M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Radiazioni Ionizzanti
Revisione dell’andamento del morbillo,
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Edoardo Abbondanza anno scolastico Lelettrosmog.
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E RISCHI PER LA SALUTE
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
II lezione.
ENERGIA e le sue FORME.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Indirizzo Psicopedagogico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Uso del telefono cellulare e rischi per la salute
Campi Elettromagnetici
Sani in un mondo malato: l’incredibile illusione
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Cos’è un campo elettromagnetico
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
12. Le onde elettromagnetiche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L'Energia Elettrica.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le onde elettromagnetiche
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
INQUINAMENTO.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Misura della costante di Planck
COS’E’ L’ELETTROSMOG? Forma di « inquinamento » non percettibile a livello sensoriale, derivante da sorgenti che generano energia sotto forma di campi.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
PROGETTO S.I.L.O.S 04/06/20101 RELAZIONE REDATTA DALLA CLASSE 5ªBo.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Transcript della presentazione:

M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza e della sopravvivenza dei soggetti con tumore in età pediatrica (anni 0-14) e adolescenziale (anni 15-19), basata sui dati raccolti da 23 registri dellAssociazione Italiana Registri Tumori. Sono inoltre pubblicati gli andamenti temporali di incidenza, sopravvivenza e mortalità, e le stime del numero di casi attesi in Italia da qui al Sono riportati anche i dati del Registro ospedaliero dellAssociazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM Periodo di osservazione: Incidenza (nuovi casi lanno) Nellarea coperta dai registri tumori i tassi dincidenza della malattia sono i seguenti: o bambini 0-14 anni: 175,4 casi per milione/anno o ragazzi anni: 270,3 casi per milione/anno o Il tasso di incidenza per tutti i tumori pediatrici in Italia è più alto di quello rilevato negli anni novanta negli Stati Uniti (158) e in Europa (140). Attualmente in Germania è 141, in Francia è 138.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Andamenti temporali (anni 0-14) Pur restando una patologia rara, tra il 1988 e il 2002 si è osservato un aumento della frequenza del 2% annuo, passando da - 146,9 casi nel periodo a - 176,0 casi nel periodo Lincremento più consistente riguarda i bimbi sotto lanno di età (+ 3,2%), seguiti da quelli tra 10 e 14 anni (+2,4%), mentre è simile negli altri due gruppi (+1,6% nella fascia di età 1-4 anni, +1,8% tra i 5 e i 9 anni).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM I tre tumori più frequenti nei bambini sono tutti in aumento: leucemie +1,6% annuo linfomi +4,6% annuo tumori del sistema nervoso centrale +2,0% annuo

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Un fenomeno simile è stato osservato in diversi Paesi, ma... In Italia il cambiamento percentuale annuo risulta più alto che in Europa - per linsieme di tutti i tumori (+2% vs 1,1%) - per le leucemie (+1,6% vs 0,6%) - per i tumori del sistema nervoso centrale (+2% vs 1,7%) - e per i linfomi (+4,6% vs 0,9%).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Negli Stati Uniti, invece, il tasso per tutti i tumori non è aumentato in modo significativo (+0,6%), lincremento delle leucemie è dello 0,4% e i tumori del SNC sono stabili (-0,1%)

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008

Rapporto AIRTUM 2011 tumori maligni nei bambini (0-14 anni)

A I E O P Centro Operativo Registro AIEOP Mod.1.01 Reclutamento per anno casi (0-19 anni) nel periodo anni = (91.3%) – anni = 2694 (8.7%)

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?

I campi elettromagnetici sono invisibili linee di forza emesse da cariche elettriche. Sono ubiquitari nella società moderna Sorgenti naturali: campo magnetico terrestre: microtesla Anche gli organismi viventi generano campi elettromagnetici Lintensità del campo magnetico è misurata in gauss o tesla.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? I campi elettromagnetici associati a linee elettriche ad alto voltaggio e apparecchiature elettroniche sono detti a frequenza estremamente bassa (extremely low-frequency, ELF) compresa tra 3 e 3000 Hz e si trovano allestremo di sinistra dello spettro elettromagnetico Al di sopra di 3000 Hz troviamo le onde radio, le microonde, i raggi infrarossi, lo spettro visibile, le radiazioni UV, i raggi X e i raggi gamma.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Le microonde hanno sufficiente energia fotonica da scaldare i tessuti. I raggi x e gamma possono rompere i legami chimici, generare ioni e danneggiare i sistemi biologici I campi elettromagnetici ELF inducono deboli correnti elettriche che non possono spezzare legami chimici né riscaldare tessuti. I telefoni cellulari e i ripetitori emettono campi elettromagnetici nella frequenza delle onde radio e delle microonde ( e megahertz), molto superiore a quella dei campi generati dalle linee elettriche e dagli apparecchi elettronici

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Presentiamo una review della ricerca epidemiologica sugli effetti dellesposizione ai campi elettromagnetici statici, a frequenza estremamente bassa (ELF) e alla frequenza delle onde radio (telefonini)

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? I campi EM statici (ampiezza costante nel tempo) sono prodotti da movimenti regolari di cariche elettriche (correnti continue). Nei normali ambienti di vita, lunico campo magnetico statico di rilievo è quello terrestre, di origine naturale. Campi artificiali di intensità notevole sono presenti in particolari ambienti di lavoro e sono utilizzati negli apparati diagnostici di risonanza magnetica. Esposizione a campi elettromagnetici statici interessa alcune categorie di lavoratori dellindustria, i viaggiatori sui treni a levitazione magnetica, i pazienti sottoposti a RM.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Pochi studi sugli effetti cancerogeni dei campi elettromagnetici statici. Nessuno studio ha rilevato un incremento del rischio di cancro negli esposti. International Agency for Research on Cancer ha assegnato i campi elettromagnetici statici al gruppo 3, cioè non classificabili riguardo la cancerogenicità nelluomo.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Due separate meta-analisi di oltre 20 studi hanno valutato il rischio di leucemia in età pediatrica e lesposizione residenziale a campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa. Una di queste meta-analisi (Greenland, Epidemiology 2000) ha riscontrato un rischio relativo di 1.7 in bambini esposti a campi >0,3 microtesla rispetto a quelli esposti a <0,1 microtesla. Laltra meta-analisi (Ahlbom, Br J Cancer 2000) riporta un rischio relativo di 2 per esposizioni >0,4 microtesla rispetto a <0,1 microtesla. Non risulta invece associazione tra esposizione a VLEF e tumori cerebrali e altri tumori da esposizione residenziale nella popolazione pediatrica

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? La IARC nel 2002 ha pertanto concluso che esiste una limitata evidenza nelluomo circa la cancerogenicità dei campi ELF riguardo la leucemia delletà pediatrica mentre non esiste finora evidenza della cancerogenicità dei campi elettromagnetici ELF riguardo gli altri tumori. Pertanto la IARC ha classificato i campi ELF come possibili cancerogeni.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Nel 2010 risultavano nel mondo 4,6 miliardi di contratti di telefonia cellulare (International Telecommunication Union).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Come è noto questi dispositivi emettono onde elettromagnetiche della frequenza delle onde radio (RF) Altre fonti di emissione delle RF sono rappresentate dai telefoni cordless, dai ripetitori radio e televisivi, di telefonia cellulare, dai sistemi radar.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Non esistono al momento studi su modello animale né studi in vitro che abbiano dimostrato un effetto cancerogeno delle RF

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Solo uno studio pubblicato sulluso dei telefoni cellulari e il rischio di tumori cerebrali in età pediatrica realizzato in Norvegia, Danimarca, Svezia e Svizzera (CEFALO Study) (Aydin, J Natl Cancer Inst 2011) 352 casi di tumore cerebrali in soggetti di età 7-19 anni diagnosticati tra 2004 e 2008 e 646 controlli Non evidenza di aumento di tumori cerebrali in questa fascia di età né aumento di insorgenza nelle aree cerebrali più vicine alla posizione del telefonino durante le chiamate.

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Due studi caso-controllo su larga scala (1928 e 1959 casi di leucemia in età pediatrica rispettivamente) hanno valutato il rischio di leucemia in bambini esposti a RF da trasmettitori radio e TV Non aumento del rischio di leucemia in relazione alla esposizione alle RF (HA, Am J Epidemiol 2007, Merzenich, Am J Epidemiol 2008).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Elliott e coll. nel Regno Unito hanno investigato lesposizione materna in gravidanza a RF da ripetitori per telefonia cellulare e il rischio di tumore in bambini di età 1-4 anni in 1397 casi e 5588 controlli. Non associazione tra esposizione a RF e tumori pediatrici (Elliott, BMJ 2010).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? INTERPHONE international case control study 13 Paesi: Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svezia e UK Il più ampio studio caso controllo sul rischio di tumori cerebrali in relazione alluso del telefono cellulare

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Risultati: Nessun aumento del rischio di glioma e meningioma in associazione alluso del telefonino >10 anni OR 1,4 per il glioma e 1,15 per il meningioma nel 10° decile (>1640 h) dei soggetti studiati Int J Epidemiol 2010

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Risultati dei lavori di Hardell sui dati raccolti nel periodo OR per i gliomi in soggetti con esposizione >10 anni: 2,7 95% CI= 1,9-3,7 OR : 4,9 nei soggetti che avevano iniziato a usare il telefono cellulare <20 anni OR per i neurinomi 2,4 Hardell, Int J Oncol 2011

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Uno studio epidemiologico realizzato nei Paesi Scandinavi dallInternational Society for Research on Cancer sui tassi di incidenza annuali standardizzati per età dei gliomi cerebrali in soggetti di sesso maschile e femminile di età anni dal 1979 al 2008 non ha mostrato alcuna variazione nei tassi di incidenza dei gliomi (Deltur, Epidemiology 2012).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Uno studio epidemiologico sulla popolazione danese ha mostrato non incremento dellincidenza di tumori cerebrali in soggetti titolari di contratto di telefonia mobile con durata del contratto>13 anni (Frei, BMJ 2011).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Uno studio nordamericano sui tassi di incidenza dei gliomi cerebrali osservati nel periodo ha rilevato tassi di incidenza per glioma costanti (Little, BMJ 2012).

I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Gli studi caso-controllo effettuati finora non consentono di trarre conclusioni definitive Necessarie nuove strategie epidemiologiche mediante studi di coorte di tipo prospettico per valutare gli effetti a lungo termine dellesposizione alle RF e monitorare con la massima attenzione i trends di incidenza dei tumori cerebrali in registri di alta qualità.