HI TECHNOLOGY SOLAR ENERGY S.R.L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FINECORSA SERIE “KB” e “KM”
Advertisements

MERSEN Sicurezza e Affidabilità per l’ Energia Elettrica
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
STORIA Industrial Frigo è uno dei maggiori produttori di sistemi di refrigerazione e termoregolazione in Italia. Più di 10,000 aziende in tutto il mondo.
La CGR nasce nel 1990 come impresa individuale, in seguito si trasforma in srl, ottenendo un crescente successo di mercato con linnovativo sistema a corrente.
L’insegna ecologica I.T.I.S. Panetti - Bari.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Gestione della Qualità
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Energia solare fotovoltaica
Nuovi pannelli solari a circolazione naturale BIASISOL CN BLACK
di Salvatore Massimo Gebbia
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
GENERATORE FOTOVOLTAICO
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Compatibilità Elettromagnetica
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE
Cliccare col mouse per avanzare
Realizzazione schede elettroniche
La macchina da caffe’ espresso
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Energie RINNOVABILI LLS.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Il fotovoltaico: tecnologie, sistemi e mercato
Tecnologie fotovoltaiche
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Il fotovoltaico.
Ventilconvettore Serie FFC
Pippo.
Scuola Media Giovanni Randaccio
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
Seite 1 Pirmasens, giugno 2010 Più valore aggiunto per un maggior successo Tecnologia d‘incollaggio.
LAMEZIA EUROPA SPA. Zona industriale area SIR, C Lamezia Terme (CZ) (in costruzione) Quantitativi trattati/anno :
Collaudo di Schede Elettroniche
AZIENDA Lalluce SpA e i suoi ingegneri specializzati in impianti di conversione fotovoltaica possono fornire progetti su misura ad indicazione del cliente,
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
05/08/11 Il microscopio operatorio in odontoiatria.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
Attività Milano. 29 gennaio Scopo del GdL1 Wafer, celle e moduli fotovoltaici Milano. 29 gennaio Sviluppare Norme nazionali per i moduli.
Attività Milano. 29 gennaio Scopo del GdL1 Wafer, celle e moduli fotovoltaici Milano. 29 gennaio Sviluppare Norme nazionali per i moduli.
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
...soluzione luminose marchi dedicati alla luce LED.
Transcript della presentazione:

HI TECHNOLOGY SOLAR ENERGY S.R.L. ISO 90001 –Cert. N° 6131/0 OHSAS 18001–Cert. N° 0120L/0 ISO 14001 –Cert. N° 0522A/0

PRINCIPALI FORNITORI DI MATERIE PRIME E CARATTERISTICHE La qualità di un pannello fotovoltaivo è collegata alla Producibilità di Energia nel Tempo e la Producibilità è strettamente collegata alla qualità dei componenti e delle materie prime utilizzate nel processo produttivo. La produzione del modulo fotovoltaico comporta l’approvigionamento delle seguenti principali materie prime /componenti: Celle Fotovoltaiche: GINTECH 3 BUS BAR classe A efficienza oltre il 17,3% Vetro SOLARE: Temperato spessore 4mm antiriflesso Fogli EVA (ethylene vinile acetato): BRIDGESTONE EVA EVASKY S11 Scatole di Giunzione: TYCO con diodi di bypass SL1515 13A Ribbon: GEBAUER E GRILLER Backsheet: MADICO Cornici: Profilo in Alluminio anodizzato per carichi gravosi

CELLE FOTOVOLTAICHE Le celle fotovoltaiche rappresentano il cuore del pannello e sono quindi di primaria importanza. GINTECH è uno dei primi 3 produttori al mondo di celle fotovoltaiche e le celle Gintech 3 BUS BAR classe A in silicio policristallino hanno un efficienza oltre il 17,3% - 17,6 %

VETRO Il vetro di un pannello fotovoltaico è un componente molto importante in quanto permette la trasmittanza dei raggi solari verso le celle fotovoltaiche. Si tratta di un vetro speciale solare, privo di ferro e trattato specificamente per ridurre il riflesso prodotto dall’ irraggiamento solare.

EVA (ETHYLENE VINILE ACETATO) L’EVA oltre a garantire l’incapsulamento delle celle, rappresenta un importante filtro contro i raggi ultravioletti del sole, che se non filtrati diminuiscono la produzione delle celle fotovoltaiche all’ interno del pannello solare. I fogli EVA BRIDGESTONE EVASKY S11 sono composti da un polimero, che tramite il processo di laminazione a temperature e pressioni alte, si fissa sul vetro diventando un gel.

SCATOLE DI GIUNZIONE Le scatole di giunzione TYCO sono dotate di 3 diodi di bypass SL 1515 da 13 A a protezione delle stringhe e hanno in dotazione un sistema brevettato di rimozione e dissipazione del calore interno che sfrutta il principio dell’ osmosi. Inoltre sono dotate di connettori Tyco testati singolarmente per un carico fino a 45 Kg.

RIBBON Il ribbon GEBAUER E GRILLER è il sistema di collegamento tra le celle e la scatola di giunzione del pannello fotovoltaico e si divide in due diverse tipologie: Tabbing ribbon Bus ribbon Il tabbing ribbon viene saldato dalla macchina automaticamente a temperature elevate e collega i gruppi di celle per creare le stringhe da inserire nel pannello fotovoltaico. Il Bus ribbon è saldato manualmente e connette tutte le stringhe alla scatola di giunzione del pannello fotovoltaico.

BACKSHEET PROTECT HD Il Backsheet è uno strato protettivo situato nel retro del pannello fotovoltaico che viene incorporato nello stesso durante il procedimento di laminazione. Viene prodotto da MADICO, azienda leader nel settore con più di 100 anni di storia ed ha un azione anche da isolante dielettrico.

CORNICI Le cornici sono realizzate in profili di alluminio anodizzato per grossi carichi di lavoro. Presentano fori di fissaggio sul retro e sono dotate di asole per lo scarico della condensa. Sono inoltre certificate anticorrosione nebbia salina.

LAYOUT PRODUTTIVO AUTOMATIC LINE 12 MW In figura è rappresentato il lay-out produttivo e la lista dei macchinari che compongono la linea automatica per la produzione di moduli fotovoltaici. La capacità produttiva annua nominale della linea è di 12 MW.

PROCESSO PRODUTTIVO PANNELLO FOTOVOLTAICO AUTOMATIC LINE 12 MW (1di2) Il processo produttivo fotovoltaico utilizza celle solari e materiali in entrata (vetro temperato, EVA, scatole giunzione, ecc.) e produce moduli fotovoltaici, pronti per l’uso, in uscita. Il processo consiste nelle seguenti fasi: Controllo qualità delle celle tramite test luci per verificarne l’integrità fisica. Taglio dell’EVA e posizionamento dello stesso sul vetro, usando la stazione Taglia Film Assemblaggio e saldatura stringhe di celle interconnesse con tabbing ribbon grazie alla Stringatrice Allineamento e deposito stringhe sull’EVA e sul vetro temperato tramite Stazione Lay-Out Completamento del circuito del modulo laminato, dalla saldatura dei bus ribbon alla connessione delle varie stringhe fra loro e fuoriuscita dei contatti per successiva saldatura a scatola di giunzione

PROCESSO PRODUTTIVO PANNELLO FOTOVOLTAICO AUTOMATIC LINE 12 MW (2di2) Taglio EVA e fogli retro della lunghezza desiderata ed assemblaggio degli stessi con il vetro e il circuito delle celle, in preparazione dell’incapsulamento Test di Elettroluminescenza Laminazione del sandwich e scioglimento dell’EVA con il laminatore Completamento dell’assemblaggio finale, il quale include la rifilatura dei bordi alla stazione di rifilatura, l’installazione della guanizione tra i bordi e della cornice con l’incorniciatrice e il montaggio della scatola di giunzione Test dell’isolamento elettrico con la misurazione del voltaggio d’isolameno fra il circuito delle celle e la cornice del modulo Test elettrico del modulo sotto luce solare simulata grazie al Simulatore solare per misurare le perfomance finali Ispezione visiva del modulo finito sulla qualità dei materiali e della lavorazione Imballo del pannello fotovoltaico Il processo produttivo descritto (modalità di assemblaggio) e l’utilizzo di materiali garantiti e certificati determinano la produzione di moduli di qualità (durata e prestazioni).

TEST PANNELLO FOTOVOLTAICO Ogni singolo modulo viene “tracciato” con un sistema informatico “SOLARMES” che contiene tutti i processi di controllo delle materie prime e la tracciabilità di ogni singolo prodotto, cicli e ricette di lavorazione con temperature, tempistiche e verifiche. Il modulo viene sottoposto ad un controllo in linea con il TEST DI ELETTROLUMINESCENZA prima della fase di laminazione. Successivamente viene effettuato il test dell’isolamento elettrico con la misurazione della resistenza di isolamento fra il circuito delle celle e la cornice del modulo. Prima del controllo finale tattile e visivo del modulo viene effettuato un test elettrico del modulo sotto luce solare simulata, grazie al Simulatore solare «Pulsed Solar Simulator» per misurare le perfomance finali e classificare il modulo appena prodotto.

TEST DI ELETTROLUMINESCENZA Il modulo viene sottoposto ad un test di ELETTROLUMINESCENZA prima della fase di laminazione per controllare lo stato di salute delle celle pronte ad entrare in laminazione, onde evitare celle difettose installate nel prodotto finale.

TEST SIMULTAORE SOLARE Viene effettuato un test elettrico del modulo sotto luce solare simulata, grazie al Simulatore solare, per misurare le perfomance finali e poter decretare il corretto funzionamento del modulo in esame. Il simulatore solare «Pulsed Solar Simulator» BERGER è il migliore al mondo e riceve una taratura certificata mensile.

MODULI FRAMELESS Hi Technology Solar Energy ha avviato anche la produzione di moduli «Frameless» montati su una struttura di sostegno in alluminio con brevetto europeo innovativo.

LE CERTIFICAZIONI La società ha certificato le proprie produzioni seguendo le normative imposte dell’ente tedesco TUV INTERCERT secondo lo standard IEC 61215-61730. I moduli sono certificati secondo lo standard IEC EN 61701-2000 per l’anti-corrosione alla salsedine. Sono inoltre certificati come prodotto Europeo con delle visite e controlli periodici (FACTORY INSPECTIONS) da parte del TUV. Siamo associati a PV CYCLE, per lo smaltimento gratuito da parte del cliente dei moduli fotovoltaici. Siamo inoltre certificati: ISO 9001, ISO 14001, ISO 18001 ISO 90001 –Cert. N° 6131/0 OHSAS 18001–Cert. N° 0120L/0 ISO 14001 –Cert. N° 0522A/0