INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Advertisements

Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
ANALISI CITOMORFOLOGICA DI CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE:
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Disturbi della crescita cellulare.
Adattamento cellulare
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Struttura e funzioni della cellula
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Aspetti citologici ed istologici
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
La trasmissione dell’informazione genetica
Presentazione di Scienze
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
La riproduzione cellulare
Schemi dalle lezioni di citologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze Questa selezione dagli schemi proiettati dal.
L`esame emocromocitometrico
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
gli organelli cellulari
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
La cellula.
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
ISTITUTO FIORENTINO ANALISI
Il ciclo cellulare la replicazione del DNA avviene solo durante una specifica fase della vita della cellula.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corso di Citologia e Istologia
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Cellula CELLULA ANIMALE.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Apparato Riproduttivo Femminile
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Aspetti citologici di malignità
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
IL REFERTO EMATOLOGICO
6.2 La cellula.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Filamenti Intermedi Sono formati da polimeri di proteine fibrose. Non presentano una polarità strutturale. Sono stati identificati solo nelle cellule animali.
Corso di citopatologia parte II
8b-Mitosi e Meiosi.
Necrosi: infarto acuto del miocardio
Transcript della presentazione:

INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE

La diagnosi citologica è affidata ad alcuni criteri che il citologo deve sapere riconoscere e discriminare al fine di raggiungere una corretta valutazione del campione posto sotto esame

Gli indici citologici di malignità possono essere divisi in due diverse categorie: indici diretti e gli indici indiretti

Le alterazioni citologiche dirette riguardano due grandi compartimenti cellulari che sono il nucleo ed il citoplasma

Irregolarità dell’involucro nucleare Cambi nella tessitura cromatinica Le caratteristiche nucleari che maggiormente danno ragione all’idea che l’elemento cellulare sotto esame sia neoplastico possono essere riassunti in: Ipertrofia nucleare Alterato rapporto N/C Irregolarità dell’involucro nucleare Cambi nella tessitura cromatinica Alterata presenza dei nucleoli Mitosi tipiche o atipiche

IPERTROFIA NUCLEARE I nuclei il cui aumento di volume non è seguito dall’aumento di volume del citoplasma si definiscono ipertrofici. L’ipertrofia nucleare è una delle caratteristiche dirette di malignità cellulare.

LA TESSITURA CROMATINICA E L’INVOLUCRO NUCLEARE Sia la tessitura cromatinica sia l’ispessimento dell’involucro nucleare sono dovuti a irregolare distribuzione del materiale genetico.

MITOSI ATIPICHE Mitosi centrica Mitosi incompleta Mitosi multipolare (tripolare)

Le caratteristiche citoplasmatiche che maggiormente danno l’idea che l’elemento cellulare sotto esame sia neoplastico sono: Alterata maturazione Vacuolizzazione

Elemento cellulare a fibra con marcata cheratinizzazione del citoplasma La vacuolizzazione costringe i nuclei alla periferia cellulare

I principali indici di malignità indiretti sono: la necrosi (in tutti i campioni) la presenza di sangue (urine, liquidi di versamento ed espettorati) cellule infiammatorie (liquidi di versamento ed agoaspirati)