Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
Chimica organica e laboratorio
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Il legame chimico e la sua geometria
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Formule di Struttura Farmacia 2012.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Copertina 1.
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
Si definisce dipolo elettrico un sistema costituito da due cariche elettriche puntiformi q, dello stesso valore ma di segno contrario, vincolate tra loro.
Modelli di geometria molecolare
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Teoria del Legame di Valenza
I LEGAMI ATOMICI Gli atomi interagiscono fra loro per formare legami mediante: acquisto di elettroni legame ionico o salino perdita di elettroni (sali.
energia di legame= - energia potenziale
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
Che forma hanno le molecole ?
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)
VSEPR Le formule di Lewis servono per tenere la contabilità degli elettroni di valenza in semplici molecole, ma non sono in grado di dire assolutamente.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
Geometria di alcune Molecole
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Transcript della presentazione:

Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa sul principio che gli elettroni di valenza di un atomo si respingono a vicenda e quindi tendono a stare il più lontano possibile gli uni dagli altri.

Per individuare la geometria di una molecola si procede per tappe: Primo, individuare l’atomo centrale; Secondo, individuare il numero sterico dell’atomo centrale.

Numero sterico Il Numero Sterico (SN) dell’atomo centrale di una struttura di Lewis viene definito dall’equazione: SN = N° di atomi legati all’atomo centrale + N° di coppie di non legame sull’atomo centrale.

Se l’atomo centrale ha numero sterico SN=2, la geometria è lineare;

Be BeCl2 180° Be Cl Cl Geometria lineare. Molecola simmetrica apolare.

Il momento di dipolo si indica con m e indica il grado di polarizzazione di una molecola. Esso si rappresenta con una vettore che va dalla carica negativa a quella positiva. - - + + Be Cl Cl m = 0

Quando una molecola ha SN=3 e ha tre coppie di elettroni di legame attorno all’atomo centrale ha una disposizione triangolare piana.

B Cl BCl3 B Cl Cl 120° Geometria Triangolare. Molecola simmetrica apolare.

Cl B Cl Cl m = 0

Quando una molecola ha SN=4 e ha quattro coppie di elettroni di legame attorno all’atomo centrale ha una disposizione tetraedrica.

C CH4 H C H H H 109,5° Geometria tetraedrica. Legami secondari: Forze di London Geometria tetraedrica. Molecola simmetrica apolare.

Quando una molecola ha SN=4 e ha tre coppie di elettroni di legame e una coppia solitaria attorno all'atomo centrale ha una disposizione piramidale. I doppietti di non legame costringono gli angoli di legame della molecola a restringersi, in genere di 2 gradi per ogni doppietto libero.

N NH3 N H H H d- d+ 107° Geometria piramidale a base triangolare. Legami secondari: Legame a idrogeno Geometria piramidale a base triangolare. Molecola asimmetrica polare.

N H H H m ≠ 0

Quando una molecola ha SN=4 e ha due coppie di elettroni di legame e due coppia solitaria attorno all'atomo centrale ha una disposizione piegata a V.

O H2O O H H d- d+ 104,5° Geometria a V o piegata. Molecola asimmetrica polare.

Quando una molecola ha SN=5 e ha cinque coppie di elettroni di legame attorno all’atomo centrale ha una disposizione bipiramidale trigonale (PCl5). Le coppie non condivise si disporanno alla base della piramide (minore repulsione).

P PCl5 Cl Cl P Cl Cl Cl Geometria bipiramidale triangolare.

F SF4 S S F F F Tetraedro irregolare o distorto

I - I3 I I- I Ione triioduro I3- . Lineare

Quando una molecola ha SN=6 e ha sei coppie di elettroni di legame attorno all’atomo centrale ha una disposizione ottaedrica (SF6), le coppie non condivise si dispongono ai vertici (minore repulsione).

F SF6 S F F S F F F Ottaedro

F IF5 I F F I F F Piramide a base quadrata

Xe XeF4 F F Xe F F XeF4. Quadrato