Un punto di vista speciale Progetto «Penso sicuro» Scuola Zanella Anno scol. 2012-13 LEZIONI DI TECNOLOGIA: docenti Alberta Dal Dosso, Massimiliano Settin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Io e la matematica.
Il conflitto.
QUESTA E LA SCUOLA DI LŐRRACH Qui mi sono divertita molto perché sono andata in una scuola che non conoscevo, con persone che non conoscevo e ho imparato.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
TU SEI SPECIALE.
Il planning del pomeriggio
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Da un antico manoscritto di: Roberto Ugo Benson
Impresa e scuola: problemi diversi, dinamiche simili.
La dichiarazione dei diritti dello studente
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Esempi di domande che uno studente può porsi
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Scuola Primaria Massa Martana INS.:Antonietta Ferrovecchio,
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Che cos'è l'affettività per la II C
Un alunno presentò al suo professore un problema: "Sono qui, professore, perché sono tanto debole, e non ho la forza per fare niente. Dicono che non servo.
ESTATE RAGAZZI 2014.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
IO E LA GEOMETRIA.
13 /01/1973 IN QUELLA MATTINA TUTTO EBBE INIZIO… ERANO LE ORE QUANDO A ROVATO UN PAESE A 24KM DA BRESCIA VENNI AL MONDO…
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
I bimbi, così espressivi …
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
COME HO FATTO A CRESCERE? Alla fine vi svelerò il mio segreto..
Domenica 7 Giugno alle ore 15,30 sono partito da casa per andare con mia madre e mio padre a Cavazzona a fare uno spettacolo di saggio.
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Ciao Marco! Che stai facendo?
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Il mio è un purè di fragole PROGETTO IN RETE “dalla VALMARECCHIA… al MARE” U.d.A. DIVERSITA’ E PREGIUDIZI.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Un punto di vista speciale Progetto «Penso sicuro» Scuola Zanella Anno scol LEZIONI DI TECNOLOGIA: docenti Alberta Dal Dosso, Massimiliano Settin

La sicurezza a scuola Considerazioni della classe sui luoghi della scuola e sui comportamenti potenzialmente pericolosi LEZIONE N.1 Presa coscienza del problema

Si potrebbe ideare un logo per diffondere nuovi atteggiamenti per essere più sicuri a scuola… Una proposta… LEZIONE N.1

Ecco una buona idea! OCCHIO RAGAZZI ! ! LEZIONE N.1 Ora occorre realizzare la grafica

Schizzo dellidea su un foglio di carta LEZIONE N.1

Elaborazione grafica del logo definitivo LEZIONE N.1

Impariamo formula del rischio RISCHIO = PROBABILITA X DANNO LEZIONE N.2

Le probabilità e danni possono essere: 1 bassi 2 medio-bassi 3 medio-alti 4 alti Scrittura alla lavagna dei livelli di pericolo LEZIONE N.2

La classe calcola i rischi in alcune parti della scuola applicando la formula scritta alla lavagna. Il rischio si può calcolare: occorre applicare la formula LEZIONE N.2

Una riflessione speciale: LEZIONE N.2

Un segnale imparato LEZIONE N.2

Il cartellone pubblicitario Occhio sempre vigile! LEZIONE N.3

Cartelloni con le nozioni apprese LEZIONE N.3 Il risultato del lavoro di tutta la classe

Quando facevo il mio lavoro mi sentivo molto emozionato, perché avevo paura di sbagliare, ma quando ho finito, i professori mi hanno detto che avevo fatto tutto giusto e allora i compagni mi hanno fatto un applauso. Una riflessione a fine lavoro

FINE