Presentano: La Campagna di Raccolta Oli Vegetali Esausti 2011 Il Servizio è Completamente Gratuito per il Comune; Il Servizio è Completamente Gratuito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
L’acqua: una risorsa in pericolo!
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Ciclo dell’acqua.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
LE FONTI DI ENERGIA.
I Rifiuti.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Ricicliamo lolio usato Anno scol 2011/2012 Gli alunni della classe IC Elia Zammuto Federico Ricottone Alessandro Pilato Marco Fasone Giovanni Sfalanga.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Energia.
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche, Naturalistiche
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Uno studio sullo spreco dell'acqua
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Il mondo dell'acqua.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
3 - Cottura degli alimenti
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
Dalla biomassa al biogas
PROGETTO ACQUA BENESSERE & AMBIENTE “PERCORSO EDUCATIVO”
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Progetto di educazione ambientale
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Oli alimentari. Chi di noi non si è trovato con un po’ d’olio di frittura esausto o con quello dei barattoli di sottoli da dover eliminare? Spesso l’istinto.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
La cottura degli alimenti
Materiali *.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Energia *.
Inquinamento dell'acqua
Agricoltura biologica
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
MODIFICAZIONE A CARICO DEI LIPIDI PER EFFETTO DELLA COTTURA
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
RACCOLTA OLI VEGETALI ESAUSTI Venerdì 10 Giugno 2011.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

Presentano: La Campagna di Raccolta Oli Vegetali Esausti 2011 Il Servizio è Completamente Gratuito per il Comune; Il Servizio è Completamente Gratuito per il Comune; Un servizio in più che aiuta ad aumentare la Percentuale di Raccolta Differenziata; Un servizio in più che aiuta ad aumentare la Percentuale di Raccolta Differenziata; Contenitori a norma in comodato duso gratuito. Contenitori a norma in comodato duso gratuito. COSTO O + % RACCAOLTA DIFFERENZIATA

La Funzione del Consorzio Conoe è di assicurare su tutto il territorio Nazionale il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento e il recupero della filiera oli e grassi esausti Codice CER ai fini ambientali a tutela della salute pubblica e diminuire progressivamente la dispersione riducendo così linquinamento. Ill.mo Sig. Sindaco Presentano: La Campagna di Raccolta Oli Vegetali Esausti 2011

Recupero olio vegetale usato- Consorzio CONOE LOLIO VEGETALE USATO DI FRITTURA: UNA MINACCIA PER LAMBIENTE In Italia vengono, ogni anno, immessi al consumo ( direttamente come olio alimentare o perché presente in altri alimenti) di chili ( ton) di olio vegetale per un consumo medio pro capite di circa 25 Kg. annui (fonte Ministero della Sanità). Di questa quantità si stima un residuo non utilizzato pari a circa il 20%. Ci troviamo quindi di fronte ad oltre 280 milioni di chili (280 mila ton.) di olio vegetale usato, circa 5 Kg. a testa, che ogni anno restituiamo allambiente, in gran parte sotto forma di residuo di fritture e quindi ricco di sostanze inquinanti. Diversi sono i lavori sperimentali di ricercatori italiani e stranieri volti a studiare la dinamica delle reazioni sia termiche che ossidative e la qualità e quantità delle sostanze più o meno tossiche che si producono durante la frittura dei cibi. Lolio vegetale, infatti, portato alle alte temperature necessarie alla frittura, modifica la sua struttura. Una complessa serie di reazioni conducono alla formazione di numerosi prodotti di ossidazione e un gran numero di prodotti di decomposizione sia volatili che non volatili. I prodotti volatili vengono perduti durante la frittura, quelli non volatili si accumulano nellolio per cui questultimo dopo un certo numero di riscaldamenti, lo si deve considerare deteriorato e in più ha assorbito le sostanze inquinanti derivanti dalla carbonizzazione dei residui alimentari. Le trasformazioni summenzionate hanno anche effetti percettibili come difetti nellodore e nel sapore, imbrunimento del colore, aumento della viscosità, abbassamento del punto di fumo, formazione di schiuma, ecc. direttamente in rapporto con lo stato di degradazione dellolio stesso. Ne deriva una sostanza che ha praticamente perso tutto della originale purezza e genuinità, e che è diventata un grave pericolo se dispersa nellambiente. Lolio che penetra nel sottosuolo si deposita con un film sottilissimo attorno alle particelle di terra e forma così uno strato di sbarramento tra le particelle stesse, lacqua e le radici capillari delle piante, impedendo lassunzione delle sostanze nutritive. Se lolio raggiunge le specchio della falda freatica forma sopra lo stesso uno strato con spessore 3-5 cm. che si sposta con la falda verso valle; in tal modo può raggiungere pozzi di acqua potabile anche molto lontani, rendendoli inutilizzabili; infatti un litro dolio mescolato a un milione di litri dacqua basta per alterare il gusto in limiti incompatibili con la potabilità. Lolio che invece raggiunge qualsiasi specchio dacqua superficiale può andare a formare una sottile pellicola impermeabile che impedisce lossigenazione e compromette lesistenza della flora e della fauna. E impressionante pensare che un solo chilo di olio usato è sufficiente per coprire con questa pellicola una superficie di 1000 metri quadrati. Lo smaltimento di questa enorme quantità di residuo oleoso provoca inconvenienti anche laddove esistono impianti fognari adeguati, perché può pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori ( influenzano negativamente i trattamenti biologici) e comunque lo rendono diseconomico, infatti nella fase preliminare del trattamento si rende necessario la realizzazione di appositi disoleatori, basati sul principio della flottazione per separare sotto forma di materiale galleggiante gli oli e i grassi presenti nei liquami. Solo un corretto e controllato smaltimento dellolio vegetale usato può quindi garantire la salvaguardia dellambiente. UNA FONTE DI RISPARMIO ENERGETICO Come molti altri residui anche lolio vegetale usato può rappresentare, se raccolto in modo differenziato dagli altri rifiuti, oltre che vantaggi di carattere ambientale anche una fonte di risparmio energetico perché è possibile dopo corretti processi di rigenerazione, un suo riutilizzo industriale. Lolio vegetale usato, raccolto da aziende raccoglitrici autorizzate in contenitori adatti allo stoccaggio e al trasporto viene avviato alle aziende di rigenerazione. Qui si procede alla fase di grigliatura per separare le parti solide, in seguito stoccate e poi trattate. Successivamente il processo di rigenerazione continua portando il residuo ad una temperatura di circa 70 gradi e convogliandolo in speciali agitatori a serpentina o centrifughe, separato dallacqua e da altre sostanze presenti e quindi raffreddato. Le acque così ottenute a loro volta vengono depurate. Quindi vengono aggiunti degli additivi e sono filtrate le sostanze carboniose. Il materiale ottenuto viene sottoposto a trattamento termico per togliere gli acidi volatili, presenti in percentuali minime, ma responsabili dei cattivi odori dei prodotti trattati. Il derivato di questa lavorazione, in relazione al grado di purezza e trasparenza raggiunto, può essere variamente riutilizzato, ad esempio, come base (fino al 20-30%) per olio lubrificante minerale, o avviato alla produzione di emulsionanti per asfalti e bitumi stradali. Da un chilo di olio vegetale usato si ricavano 0,8 chili di base lubrificante rigenerata: un risparmio energetico non trascurabile se si pensa che lalternativa al prodotto rigenerato sarebbe costituita da olio minerale sintetico derivante da prodotti petroliferi. Il 20% di residuo che deriva dalla rigenerazione viene utilizzato in impianti adatti a farne usi industriali come ad esempio la produzione di mastici, distaccanti per casseforme di cemento, inchiostri da stampa e saponi industriali, inoltre attraverso controlli adeguati e sofisticati cicli di rigenerazione, può essere anche riutilizzato nella mangimistica animale.