Castelvecchio di Barga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Letteratura dell'Ottocento
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Suoni, Colori, Sentimenti
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
Giovanni Pascoli.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Le nostre poesie.
GIOVANNI PASCOLI.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
IL DECADENTISMO IN ITALIA
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
“Lo dice un burattino di stracci”
Io sono andata a casa mia Alla mia magione mi recai Sono andata a casa mia, io grado zero Inversione e scarti di registro Inversione A casa mia sono andata.
Il gelsomino notturno E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo.
Myricae Analisi di testo ave 2011.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
La mia sera di Giovanni Pascoli.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Una lirica di Giovanni Pascoli
P.O.N. 3.2.
LA PREGHIERA.
È stata una bella esperienza!
Lassù nella collina volavi su nel cielo la mano di un bambino col filo ti cullava.
Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso,
Maggio.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
G. Pascoli, X Agosto (Myricae, 1897)
Mi trovo in un parco, seduta su una panchina, persa nei miei pensieri, mi guardo intorno.
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
Immagini usate per la grafica e gif animate: da internet
Giovanni Pascoli ….
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
Poesie sulla primavera by albiemotions
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La pecora nera.
CONCHIGLIA di F.Garcia Lorca
La mia sera di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Analisi testo poetico / epica
Le ciaramelle Udii tra il sonno le ciaramelle,
Poeta, la sera è vicina Rabindranath Tagore By Macc Dany.
Poeti famosi.
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
La pecora nera.
nel giorno del grande Silenzio
Le Ciaramelle di Giovanni Pascoli By Angelo per: Clik.
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
Le principali figure retoriche
Giovanni Pascoli, Myricae
nella mente mi ragiona”
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
a cura del prof. Marco Migliardi
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Le ciaramelle.
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
1 DIRITTI A SCUOLA I.I.S. L. DA VINCI- G. GALILEI DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” GIOIA DEL COLLE.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
Transcript della presentazione:

Castelvecchio di Barga

Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903, 1912 postuma) Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. E', quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! Che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Nè io ... che voli, che gridi, mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra ... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era ... sentivo mia madre ... poi nulla ... sul far della sera.   LA MIA SERA Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903, 1912 postuma) Canti --- perché si allaccia ai Canti di Leopardi e al tema dei RICORDI; sono dedicati alla MADRE Temi: La campagna, l’infanzia, la memoria, la morte Dal punto di vista stilistico: tutti gli accorgimenti fonico-lessicali definiscono lo sperimentalismo dell’autore: allitterazioni, onomatopee Liriche più ampie – musicalità più complessa MIA legame simbolico tra la sera e la vecchiaia del poeta che dopo il tumulto degli anni giovanili ritrova la pace

Schema metrico: ABABCDCD Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. E', quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! Che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Nè io ... che voli, che gridi, mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra ... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era ... sentivo mia madre ... poi nulla ... sul far della sera.   1 Voci della natura 5 strofe formate da sette novenari e da un senario (dove ricorre la parola SERA Schema metrico: ABABCDCD 2 Singulto = sensazione di quite turbata Singhiozza= umanizza la natura Rivo sonoro: ruscello il cui suono sembra un canto 3 Molte sinestesie (tacite stelle; voci di tenebra azzurra) autobiografico NIDO = esclusione dagli effetti 4 Recupero del passato (utile il suono delle campane) Si ricorda di quando era bambino ; la morte della madre: ora la morte come serena aspettativa 5

PASCOLI parte da un piano naturalistico (prime tre strofe) Pascoli arriva ad una prospettiva personale -poesia di significati (non di oggetti) Tra le circostanze esterne e l’io poetico c’è una corrispondenza profonda Culla /nulla = rima che esprime bene il vero significato della poesia

W. Turner, Tramonto sul lago, 1840 c.

Monet, 1840-1926

Segantini, Pianura all’imbrunire, 1883

Paul Cézanne, pittore francese 1839- 1906

Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903) LA MIA SERA Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903) Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. E', quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! Che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Nè io ... che voli, che gridi, mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra ... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era ... sentivo mia madre ... poi nulla ... sul far della sera.   Alliterazioni E pause

Il gelsomino notturno Epitalamio moderno sinestesia La poesia fu composta per le nozze dell’amico Gabriele Briganti ed uscì in forma di opuscolo nel 1901, poi fu raccolta nei Canti di Castelvecchio Metro: quartine di novenari a rime alternate E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano; s'è spento... É l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Enj. Epitalamio moderno Punto di vista esterno, osservatore escluso Enj. Costellazione delle Pleiadi: il cielo diviene aia e le stelle sono i pulcini sinestesia Enj. Enj.

Viburni = arbusti dai fiori bianchi E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano; s'è spento... É l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. I gelsomini aprono la loro corolla all’imbrunire e lui pensa ai suoi morti Viburni = arbusti dai fiori bianchi Metonimia ------ sinestesia sinestesia

FIGURE RETORICHE SINESTESIA Fusione delle sensazioni; consiste nello scambiare tra di loro sensazioni di carattere visivo, fonico, tattile, olfattivo. OSSIMORO Consiste nel mettere vicini due termini tra loro in contraddizione, che sembrano escludersi l’uno dall’altro es. “Immoto andare” ALLITTERAZIONE Consiste nella ripetizione degli stessi fonemi in due o più parole vicine ONOMATOPEA Voce creata per imitare un suono naturale (gre gre di ranelle)

ITERAZIONI Ripetizione di una o più parole, per accrescere l’efficacia del discorso