZIARE LA PROVA, IL TEMPO MEDIO A DISPOSIZIONE PER OGNI QUESITO E CERCARE DI RISPETTARLO. Esempio: 80 quesiti in 2 ore = 1,5 minuti a quesito A. Lovisetto 2009/2010

UN CONSIGLIO Può essere utile affrontare prima gli esercizi che si ritiene di saper risolvere più facilmente e velocemente, per passare poi a quelli più complessi che richiedono un dispendio di tempo maggiore. È possibile evidenziare con dei segni i quesiti lasciati in sospeso o che si vorrebbero rivedere prima del termine della prova, in modo di poterli ritrovare velocemente. A. Lovisetto 2009/2010

ATTUALITÀ CONSIGLI Leggere i quotidiani Prepararsi un po’ su tutti gli argomenti (cronaca, scienza, politica, mass media…)  Iniziare la preparazione molto prima dell’esame (gli “esperti” consigliano addirittura uno o due anni!) A. Lovisetto 2009/2010

ATTUALITÀ TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In quale anno/periodo si è verificato l’avvenimento…? Quali capi di Governo/Stato hanno partecipato alla conferenza/incontro…? Quali Paesi fanno parte dell’organizzazione/associazione? Chi è il leader/regista/protagonista del movimento/film/romanzo…? A. Lovisetto 2009/2010

STORIA CONSIGLI Le domande vertono prevalentemente sugli ultimi secoli, Ottocento e Novecento A volte, però, sono verificate anche le conoscenze relative ai secoli precedenti Sono gli aspetti nozionistici (date, periodi, eventi, personaggi…) ad essere al centro delle domande A. Lovisetto 2009/2010

STORIA TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In quale anno/periodo si è tenuta la conferenza/battaglia/accordo…? Il trattato di… ha sancito la pace fra… Quale Stato ha dichiarato la guerra a… Quali capi di governo hanno firmato il trattato di…? A. Lovisetto 2009/2010

EDUCAZIONE CIVICA CONSIGLI La “fonte” principale consiste nella Costituzione e nelle altre leggi particolarmente rilevanti (i Codici, le norme relative ai sistemi elettorali, all’antitrust, le privatizzazioni, la tutela della privacy…), in trattati e dichiarazioni internazionali (il Trattato di Maastricht, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Costituzione europea…) e in valori facenti parte della coscienza civica (doveri di fedeltà alla Patria, obblighi di solidarietà…) A. Lovisetto 2009/2010

EDUCAZIONE CIVICA TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: La legge/referendum… è relativa a… L’articolo… della Costituzione prevede che… Quale organo/istituzione ha il compito di… L’ente… dipende da… L’accordo/trattato di… prevede che… A. Lovisetto 2009/2010

LETTERATURA CONSIGLI Le domande hanno carattere prevalentemente nozionistico: quindi è necessario memorizzare date, nomi di autori e titoli di opere, collocandoli nel quadro delle contemporanee correnti letterarie e dei movimenti culturali e di pensiero; è anche utile ricordare il contenuto o la trama delle opere più significative I quesiti riguardano più spesso i secoli XIX e XX, ma non mancano riferimenti anche ad altri periodi A. Lovisetto 2009/2010

LETTERATURA TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: Chi è l’autore di … ? Quale delle seguenti opere è stata scritta da … ? A quale delle seguenti correnti letterarie appartiene l’autore … ? In quale epoca è vissuto l’autore … ? Il romanzo/racconto/dramma … narra la storia di… Chi è il protagonista del romanzo … ? A. Lovisetto 2009/2010

STORIA DELL’ARTE CONSIGLI Non trascurate questa materia, perché è comparsa anche nei test di facoltà come Medicina e Chirurgia o Veterinaria… Le domande sono quasi sempre nozionistiche A. Lovisetto 2009/2010

STORIA DELL’ARTE TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In che secolo visse … ? Chi dipinse il quadro … ? In quale corrente artistica si inquadra … ? In qualche caso, si sono avute domande collegate a brevi testi o brani sottoposti al candidato, dove minore è il ricorso alla memoria e maggiore, viceversa, lo spazio lasciato alla capacità di comprensione dei fenomeni artistici. A. Lovisetto 2009/2010

GEOGRAFIA CONSIGLI I quesiti fanno riferimento sia a nozioni di carattere puramente geografico (estensione geografica, fiumi, monti…), sia a nozioni geopolitiche (capitali, province, confini, popolazioni, religioni…) La configurazione geopolitica del mondo è cambiata negli ultimi anni: è opportuno aggiornarsi (ad esempio, consultando un recente atlante geografico) Anche per geografia, il ripasso generalizzato è dispendioso. Conviene considerare l’opportunità di sfruttare conoscenze anche sommarie tramite il procedimento per esclusione. A. Lovisetto 2009/2010

GEOGRAFIA TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: Quale dei seguenti Paesi/regioni ha la maggiore estensione geografica? Quale dei seguenti Paesi si affaccia/non si affaccia sul mare? Qual è la capitale del … ? Qual è il principale fiume/monte/lago del … ? Dove sfocia il fiume? Quale delle seguenti città/regioni/Paesi è maggiormente popolato? Dove si trova il fiume/monte/lago/città? A. Lovisetto 2009/2010

GRAMMATICA ITALIANA Lo studio della grammatica può essere suddiviso in quattro parti: fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia. Frequenti sono i quesiti sul lessico (significato, sinonimi, contrari…). A. Lovisetto 2009/2010

COMPRENSIONE DI TESTI Quesiti (di norma da 4 a 6) su un brano di varia natura (scientifico, tecnico, letterario, storico, giornalistico…), di lunghezza variabile (in genere, una o due pagine). CONSIGLI È importante gestire bene il tempo (circa 1 minuto per la lettura di ogni pagina e mezzo minuto per la soluzione di ogni quesito): leggere le domande prima del brano; sottolineare; analizzare tutte le alternative; una volta letto il brano, non passare ad altri quesiti, senza aver dato tutte le risposte; rispondere unicamente sulla base di quanto affermato nel testo. A. Lovisetto 2009/2010

COMPRENSIONE DI TESTI TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: Sul pensiero centrale del brano (il titolo che meglio esprime le idee del brano è …; l’idea principale espressa dal brano è …; l’affermazione che meglio sintetizza il tema centrale del brano è …; il brano illustra …; lo scopo dell’autore del brano è …) Su concetti specifici o dettagli (l’autore afferma che …; il brano riporta tutte le seguenti affermazioni tranne una. Quale?; quale delle seguenti affermazioni è corretta, secondo quanto riportato dal brano? ; quanti/quali/quando/dove … ?)  A. Lovisetto 2009/2010

 Sulle implicazioni e le conseguenze logiche di quanto affermato nel brano (l’autore probabilmente crede che …; dal brano è/non è possibile dedurre che …; quale delle seguenti sarebbe una logica continuazione del brano?; quale delle seguenti conclusioni non può essere dedotta dal brano?) Sul contesto del brano (dal brano si può dedurre che l’autore è un fisico/avvocato/giornalista …; l’epoca in cui si svolgono gli avvenimenti descritti è probabilmente …; la nazionalità dell’autore è …; il brano è di natura scientifica/storica/economica …; il carattere del brano è critico/celebrativo/descrittivo/giornalistico…) A. Lovisetto 2009/2010