OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA’ IMPERIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
LA CUBA.
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
L'imperatore Traiano Le origini
Egitto A.Pojer 1A.
Inquadramento Territoriale

Vitozza.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Domus aurea.
Ostia Antica.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La nascita della Polis.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
“Le civiltà fluviali”.
A cura di Luca amato Sara illiano Luca pappalardo Prof.ssa e.Armentano
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La struttura e le decorazioni
Il Palatino.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Resti ed archeologia della città
ARTE ROMANA.
VILLA ADRIANA.
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
La città.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Architettura Greco Romana.
Dagli Etruschi ai re di Roma
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
I Babilonesi.
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
L’economia e la società dell’Antica Roma
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Entrata del Palatino Palatino Fine Presentazione
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
La nascita dell’Europa
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.

Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Roma (Laboratorio di storia) Tre elementi presi in considerazione:
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Dalle città stato all’impero
LA CITTA’ MEDIEVALE.
FIRENZE Storia della città
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Dall'antichità ai giorni nostri
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Viaggio nell’Arte Romana
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
-Struttura delle strade
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
Transcript della presentazione:

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA’ IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania

Ficana e il re Anco Marzio La Storia ci ha tramandato la notizia secondo la quale Ostia antica è stata fondata dal mitico re di Roma, Anco Marzio nel VII sec. a. C. Viene spontaneo chiedersi allora cosa accadde a Ficana, dopo la fondazione di Ostia. Gli scavi nell’area di Monte Cugno documentano un'occupazione ininterrotta per tutto il VII e il VI sec., il che vuol dire che Ficana continuò ad esistere. Probabilmente passò sotto il controllo politico romano, in connessione con l'espansione di Roma verso il mare.

Ficana dopo la fondazione di Ostia Tuttavia con la fondazione di Ostia e l'organizzazione del trasporto fluviale e costiero, Ficana fu tenuta fuori dalle maggiori linee di comunicazione e dallo sviluppo economico della regione. La città cadde in declino e fu trasformata in area rurale forse nel corso del III sec. a.C. Questa trasformazione era già iniziata verso la fine del IV sec. a.C., con l'edificazione di ville rustiche sulle colline circostanti e fu connessa con un'attività agricola che dovette di certo proseguire in età tardo repubblicana e imperiale.

L’ostium e il castrum di Ostia Antica In latino la parola “ostium” significa foce. Secondo la tradizione, il re Anco Marzio, nella seconda metà del VII secolo, avrebbe fondato una colonia proprio alla foce del fiume, allo scopo di occupare le circostanti saline e di controllare il corso fluviale, che era una delle principali vie di comunicazione tra la costa e l’interno. Con questo atto avrebbe avuto inizio la Storia di Ostia Antica, in origine null’altro che un modesto villaggio di lavoratori addetti all’estrazione lavorazione del sale.

Ricostruzione generica di un castrum romano. Ostia antica nel IV secolo (età repubblicana) Il castrum La reale funzione storica di Ostia Antica ebbe inizio soltanto intorno ai decenni centrali del IV secolo a. C. quando Roma fondò una vera e propria colonia militare posta a guardia della foce del fiume e della costa. In questo periodo, Ostia più che una città era un fortilizio (castrum) di dimensioni ridotte (m.194x126) costituito di mura a grossi blocchi di tufo. Per buona parte dell’età repubblicana Ostia svolse essenzialmente un ruolo militare. Ricostruzione generica di un castrum romano.

Ostia antica in età repubblicana Man mano che la Repubblica romana si estendeva in quasi tutto il Mediterraneo occidentale, i confini del territorio romano si allontanavano da Roma. Di conseguenza, Ostia andò perdendo la sua funzione militare per assumere invece le caratteristiche di un centro di scambi commerciali che aveva il fulcro della propria attività nel porto fluviale. Presumibilmente, la trasformazione di Ostia da castrum i urbs è avvenuta poco prima o poco dopo il 267 a.C., con l’istituzione della questura ostiense.

Ostia antica in età repubblicana Recenti ritrovamenti testimoniano la presenza di un emporio (centro di scambio) nella parte settentrionale dell’abitato dove, in antico, scorreva il fiume che oggi è spostato più a ovest di un centinaia di metri a causa dell’alluvione del 1557. Con la nascita dell’emporio e il suo successivo sviluppo, Ostia si andò trasformando da fortezza in città, specialmente a partire dal II secolo a. C.

Ostia antica e il fiume Ostia antica e il fiume dall’antichità ad oggi Il corso del fiume oggi Ostia antica e il fiume

Bottega dei pescivendoli Thermopolium Bottega dei pescivendoli Alla fine della repubblica, la colonia doveva apparire come un centro di scambi vivo ed animato costituito da botteghe, taberne, depositi per le merci, strade con portici ed abitazioni sia povere sia signorili: queste ultime erano di tipo pompeiano, ossia con atrio e giardini abbelliti con colonne e fontane. Nello stesso periodo, tra la fine del II e gli inizi del I sec. a. C., venne costruita una nuova e poderosa cinta muraria con cui si cercò di disciplinare il nuovo abitato che si era sviluppato spontaneamente negli ultimi due secoli.

Ostia Antica in epoca imperiale Con Augusto inizia un’intensa attività edilizia che trasformerà rapidamente il volto repubblicano di Ostia, facendone un centro pulsante di vita. Agli inizi del regno di Augusto si data la costruzione del teatro con l’antistante piazzale destinato a diventare un importante luogo di affari e di ritrovo. Con Tiberio si crea forse il primo Foro nel cuore del vecchio castrum, erigendo di fronte al Capitolium repubblicano il marmoreo tempio dedicato a Roma ed Augusto. Il mattone comincia a sostituire il tufo, creando insieme al conglomerato cementizio, nuove forme architettoniche sviluppate in altezza. Contemporaneamente il marmo arricchisce l’aspetto monumentale della città.

Un esempio di edilizia popolare: l’insula di Diana Un esempio di edilizia signorile: la domus di Amore e Psiche Le insule, condomini a carattere popolare, si estendevano in spazi molto ridotti (300-400 metri quadrati), sviluppandosi fino a quattro/cinque piani di altezza. Ricevevano luce da un cortile interno, ma anche all’esterno da balconi finestrati. Al pian terreno erano sistemate alcune botteghe. Le domus,viceversa, erano abitazioni di dimensioni più piccole e destinate ad un solo nucleo familiare. Intorno all’atrio si disponevano i cubicula (stanze da letto) e il tablinum (sala da pranzo), spesso ornato da pavimenti in opus sectile e specchiture marmoree alle pareti. La domus traeva luce dallo spazio centrale aperto, ornato da ninfeo (fontana) e viridarium (giardino).

I porti imperiali. Il porto di Claudio Con l’ampliarsi dell’impero e, soprattutto, a seguito della crescente richiesta da parte dei cittadini romani di beni e merci provenienti dalle province più lontane, il porto fluviale di Ostia divenne insufficiente. Già al tempo di Augusto si pensò alla costruzione di un nuovo porto, ma solo nel 42 d.C, al tempo dell’imperatore Claudio, si pose mano ai lavori. Date le difficoltà dell’impresa, i lavori terminarono sotto l’imperatore Nerone che lo inaugurò nel 54.

Il porto di Traiano Nonostante la grandiosità dell’impresa, Traiano dovette tra il 100 e il 106 ingrandire l’opera di Claudio. Fu aggiunto internamente un nuovo bacino di forma esagonale. Fu scavato ed allungato il canale di collegamento tra il porto e il fiume. Ostia fu collegata al porto attraverso una strada che attraversava l’attuale Isola sacra o per mezzo di numerosi traghetti fluviali.