Nel contesto della mistica ebraica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

PITIGLIANO E IL POPOLO EBRAICO
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Celebrazione della Prima Confessione
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
I SACRAMENTI.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
Studi biblici.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
“ricezione” delle “realtà divine”
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Le “tappe religiose” della vita
Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico...” (Mt 5,43) “...ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
10.00.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
LA TORRE DI BABELE « Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole…
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Ave o Maria….
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Chi era Giovanni Battista.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA
Santa Settimana Santa “Divenendo simile agli uomini,
Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
Che cosa significa evangelizzare?
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
XXXI /C Lc 19,1-10 Chiamati a sperimentare e ad essere protagonisti , con Gesù , di … salvezze impossibili”
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa al Foro Italico di Palermo nella XXVII c Domenica del Tempo.
La preghiera di tutti i giorni.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
La storia e l’insegnamento di Gesù
Anno C Domenica lV d’Avvento
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
L’uomo, le grandi domande e Dio
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
III domenica di avvento - A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
I SACRAMENTI.
Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.
Transcript della presentazione:

Nel contesto della mistica ebraica Chassidismo Nel contesto della mistica ebraica

Chassidismo Viene considerato l’ultima fase della mistica ebraica Che dalla prima metà del ‘700, dalla Podolia all’Ucraina si diffonde rapidamente in Polonia, in Russia e in quasi tutte le comunità ebraiche dell’Europa orientale Assumendo un carattere di massa e quindi contrapponendosi alla mistica tradizionale

Chassidim e chassidismo Chassidim, letteralmente: i pii o devoti, appartenenti al movimento chassidico fondato in Podolia attorno al 1750 da Isra’el ben Eliezer detto il Baal Shem Tov, “il Signore del Nome Buono” (del Nome Divino) Fin dal suo sorgere, il chassidismo si configura come una mistica di massa proponibile a tutti Si impernia sulla figura dello tzaddiq, il giusto, maestro spirituale a cui i chassidim si rivolgono con fiducia

Si presenta Come movimento di risveglio religioso che, sopravvissuto alla Shoah, rappresenta tuttora una forza spirituale per migliaia e migliaia di ebrei Ci sono scuole in Occidente (New York, Bruxelles, Parigi) e in Israele La corrente più forte e più intellettuale è quella dei Lubavicher o Chabad Alcuni esponenti e seguaci a Milano, Venezia e Roma

Menachem Mendel Schneerson Rebbe di New York Menachem Mendel Schneerson (1902 – 1994)

Come tanti fenomeni religiosi Il chassidismo ha vissuto momenti ed epoche diverse La fase più innovativa è tra il 1750 e il 1850 Attualmente è in una sorta di involuzione piuttosto lontana dall’entusiasmo delle origini

Baal Shem Tov (1750) Rabbi Nachman di Breslaz (1850)

Attualità di Rabbi Nachman

Senso del narrare Quando si parla di chassidismo si parla di racconti e narrazioni Nel solco della tradizione: “quando tuo figlio di chiederà… allora dirai…” (Dt 6,20-21) I racconti chassidici accentuano la potenza della parola a cui la memoria è affidata Raccontare le storie dei santi maestri diviene un nuovo valore religioso

Tish: la “cena col maestro”

Qabbalah divenuta ethos La qabbalah viene riproposta come ethos (halakhah) Nuova prassi: nuovo modo di vivere la Torah nella sua dimensione mistica Al vertice della scala sta la fede, non il sapere ( che comunque non viene condannato) Si denuncia il sapere che diventa sinonimo di potere

Una mistica di massa Impronta originale: comunità religiosa che ruota attorno a coloro che realizzano in sé la vita mistica: i santi maestri (tzaddiqim) L’antico paradosso di solitudine e comunità qui è messo alla prova Chi ha raggiunto la piena comunione con Dio diviene “canale” del divino che irradia santità sui suoi seguaci

Inoltre Dai racconti emerge l’attenzione verso tutti: gente semplice, donne, bambini, peccatori… La “potenza della parola” è trasferita nel santo chassidico che diviene esso stesso Torah vivente capace di operare miracoli e di procurare la teshuvah (conversione) L’agire dei giusti contribuisce a produrre il tiqqun, la riunificazione della luce divina presente nella storia in modo frammentario

Gruppi di chassidim

New York – Raduno alla casa del Rebbe

Alla tomba del Rebbe

Chassidim in festa

Chassidim a cavallo…..

Elena Lea Bartolini De Angeli Ad uso esclusivamente didattico Docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (ISSR-MI) Università degli Studi di Milano-Bicocca elenalea@alice.it 21