LA SICUREZZA IN DOGANA BOLOGNA 19/07/11

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Roma Giancarlo Galardi
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Roma, 1 febbraio 2008 Ministero del Commercio Internazionale Progetto di Interoperabilità Import-Export (SIIE): il titolo elettronico per il comparto.
Controlli Doganali una leva per la competitività del sistema Italia
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Camere di Commercio e clausole vessatorie
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Innovare per Semplificare lo Sportello Unico Doganale
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Il progetto Tessera Sanitaria
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il SUAP “telematico” Elena Proietti - 1 Febbraio 2011.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SPORTELLO UNICO DOGANALE
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
27/03/12Dr.ssa Gloria Bissi1 Conoscenza normativa per una integrazione consapevole. Dalla legge 104/92 ai giorni nostri … … a.s. 2011/12 Servizio di Medicina.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Paragraph or quotation text with perspective
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA IN DOGANA BOLOGNA 19/07/11 SPORTELLO UNICO DOGANALE: TRASPARENZA, SEMPLIFICAZIONE, COMPETITIVITA’ DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

La legge 24 dicembre 2003, n. 350 le due finalità dello Sportello semplificare le operazioni doganali concentrare i termini delle attività istruttorie, anche di competenza di Amministrazioni diverse

La semplificazione dalla segmentazione delle competenze L’esigenza di semplificazione nasce dalla segmentazione delle competenze che caratterizza il c.d. “momento doganale”

La “segmentazione” del momento doganale DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

Le conseguenze della segmentazione Aumento dei tempi di sdoganamento Aumento dei costi di giacenza delle merci nei depositi, in A3, etc Aumento dei costi di carico/scarico/movimentazione delle merci Aumento delle spese assicurative e bancarie Duplicazione e sovrapposizione delle attività di controllo da parte delle PA con conseguente aumento dei costi a carico dell’Erario

Le conseguenze della segmentazione Perdita di competitività per gli operatori economici nazionali per l’intero “Sistema Paese”

Le potenzialità dello Sportello Unico i diversi procedimenti del “momento doganale” vengono integrati e coordinati per via telematica in modo da realizzare un’ interfaccia unitaria per utenti ed operatori

Il “single window”: le definizioni internazionali “… sistema che consente agli operatori di depositare le informazioni presso un unico organismo al fine di adempiere tutte le prescrizioni regolamentari connesse all’importazione o all’esportazione …” (Raccomandazione n. 33 dell’UNECE – United Nations Economic Commission for Europe)

Il “single window”: le definizioni internazionali “… facilitazione che consente alle parti coinvolte nel commercio e nel trasporto (delle merci) di depositare informazioni e documenti standardizzati presso un unico punto di ingresso al fine di soddisfare le prescrizioni regolamentari inerenti l’importazione, l’esportazione, il transito…” (WCO – World Customs Organization)

Lo Sportello Unico Doganale: art. 4 c. 58 della L. 350/2003 “concentra tutte le istanze inviate anche in via telematica dagli operatori interessati e inoltra i dati, così raccolti, alle amministrazioni interessate per un coordinato svolgimento dei rispettivi procedimenti ed attività”

Dalla legge al decreto attuativo LEGGE n. 350 DPCM n. 242 (GU 14.01.2011 – entrato in vigore il 29.01.2011) 2010 2003

Dalla legge al decreto attuativo Importazioni Esportazioni 2008: 98,9% 98,6% 2009: 99,2% 99,3% 2010: 99,6% 99,9% 2010 i progressi nella telematizzazione delle operazioni doganali 2003

Dalla legge al decreto attuativo La riforma del Codice Doganale Comunitario attuata dal Regolamento 648/2005 … e delle DAC attuata dal Regolamento 1875/2006 e successive modifiche e integrazioni

L’approccio ONE STOP SHOP nell’Emendamento Sicurezza “Se espletati da autorita’ diverse dalle autorita’ doganali, i controlli sono effettuati in stretto coordinamento con queste ultime, se possibile nel medesimo luogo e nel medesimo momento.” (art. 13 par. 3 Reg. 2913/92 come modificato dall’art. 1 del Reg. 648/2005)

L’approccio ONE STOP SHOP nel Codice Doganale Modernizzato “Al fine di agevolare l’attività commerciale offrendo allo stesso tempo adeguati livelli di controllo delle merci che entrano o escono dal territorio doganale della Comunità, è opportuno che - le informazioni fornite dagli operatori economici siano scambiate, … , tra le autorità doganali e tra queste e altre autorità che intervengono in tale controllo, …, - e che i controlli operati dalle diverse autorità siano armonizzati, in modo che l’operatore economico debba fornire le informazioni una volta sola e che le merci siano controllate da tali autorità allo stesso momento e nello stesso posto.” (Considerando n. 9 Reg. 450/2008)

L’approccio ONE STOP SHOP nel Codice Doganale Modernizzato “Qualora, relativamente alle stesse merci, debbano essere effettuati controlli diversi dai controlli doganali da autorità competenti che non siano le autorità doganali, le autorità doganali si impegnano, in stretta collaborazione con le altre autorità, di far effettuare tali controlli, ogniqualvolta sia possibile, contemporaneamente e nello stesso luogo in cui si effettuano i controlli doganali (sportello unico); a tal fine, le autorità doganali svolgono il ruolo di coordinamento”. (Articolo 26 par 1 Reg. 450/2008)

Il DPCM n. 242/2010: i contenuti Il DPCM individua due tipologie di procedimenti i procedimenti c.d. PRODROMICI - Tabella A i procedimenti c.d. CONCOMITANTI - Tabella B

Il DPCM n. 242/2010: i contenuti Semplificazione: coordinamento per via telematica dei procedimenti connessi al “momento doganale” nel rispetto delle regole del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82 del 2005) Fissazione dei termini di conclusione dei procedimenti connessi con le operazioni doganali

Il coordinamento per via telematica: TABELLA A procedimenti “prodromici” il modello di interoperabilità DOGANE-MISE, sua attualizzazione ed estensione alle altre Amministrazioni secondo le priorità stabilite dal Comitato per il monitoraggio delle attività dello Sportello Unico Doganale coordinato dal Direttore dell’Agenzia

Interoperabilità DOGANE-MISE Operativo già dal 2008 uno “sportello unico doganale” per il rilascio e l’utilizzo dei titoli AGRIM ed AGREX: il MISE trasmette in tempo reale all’Agenzia delle dogane le informazioni inerenti l’emissione di un nuovo titolo e/o le variazioni di titoli già emessi l’operatore economico indica nella dichiarazione doganale, nell’apposita suddivisione della casella 44, i titoli necessari all’operazione di importazione o esportazione se dal controllo effettuato dal sistema emerge una difformità la dichiarazione è rifiutata, altrimenti viene registrata con contestuale aggiornamento on line della quota AGRIM.

Modello interoperabilità Dogane - Mi.S.E. DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

Il coordinamento per via telematica: TABELLA B procedimenti “concomitanti” il modello di interoperabilità DOGANE-SALUTE (è stato siglato a livello centrale un Memorandum d’Intesa), e successiva estensione, con gli opportuni adattamenti, alle altre Amministrazioni secondo le priorità stabilite dal Comitato per il monitoraggio delle attività dello Sportello Unico Doganale coordinato dal Direttore dell’Agenzia

Attualmente -    il Documento Veterinario Comune di Entrata viene chiesto all’Autorità sanitaria; -    effettuati i prescritti controlli sulla merce, l’Autorità sanitaria rilascia all’operatore economico il DVCE; -     l’operatore inserisce nella casella 44 del DAU il numero del certificato; -     l’Autorità doganale, accettata e registrata la dichiarazione, può procedere ad effettuare ulteriori controlli sulla merce.

Richiesta certificato Certificato Svincolo COME E’ DICHIARANTE AUTORITA’ SANITARIA DOGANA Richiesta certificato Il Documento Veterinario Comune di Entrata (DVCE) viene richiesto all’autorità sanitaria. La merce deve essere a disposizione per l’effettuazione dei controlli. Certificato Svincolo Sulla base degli elementi contenuti nella dichiarazione, può decidere di effettuare ulteriori controlli prima dello svincolo della merce. Rilascia certificato Sulla base degli elementi contenuti nella dichiarazione, può decidere di effettuare ulteriori controlli prima dello svincolo della merce. DVCE DOGANA Trasmissione della dichiarazione inserendo nella casella 44 il numero del certificato. dichiarazione DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

In base al modello di interoperabilità Dogane-Salute il responsabile MMA invia l’MMA e riceve le partite di A3 le partite di A3 sono trasmesse al Ministero della Salute che seleziona in AIDA quelle da controllare il dichiarante richiede al Ministero della Salute il rilascio del DVCE il dichiarante inserisce nella dichiarazione il numero di prenotazione del certificato DVCE AIDA, sulla base dell’analisi dei rischi effettuata dall’Agenzia delle dogane e dell’esito ricevuto dal Ministero della Salute (che ha selezionato le partite di A3 da controllare) comunica se la merce è immediatamente svincolabile; in alternativa, la merce sarà sottoposta ad un controllo che potrà essere doganale, o sanitario o congiunto

Richiesta certificato Svincolo COME SARA’ DICHIARANTE AUTORITA’ SANITARIA DOGANA Richiesta certificato Il Documento Veterinario Comune di Entrata (DVCE) viene richiesto all’autorità sanitaria. Svincolo Seleziona in AIDA le partite di A3 da sottoporre a controllo Comunica al dichiarante se la merce deve essere sottoposta a un controllo Doganale Sanitario Congiunto oppure Sulla base degli elementi contenuti nella dichiarazione rilascia certificato DOGANA Trasmissione della dichiarazione inserendo nella casella 44 il numero di prenotazione/ certificato. dichiarazione DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

Il DPCM n. 242/2010: la tempistica I sistemi di cooperazione informatica tra l’Agenzia delle dogane e le altre Amministrazioni devono essere realizzati e completati entro 3 anni dall’attivazione dello Sportello Unico Doganale. (art. 6, comma 6 DPCM 242/2010)

Sottocomitato per l’interoperabilità Tecnico architetturale Funzionale procedurale prodromico contestuale Tavolo unico MISE Salute Altre Amministrazioni Definire una soluzione architetturale uniforme per la cooperazione applicativa tra le varie Amministrazioni secondo le regole del CAD. Mappare i processi per l’attuazione dello sportello unico doganale (AS-IT-IS), per la definizione del modello di processo a tendere (TO-BE) e delle fasi di attuazione (TO-RUN). DIREZIONE INTERREGIONALE DELL'AGENZIA DELLE DOGANE PER L'EMILIA ROMAGNA E LE MARCHE

Il DPCM n. 242/2010: la disciplina transitoria Fino a quando non sarà realizzata l’integrazione dei procedimenti nel sistema di cooperazione, gli operatori continuano ad attivare i procedimenti presso le Amministrazioni competenti …..

Il DPCM n. 242/2010: la disciplina transitoria … il DPCM prevede che il Direttore Regionale /Interregionale dell’Agenzia delle dogane promuova una Conferenza di servizi con le altre Amministrazioni interessate per procedere all’armonizzazione degli orari di servizio e affrontare eventuali necessità operative.

Le Conferenze di servizi in Emilia Romagna e nelle Marche Le Amministrazioni convocate: Ministero della Salute (USMAF – PIF) Servizio Fitosanitario Corpo Forestale dello Stato Camere di commercio (Unioncamere) Comuni (ANCI) Regione – Assessorato alla sanità Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Agecontrol ICE

Le iniziative adottate dalla Direzione Interregionale Emilia Romagna e Marche l’analisi delle realtà di riferimento (allocazione delle Amministrazioni nei porti, aeroporti, etc.; orari osservati; volume di attività, etc.) la promozione delle migliori condizioni per l’unificazione dei controlli nel tempo e nel luogo: - i protocolli d’intesa - i progetti infrastrutturali

Il DPCM n. 242/2010: i contenuti la fissazione di termini di conclusione dei procedimenti prodromici (in giorni) e concomitanti (in ore) Es. rilascio DVCE – tempo limite CD (2 h) VM (3 h) nulla-osta import e transito vegetali e prodotti vegetali da Paesi terzi – CD (4 h) VM (12 h) nulla osta per immissione in commercio di pesi e strumenti metrici (CD 2 h, VM 7 h)