Impianto di Cogenerazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Green economy ed energia
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
1 NOVITA FISCALI IN TEMA DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI ALTRE (NO FV) ENERGIE RINNOVABILI TASSAZIONE IN CAPO A SOGGETTI COMMERCIALI A cura del Gruppo.
LE BIOMASSE.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Silvio Rudy Stella ANIMA - ITALCOGEN.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Fotovoltaico: impatto ambientale
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dalla biomassa al biogas
ENERGIA A BIOMASSA.
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
L’energia elettrica.
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Impianto di Cogenerazione Alimentata a Biomassa www.acagrienergy.it

AC Agrienergy nasce dalla volontà di coniugare le esperienze ingegneristiche nel settore delle rinnovabili maturate nell’ambito del Gruppo Criansa e le competenze finanziarie del Dott. De Tata. Lo scopo dell’attività di AC Agrienergy è di sviluppare impianti a Biomassa in accordo con le ultime direttive del D.Lgs 6 luglio 2012. Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

I Nostri Soci I Nostri Partner www.acagrienergy.it Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Energia Da Fonti Rinnovabili La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell’Energia e dello sviluppo sostenibile. Nel corso degli ultimi decenni lo sviluppo economico è diventato sempre più energivoro, mentre i dettami della sfida sostenibilità ambientale impongono oggi la promozione e l’uso delle fonti rinnovabili, il risparmio e l’efficienza energetica, nonché nel campo della logistica e della mobilità lo spostamento all’uso dell’ibrido o elettrico; un trend di sviluppo sostenibile che crescerà sempre di più in futuro e che caratterizzerà soprattutto i prossimi decenni. www.acagrienergy.it

Energia Da Fonti Rinnovabili Ad oggi le biomasse appaiono come il settore più promettente per essere la fonte energetica “di passaggio” tra la attuale economia basata sulle fonti fossili e il futuro. Utilizzare fonti energetiche naturali, disponibili senza alcun impatto ambientale e spesso gratuite è la “Mission” dei prossimi anni, se si intende insieme favorire il progresso e la ripresa economica e non soccombere sotto il profilo ambientale. www.acagrienergy.it

Perché impianti a biomassa AC Agrienergy ha scelto di aggredire questo tipo di mercato analizzando tre aspetti principali: La quantità di biomassa disponibile - la biomassa deve essere non solo disponibile ma con caratteristiche tali da renderla bancabile ; Possibilità di collocazione/vendita dell’energia termica prodotta, al fine di percepire il premio indicato dal Decreto; Individuazione degli impianti con dimensioni inferiori ai 200kW/h al fine di evitare lunghi percorsi autorizzativi, PAS invece di AU, e di escludere l’inserimento e l’approvazione del registro Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Materiale generalmente di natura organica , a base ligneo cellulosica Cos’è la Biomassa Materiale generalmente di natura organica , a base ligneo cellulosica di provenienza boschiva agricola od agroindustriale, si suddivide in quattro tipologie: Prodotti di origine biologica Sottoprodotti di origine biologica di cui alla Tabella 1-A Rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfettariamente con le modalità di cui all’Allegato 2 Rifiuti non provenienti da raccolta differenziata diversi dalla lettera c) www.acagrienergy.it

Dalla Biomassa all’Energia Dalla DECOMPOSIZIONE TERMICA DELLA BIOMASSA si estrae un GAS COMBUSTIBILE (SYNGAS) Un impianto a biomassa produce quindi: Energia elettrica kWel Energia Termica kWth: calore sotto forma di acqua ad 85° www.acagrienergy.it

Impianto a biomassa: la Pirogassificazione www.acagrienergy.it

Impianto a biomassa: Funzionamento www.acagrienergy.it

Informazioni Impianto Potenza impianto Elettrica 200 kWh Potenza Termica 200+200 kWth/h (di cui 200kW/termici e 200kW/vapore) Funzionamento impianto : 7500 h/anno Produzione Elettrica : 1239 MWh/anno (al netto 17% servizi ausiliari) Produzione Termica: 1500 MWht/anno Totale Biomassa da utilizzare 1500 t/anno www.acagrienergy.it

D.Lgs. 3 marzo 2011 e Decreto 6 luglio 2012 Procedura Autorizzativa TICA Progetto P.A.S. A.U. Accesso diretto Registri Asta Potenza < 200 kW 200 kW > potenza < 1.000 kW con cogenerazione 200 kW > potenza < 5.000 kW potenza > 5.000 kW Modalità di accesso agli incentivi D.Lgs. 3 marzo 2011 e Decreto 6 luglio 2012 www.acagrienergy.it

Tabella Riassuntiva Incentivi E Premi Impianto 1 Impianto 2 Impianto 3 1 kW < Potenza ≤ 300 kW 300 kW < Potenza ≤ 1000 kW 1000 kW < Potenza ≤ 5000 kW Tariffa base 25,7 €cent / kWh 20,9 €cent / kWh 16,1 €cent / kWh BONUS Cogenerazione 4,0 €cent / kWh Valori emissioni gassose entro tab. 5 3,0 €cent / kWh 3,0 €cent /kWh Biomasse da tab. 1-B - - - 2,0 €cent / kWh Sistemi abbattimento gas serra 1,0 €cent / kwH TOTALE PREMIO 32,7 €cent / kWh 27,9 €cent / kWh 26,1 €cent / kWh La tabella si riferisce a Sottoprodotti di Origine Biologica art. 4b www.acagrienergy.it

Ricerca del candidato – Valutazione del sito I Nostri Servizi Ricerca del candidato – Valutazione del sito Valutazione di biomassa nel territorio Negoziazione con il fornitore della biomassa per un periodo di lunga durata Richiesta di allaccio in rete (TICA) Processo Autorizzativo Analisi del Business Plan Supporto per la definizione dei costi di EPC + O&M Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Impianti in Produzione Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Caratteristiche : Alimentazione rete di Teleriscaldamento Località: Bressanone Tecnologia : Spanner Caratteristiche : Alimentazione rete di Teleriscaldamento Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Tecnologia : Energy Life Group Caratteristiche: Macchina onnivora Località: Arezzo Tecnologia : Energy Life Group Caratteristiche: Macchina onnivora Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

Località: Fiorenzuola Tecnologia : Isotech Caratteristiche : Biomassa cippato di legno Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Sede Legale: Via Aurelia 1100, 00166 ROMA Uff. +39 06.66183370 Partita IVA: 12200851009 Fax. +39.06.66182529 www.acagrienergy.it